Skip to main content

Come sarà il tribunale sul Ttip secondo Bruxelles

La Commissione europea ha svelato la sua proposta per il nuovo meccanismo per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stato. Il tribunale, nelle intenzioni di Bruxelles, dovrà essere inserito all’interno del Ttip, il trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti in corso di negoziazioni, e dovrà sostituire l'Isds, l’arbitrato privato che è al centro di feroci critiche…

Cosa farà Yellen

L’esito della riunione del FOMC è straordinariamente incerto. A nostro avviso, il FOMC darà un peso determinante ai costi collegati a un rialzo inopportuno, e manterrà i tassi invariati, pur segnalando che lo scenario centrale rimane positivo e coerente con una svolta entro fine anno, non appena si saranno chiariti gli sviluppi internazionali. I SEGNALI CONTRASTANTI DI INFLAZIONE E LAVORO La Fed ha elencato alcune…

Tutte le sfide per i lavoratori di Finmeccanica

Questa mattina inizia il confronto tra azienda e sindacati sull'accordo integrativo del gruppo Finmeccanica che interessa tutti i lavoratori delle società. È noto che le attuali società diventeranno divisioni dal primo gennaio 2016. L'incontro tra le parti avrà inizio alle ore 11.00 presso la sede di Confindustria a Roma. L'obiettivo del nuovo accordo da realizzare è quello di definire le…

Fed, perché Obama tifa per i tassi mosci

Gli scommettitori danno al 45%-55% le probabilità che domani il Comitato per le Operazioni sul Mercato Aperto della Federal Reserve aumenterà, per la prima volta in nove anni, i tassi direttori dell’intero sistema. Si tratterebbe di un aumento lieve, per dare un segnale che con una crescita economica attorno al 4% del Pil, un tasso di disoccupazione al di sotto…

Partite Iva, cosa ci aspettiamo dal governo. Parla Anna Soru (Acta)

Il governo è in manovra sulle partite Iva. Lo dicono alcune anticipazioni pubblicate dal Corriere della Sera secondo cui l'esecutivo lavora ad alcune agevolazioni per il lavoro autonomo, dopo l'intervento in extremis di inizio anno con il decreto Milleproroghe, con cui Palazzo Chigi ha tra le altre cose congelato al 27,7% il contributo riservato alla gestione separata dell'Inps. Adesso però,…

fed yellen Cosa

Perché la Fed rinvierà il rialzo dei tassi

L’esito della riunione del FOMC del 16-17 settembre è altamente incerto: il mercato sconta un rialzo dei fed funds con probabilità del 28% al momento in cui scriviamo, il consenso Bloomberg prevede invece un rialzo. La decisione sarà il risultato della valutazione dei rischi legati alle due alternative, e non pensiamo che volatilità dei dati e/o dei mercati dei prossimi…

produzione industriale

Ecco come balla la produzione industriale

La produzione industriale è aumentata più del previsto a luglio, di +1,1% m/m, recuperando interamente il calo di -1% m/m registrato a giugno (rivisto al rialzo di un decimo da -1,1% della prima stima). Il dato è risultato superiore sia alle attese di consenso che alla nostra previsione (+0,8% m/m). È l’incremento mensile più consistente da più di un anno.…

Ecco come funzionerà la Digital tax annunciata da Renzi. Parla Stefano Quintarelli

Matteo Renzi ha annunciato ieri che dal primo gennaio 2017 entrerà in vigore la cosiddetta "digital tax", una norma (non una tassa, come suggerirebbe il nome) pensata per far sì che anche i colossi online paghino per le operazioni economiche e commerciali compiute in Italia. Che cosa prevederà la norma? A quanto ammonterà il gettito stimato? E cosa cambierà per…

Perché la Fed (non) alzerà i tassi

Riunione cruciale, quella della Fed, convocata per mercoledì e giovedì prossimi. Nella consueta due giorni del FOMC, è nuovamente all’ordine del giorno il “liftoff”, il primo innalzamento del tasso ufficiale di sconto dopo nove anni, e dopo ben sei anni a tasso zero. Mai come stavolta c’è grande incertezza. Sul piano interno, militano a favore di un aumento dello 0,25%…

FCA, le roboanti sterzate di Repubblica su Marchionne

Nel 2010, quando Sergio Marchionne propose ai lavoratori della Fiat il suo piano industriale, il quotidiano la Repubblica fu il più importante tra i media che si accodarono all’attacco violentissimo della Fiom-Cgil contro quel progetto. Le tre deroghe al contratto nazionale che il piano richiedeva venivano qualificate come “attacco ai diritti fondamentali dei lavoratori”. Ricordate i commenti apocalittici del sociologo-editorialista Luciano Gallino e le…

×

Iscriviti alla newsletter