Skip to main content

Che succede a Apple?

La notizia era così ghiotta che è rimbalzata su tutti i media - tanto che Apple si è affrettata a spedire a tutti la smentita: i rumors riportati da Business Insider secondo cui la Mela sta trattando con le telco europee per diventare un Mvno non sono fondati. Eppure da anni nell'industria telecom si parla dei progetti di Apple per diventare…

Perché la produzione industriale è fiacca

In giugno, la produzione industriale è stata molto più debole di quanto fosse previsto (-0,3% m/m): la variazione m/m della serie destagionalizzata è stata di -1,1%, mentre la serie corretta per i giorni lavorativi è di 0,3% inferiore al livello del giugno 2014. Tutti i raggruppamenti sono calati rispetto a giugno, più marcatamente i beni intermedi (-1,7%) e i beni…

Pensioni, cosa farà Confedir sul bonus Renzi-Poletti

Dirigenti in subbuglio contro il bonus Renzi-Poletti. “Noi siamo pronti ad impugnare in tutte le sedi giurisdizionali, anche europee, la legge 109/2015 che continua a penalizzare in modo indecente la categoria dei pensionati". Queste le parole di Michele Poerio, segretario generale vicario di Confedir (Confederazione autonoma dei dirigenti quadri e direttivi della Pubblica Amministrazione) che suonano proprio come una dichiarazione…

La Grexit non è affatto esclusa (ha ragione la Bundesbank)

Chi si è stupito del crollo del 16% della Borsa di Atene il primo giorno di riapertura dei listini dopo cinque settimane di serrata dei mercati e poco meno degli sportelli bancari, dovrebbe gridare al miracolo: è già tanto che non si sia dimezzato il valore delle azioni e non è detto che questo non accada nelle prossime sedute, visto…

Chi prende più soldi dallo Stato fra Roma e Milano? Rapporto Openpolis

I dati non sono recentissimi, per la precisione del 2012, ma la situazione non è cambiata poi molto. Openpolis ha appena pubblicato un mini dossier in cui spiega quanto i grandi comuni dipendano dalle casse dello Stato. Dipendenti da cosa? Dai contributi elargiti dall’erario. LA CLASSIFICA Lo schema è semplice. Maggiore è la percentuale di dipendenza, minore è la capacità…

Ecco verità e frottole su Italcementi-Heidelberg

All’indomani della fusione tra Italcementi e la tedesca Heidelberg il mercato ha brindato a un’operazione di sicuro successo grazie alle ottime sinergie, a un prezzo di acquisto giusto e alla dimensione della nuova società del cemento: oggi seconda solo a Holcim-Lafarge. L’operazione ha avuto come advisor Mediobanca e Morgan Stanley ed è stata seguita dallo studio legale Gattai Minoli Agostinelli…

Tutte le ragioni per tagliare le tasse sulla casa. I consigli di Confedilizia

Pubblichiamo la lettera che il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha inviato al quotidiano Corriere della Sera Due interventi sulla tassazione del risparmio immobiliare (Alesina-Giavazzi e Reichlin-Surico) impongono un commento. Primo punto, gli effetti provocati da un’imposizione patrimoniale quasi triplicata rispetto al 2011 (da 9 a 25 miliardi ogni anno). E’ curiosa la minimizzazione del crollo delle compravendite iniziato…

Unicredit, tutte le mosse di Ghizzoni

Rimescolare i pezzi del puzzle per aumentare la redditività di Unicredit, e magari sventare la necessità di un aumento di capitale. Questo è il progetto di Federico Ghizzoni secondo quanto raccolto ieri tra gli insider della banca dal Financial Times, in vista del consiglio di amministrazione in programma per domani, 5 agosto. UTILI IN AFFANNO “Unicredit - scrive il giornale…

Chevron, Exxon e non solo. Tutti i crucci delle Big Oil

Arrivano le trimestrali delle grandi del petrolio Usa - Chevron, ConocoPhillips, ExxonMobil - e, tra prestazioni deludenti, prezzo del greggio depresso e mercati che attendono il ritorno del petrolio iraniano, analisti, investitori e insider scuotono la testa: “Un secondo trimestre consecutivo di perdite nel segmento produzione americano è una sorpresa perché in realtà i prezzi del petrolio sono risaliti negli scorsi…

Lo sapete perché l'Eurozona non cresce come il resto del mondo?

Al dibattito sul futuro dell’Eurozona, e della stessa Unione Europea (molto intenso in questi giorni) manca un tassello: il perché l’UE va in controtendenza rispetto al resto del mondo non solo e non tanto in termini di crescita (da 15 anni l’Europa ristagna in un’economia internazionale che cresce) ma soprattutto in termini di divergenza incrementale tra i Paesi e le…

×

Iscriviti alla newsletter