Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Oggi viene presentato a Renzi un corposo Report promosso dalla Commissione Industria del Senato sull'Automotive europeo (Alessandra Lanza: complimenti!), nella ricca prefazione, felice la “mano” del suo Presidente, Massimo Mucchetti. Uno scenario aggiornato su un comparto, quello dell'Automotive, strategico…
Economia
Bcc, il Nord Est mette in subbuglio i piani di Federcasse
E pensare che, meno di dieci giorni fa, il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, lanciava un allarme contro i rischi di una "balcanizzazione" del credito cooperativo. Mai parole furono più profetiche visto che, proprio l'altro ieri, le Casse Rurali e le Bcc che fanno capo alla Cassa Centrale del Nord Est hanno annunciato, come reso noto dalla testata locale Trentino Corriere…
Perché l'Europa non deve temere troppo per lo sgonfiamento della Borsa cinese
La Cina e le commodities continuano a tenere i mercati sulle spine. L'inizio di settimana è stato reso assai burrascoso da un nuovo crollo dei mercati locali cinesi. Shanghai, dopo aver aperto a -2% ed aver trascorso il grosso della seduta poco distante dai livelli di apertura, si è resa protagonista nella parte finale della seduta di una frana, conclusasi…
Tutte le magagne europee dell'euro
Monaco di Baviera Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) non durerà. Sono stati in tanti a dirlo quando la si preparava; il vostro chroniqueur aveva all’epoca una rubrica quotidiana sul quotidiano Il Foglio in cui esprima perplessità; venne accusato di essere un agente CIA o KGB. Alberto Alesina venne licenziato in tronco dal Ministero del Tesoro per avere espresso dubbi…
Tutte le sfide dei metalmeccanici
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm on line da mercoledì 29 luglio La scelta è compiuta. I metalmeccanici di Uil e Cisl hanno presentato insieme una piattaforma rivendicativa a Federmeccanica per il rinnovo del Ccnl che scade a fine anno. Il negoziato tra le parti non sarà una passeggiata. La controparte, di fatto, ha già alzato il muro.…
Perché Consob fustiga gli intermediari finanziari
Gli intermediari finanziari non fanno gli interessi dei risparmiatori. Al contrario, selezionano i prodotti che offrono i maggiori ritorni in termini di commissioni e non lo fanno dunque in base alle esigenze dei clienti. A dirlo è addirittura Consob in una comunicazione inerente le “Strutture commissionali degli OICR distribuiti alla clientela retail e le regole di condotta”. Le norme a…
Come procede il calvario della Grecia
Dopo il voto del 15 luglio scorso, mercoledì 22 è arrivata la seconda luce verde dal Parlamento greco per approvare le “riforme preliminari” all’inizio del negoziato sul terzo programma di aiuti. Mercoledì la Bce ha alzato nuovamente di 900 mln il tetto dell’ELA, che sale così a 90,4 mld. I negoziati con i creditori internazionali sul nuovo pacchetto sono attesi…
Vi spiego perché il taglio delle imposte sulla casa è sacrosanto
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato la prospettiva di una stagione di riduzione delle imposte: 45 miliardi di euro in tre anni. Si dovrebbe comnciare l’anno prossimo, con la eliminazione della Tasi sulla prima casa. Al di là delle polemiche politiche, visto che il centrodestra ha reclamato la paternità della iniziativa mentre alcuni esponenti del PD l’hanno bollata come…
Grecia, la lezione degli Stati Uniti per i debiti dell'Eurozona
La vicenda greca è l’ultima testimonianza che la soluzione alle crisi debitorie dei Paesi membri dell’eurozona non può essere affidata a negoziazioni tra capi di Stato e di Governo dove si confrontano diverse agende politiche, mentalità, e istanze varie, anche meritevoli di considerazione, che però poco hanno a che fare con la soluzione del problema. Nonostante i progressi compiuti, per…
Perché Atac è fallita da anni
E se Atac fosse virtualmnete fallita da anni? Domanda più che legittima nei caldi giorni di fine luglio, quando si parla della municipalizzata dei trasporti a un passo dal fallimento, anzi, con i libri contabili già pronti per il tribunale. I cittadini romani non sono certo cascati dal pero leggendo in questi giorni dei disastri dell'azienda il cui cda è…