Skip to main content

Tutto sulle nozze tra Wind e 3 Italia

Dopo un lungo tira e molla, il flirt tra Wind e 3 Italia è approdato al travagliato ma atteso matrimonio: le due società si fondono dando vita al primo operatore italiano della telefonia mobile (Wind è attualmente il terzo, 3 Italia il quarto). Lo ha annunciato Jean-Yves Charlier, amministratore delegato della russa Vimpelcom, controllante di Wind. Con questa fusione i…

Fincantieri, ecco la nuova intesa per crescere negli Usa

Non c'è solo la Legge Navale nel futuro di Fincantieri. La controllata americana della società triestina, Fincantieri Marine Group, e Gibbs & Cox, principale società indipendente di progettazione e ingegneria navale in Nord America, hanno annunciato ieri un’iniziativa congiunta per la ricerca e sviluppo nel settore delle navi commerciali e militari. UN'ALLEANZA PER TUTTI I MERCATI L’alleanza, definita "strategica", spiega…

Sorpresa, pure in Germania la produzione industriale è moscia. Report Intesa Sanpaolo

In giugno, la produzione industriale è stata molto deludente anche in Germania: l’indice è calato di -1,4% m/m, con variazioni positive per la produzione energetica (+2,3%) e negative per costruzioni (-4,5%) e manifatturiero (-1,3%). Nell’ambito del manifatturiero, tutti i raggruppamenti di beni registrano un calo: beni di consumo (-0,2%), beni intermedi (-0,3%) e, sorprendentemente, beni capitali (-2,6%). Quest’ultimo dato consente…

Investimenti

Come cambieranno i board delle società quotate

Le statistiche dei board delle società del FTSE MIB mostrano metriche molto positive. Il numero medio dei consiglieri è 13,4, i consiglieri indipendenti sono in media poco meno di 8, il livello di indipendenza è quindi superiore al 50%, ben oltre la raccomandazione del codice di autodisciplina che indica il 33%. Questi numeri sono la dimostrazione che i board italiani…

Unicredit, ecco le pagelle di analisti e broker

La Borsa si entusiasma per Unicredit nel giorno della pubblicazione dei conti, migliori delle attese, ma agli analisti non basta - almeno non a tutti. I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE Intanto, partiamo dai numeri: il secondo trimestre si è chiuso con un utile netto di 522 milioni di euro (+29% anno su anno) rispetto alla previsione di 420 milioni del…

Ecco perché il governo deve varare subito il piano di riduzione fiscale

Anche se l'entrata in vigore partirà l'anno prossimo e sarà scaglionata nel tempo, probabilmente in un triennio, chiediamo al governo di varare subito l'annunciato piano di riduzione fiscale. Auspichiamo pertanto la presentazione di un disegno di legge già nel mese di settembre, o addirittura prima: in questo modo le promesse sarebbero più concrete e per le imprese italiane ci sarebbe…

Come creare nel Sud zone speciali a fisco lieve

Pubblichiamo le proposte del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) contenute nel documento “MCL per Mezzogiorno” Il Mezzogiorno non può essere un tema appannaggio di un solo partito politico, ma deve coinvolgere tutte le forze vive del Paese che hanno a cuore il bene comune. Ragioniamo troppo spesso in termini di mercato e poco, invece, in termini di politiche industriali con al…

Che cosa (non) ha deciso la Banca d'Inghilterra

La Bank of England (BoE) ha mantenuto invariato il tasso di riferimento. Un membro su nove ha votato a favore di un rialzo già oggi. L’attesa degli operatori era per due membri contrari al mantenimento dei tassi fermi. È stato pubblicato l’aggiornamento dell’Inflation Report che ha spostato in avanti di un trimestre il timing previsto per il raggiungimento del target…

Carlo Tursi, chi è il nuovo general manager di Uber Italia al posto di Arese Lucini

Il filo rosso della sua vita sono state le automobili: prima le ha studiate, poi progettate, poi migliorate e ora ne incentiverà la condivisione. È Carlo Tursi, 32 anni, ingegnere meccanico, appassionato di politica estera e di spazio e nuovo general manager di Uber Italia al posto della dimissionaria Benedetta Arese Lucini che, secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, avrebbe…

Aeroporti, ecco i consigli di Cassa depositi e prestiti a Enac e Adr

L’aeroporto di Fiumicino vive la sua estate più calda. Tra incendi (prima al terminal e poi in pineta) e disagi provocati dai ritardi accumulati da compagnie low cost, il principale scalo italiano è oggetto di attenzioni mediatiche, e non solo. Riportando ancora una volta al centro del dibattito la questione degli investimenti, a onor della cronaca già preventivati dal gestore…

×

Iscriviti alla newsletter