Skip to main content

Tutti i numeri dei salvataggi di Grecia e Usa

Gli Stati Uniti osservano le manovre dei politici greci e le misure dell'Europa per salvare il Paese dal crack e dall'uscita dalla moneta unica e ripercorrono con la memoria un periodo altrettanto drammatico della propria storia recente, la crisi finanziaria del 2008 scatenata dagli ormai famigerati prestiti subprime. Anche gli Stati Uniti si trovarono a mettere in atto un piano…

Cosa chiediamo al governo. Le richieste di Federauto

"Se tutto va bene questo anno chiuderemo con una crescita del settore del +15%, vuol dire che si venderanno circa un milione e mezzo di auto e saremo tornati agli anni Ottanta". Filippo Pavan Bernacchi è un vicentino di cinquant'anni, ex ufficiale degli Alpini, paracadutista e subacqueo e, soprattutto, presidente di Federauto, la federazione italiana che riunisce insieme tutti i…

fed yellen Cosa

Cosa farà la Fed di Yellen

La riunione del Fomc di luglio dovrebbe essere interlocutoria, in attesa di ulteriori conferme della solidità della ripresa. Il Comitato approfitterà della mancanza di conferenza stampa e di revisioni alle proiezioni per ridurre al minimo le modifiche al comunicato e traghettare i mercati senza shock fino alla riunione di settembre. A luglio, come ad aprile, eventuali nuove informazioni sul dibattito…

Bpm, Bper, Veneto Banca. Ecco come cambieranno le Popolari

Di

“La riforma delle Popolari rappresenta un punto di svolta: le nuove banche trasformate in spa non saranno più in mano ai soci ma agli azionisti”, così dice a Formiche.net Andrea Di Segni, Head of Corporate Advisory di Sodali, società internazionale con sede a Roma che si occupa di corporate governance advisory, attività assembleare e proxy. CAMBIAMENTO EPOCALE PER LE DINAMICHE ASSEMBLEARI…

Vi spiego perché Atac è tecnicamente fallita. L'analisi dell'economista Giuricin

Atac sta vivendo un momento molto complicato. L’azienda è tecnicamente fallita e se non porta i libri in tribunale, dipende solo dal fatto che il Comune, azionista unico dell’azienda, ha deciso di ricapitalizzare l’azienda. Atac continua a perdere centinaia di milioni di euro l’anno. Tra il 2009 e il 2014 il deficit cumulato è di circa 1 miliardo e cento…

FCA, tutti i segreti (e le bufale) sul settore auto

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Oggi viene presentato a Renzi un corposo Report promosso dalla Commissione Industria del Senato sull'Automotive europeo (Alessandra Lanza: complimenti!), nella ricca prefazione, felice la “mano” del suo Presidente, Massimo Mucchetti. Uno scenario aggiornato su un comparto, quello dell'Automotive, strategico…

Bcc, il Nord Est mette in subbuglio i piani di Federcasse

E pensare che, meno di dieci giorni fa, il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, lanciava un allarme contro i rischi di una "balcanizzazione" del credito cooperativo. Mai parole furono più profetiche visto che, proprio l'altro ieri, le Casse Rurali e le Bcc che fanno capo alla Cassa Centrale del Nord Est hanno annunciato, come reso noto dalla testata locale Trentino Corriere…

OBOR, cina venezie

Perché l'Europa non deve temere troppo per lo sgonfiamento della Borsa cinese

La Cina e le commodities continuano a tenere i mercati sulle spine. L'inizio di settimana è stato reso assai burrascoso da un nuovo crollo dei mercati locali cinesi. Shanghai, dopo aver aperto a -2% ed aver trascorso il grosso della seduta poco distante dai livelli di apertura, si è resa protagonista nella parte finale della seduta di una frana, conclusasi…

Tutte le magagne europee dell'euro

Monaco di Baviera  Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) non durerà. Sono stati in tanti a dirlo quando la si preparava; il vostro chroniqueur aveva all’epoca una rubrica quotidiana sul quotidiano Il Foglio in cui esprima perplessità; venne accusato di essere un agente CIA o KGB. Alberto Alesina venne licenziato in tronco dal Ministero del Tesoro per avere espresso dubbi…

Tutte le sfide dei metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm on line da mercoledì 29 luglio La scelta è compiuta. I metalmeccanici di Uil e Cisl hanno presentato insieme una piattaforma rivendicativa a Federmeccanica per il rinnovo del Ccnl che scade a fine anno. Il negoziato tra le parti non sarà una passeggiata. La controparte, di fatto, ha già alzato il muro.…

×

Iscriviti alla newsletter