Skip to main content

Servono nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle cooperative

Pubblichiamo il testo dell'intervento tenuto ieri al Meeting di Rimini da Francesco Confuorti, presidente di Advantage Financial (investment company che opera nel corporate, institutional e private banking) Le cooperative sono nate come società a scopo mutualistico, differenti dalle società a fini di lucro. Sono infatti volte alla gestione di servizi a favore dei propri soci. Questi sono i destinatari elettivi, ma…

Perché le ombre della Cina spaventano i mercati

Non sono le solite guerre valutarie quelle in corso, volte a migliorare le condizioni della competitività commerciale delle imprese nazionali a scapito dei concorrenti. Non siamo più all’epoca del gold standard, il sistema di Bretton Woods è saltato da un pezzo, e tutte le banche centrali si sentono autorizzate ad intervenire con ogni mezzo per salvaguardare in primo luogo la…

3 domande e 3 risposte sull'incubo cinese che fa barcollare le borse

1) Quali sono le cause a livello macroeconomico della situazione attuale? La recente correzione dei mercati azionari è causata da: · timori sulla crescita cinese, messa in dubbio a seguito dell’assenza di coerenza e di efficacia delle autorità pubbliche che, con la svalutazione dell’Renminbi e i tentativi volti ad evitare un crollo del mercato azionario, hanno innescato un deflusso di…

Bene Renzi al Meeting sulle imposte da tagliare sulla casa. Il commento di Spaziani Testa (Confedilizia)

Il Presidente del Consiglio afferma un concetto del tutto condivisibile quando dice che ridurre le tasse fa accrescere il livello di libertà e di equità sociale di un Paese. E’ quello che serve all’Italia, ma soprattutto al settore immobiliare, che sta subendo da quattro anni un’imposizione fiscale senza precedenti, in gran parte patrimoniale e ormai più che doppia rispetto alla…

Pure in Germania s'ammoscia la crescita del Pil? Report Intesa Sanpaolo

La seconda stima conferma una crescita del PIL nei mesi primaverili di 0,4% t/t, solo in modesta accelerazione rispetto allo 0,3% t/t di inizio anno. Su base annua, il PIL è cresciuto di 1,6% a/a. Il dettaglio mostra un preoccupante rallentamento della domanda interna che ha stagnato in primavera, dopo essere cresciuta di 0,6% t/t nei mesi invernali. Le scorte…

cina

I 4 motivi cinesi del panico nei mercati mondiali. L'analisi dello strategist Sersale

Giornata d'altri tempi sui mercati, quella di ieri. Personalmente, rimango impressionato dalla price action delle ultime ore anche per un altro motivo: mi pare assolutamente sproporzionata rispetto ai catalyst. Per intenderci, l'ultima volta che si è osservato qualcosa di simile è stato nel 2011 (ancora ad agosto) quando in America il tormentone sul tetto al debito aveva causato il downgrade…

Cina, ecco misteri e scricchiolii del sistema finanziario

Comunque vada, ci ricorderemo a lungo del ‪#‎BlackMonday‬ dei mercati cinesi: che il governo di Pechino riesca o (scongiuri!) fallisca nel riprendere il controllo della situazione, gli effetti di questo 24 agosto 2015 si stanno già moltiplicando al resto del pianeta. E le variabili potrebbero aumentare di ora in ora. Tra le cause più immediate del crollo di oggi media e analisti…

Vi spiego perché la Cina mette malinconia ai mercati. Parla il prof. Sapelli

Il calo sui listini mondiali è il sintomo di una crisi profonda di Pechino, che non è riuscita in questi anni a risolvere uno dei suoi problemi più drammatici, ovvero l’assenza di un adeguato mercato interno. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza la sindrome cinese sui mercati e spiega perché…

Perché per ridurre l'oppressione tributaria serve un appiglio teorico

Questa volta il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato che la prossima Legge di stabilità rappresenterà una svolta: non sarà caratterizzata da aumenti dell’oppressione tributaria ma dalla riduzione del peso di tasse ed imposte al fine principalmente di sorreggere la traballante ripresa che, pare, sia appena avviata. Sarebbe una cosa buona e giusta se ciò avvenisse, ma il divario…

I 7 motivi dell'eccesso di panico nelle Borse

Che non sarebbe stata una giornata facile, lo si è capito a notte fonda (per l'Europa) quando il PMI cinese ha fatto segnare il minimo dal 2009 (47.14 dal precedente 47.8 e versus attese per 48.2). Non ci voleva, questa doccia fredda, per un mercato già sull'orlo del panico per le potenziali ricadute di un forte rallentamento cinese e una…

×

Iscriviti alla newsletter