Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marino Longoni apparso su Italia Oggi Negli ultimi giorni, anche sulla stampa quotidiana, si sta cominciando a ragionare dei contenuti della manovra economica. Non c'è ancora nessun testo scritto, ovviamente, ma si può comunque avviare una discussione sulla base dei numeri oggettivi del bilancio dello stato e delle intenzioni, espresse…
Economia
Cina, come si è gonfiata la bolla borsistica
In Cina siamo di fronte a una bolla borsistica vera e propria. A Shanghai, i valori sono aumentati del 100% in meno di un anno, con multipli Price/Ernings di gran lunga superiori a quelli considerati generosi nelle altre Borse occidentali, e con un curioso fenomeno di Ipo di imprese che si delistavano dalla Borsa americana per quotarsi nuovamente in Cina.…
Assicurazioni, perché non vedo rosa nelle scatole nere
La storia della scatola nera nel quadro dei contratti assicurativi in Italia sembra un romanzo, o incubo, ma è la dura realtà: norme inapplicate, consumatori ignari, organizzazioni dei consumatori silenti, assicurazioni e loro organizzazioni nazionali orientate unicamente al diffonderne l’uso. E ancora: costi di impianto generalmente a carico dell’assicurato, senza alcun vincolo in ordine alle garanzie da dare da parte…
Cosa farà presto la Bce
In Europa arrivano indicazioni chiare da Praet, capoeconomista BCE, che il QE potrebbe essere potenziato dal momento che sono aumentati i rischi verso il basso per la dinamica inflazionistica. LE PAROLE DI CONSTANCIO I commenti di Praet fanno eco a quelli del Vice presidente BCE, Constancio, di due giorni fa. Praet ha dichiarato che, ove decidesse di intervenire, la BCE lo farebbe…
Quale sarà il destino di Saipem?
Esiste un collegamento fra la decisione di Eni di disimpegnarsi da Saipem – o comunque di diminuire la propria presenza all’interno della società – e la notizia recente che il fondo pensionistico sovrano norvegese Norges Bank ha investito 8 miliardi aumentando la propria presenza azionaria in alcune società e banche italiane, in primo luogo Autogrill e Mps? Per spiegarlo mi…
Tutti i motivi (non solo Cina) delle Borse tristi
Ieri sera, una Wall Street già meno entusiasta dell’Europa per le novità di politica monetaria cinese ha incocciato in un "vuoto d'aria" pauroso, perdendo oltre 3 punti nell’ultima ora di contrattazione, in assenza di catalyst credibili. Si è parlato di dubbi sull'efficacia delle misure varate in Cina nello stabilizzare i mercati, anche alla luce dei numerosi studi girati che sostengono…
Vi spiego perché i capitali stanno salutando la Cina
I capitali stanno defluendo dalla Cina a un ritmo record, innescando timori sulla stabilità finanziaria e complicando gli sforzi da parte della banca centrale che in contemporanea cerca di sostenere un rallentamento dell'economia (abbassando i tassi di interesse). Ingenti flussi di capitale stanno lasciando la Cina, alla ricerca di rendimenti superiori altrove. Tutto ciò, per un'economia che ha calamitato capitali…
Tiscali, tutte le incognite delle nozze russe con Aria
Russi sempre più vicini e numeri in miglioramento. Ieri il gruppo Tiscali guidato da Renato Soru ha approvato il progetto di fusione relativo all'aggregazione con il provider di origini russe Aria, alzato il velo sui conti del primo semestre e convocato l'assemblea straordinaria dei soci per il 29 settembre. MENO PERDITE E AUMENTO DEI CLIENTI ATTIVI Tiscali ha comunicato di…
I giochetti in Borsa dei cinesi e i risparmiucci di Paul Krugman
Su Project Syndicate (un’agenzia di editorialisti che fornisce analisi e commenti ad un centinaio di testate sparse nei cinque continenti), il Premio Nobel Paul Krugman ha presentato il 25 agosto la sua visione delle tensioni sui mercati finanziari internazionali. Ha avuto eco in Italia perché Krugman scrive in modo efficace e ha il merito di avere dato di nuovo lustro…
Cina, tutti gli effetti della mossa lassista della Banca centrale
In tarda mattinata di ieri il sentiment ha ottenuto un ulteriore sferzata con l'annuncio delle nuove misure di politica monetaria da parte della People Bank of China: - taglio dei tassi di interesse di 0.25% al 3% (minimo storico) - taglio della riserva obbligatoria di 0.5% a 18% (più ulteriori tagli mirati ad alcune categorie di istituti) La mossa è…