Prima della mezzanotte di giovedì 9 luglio, la Grecia ha presentato un nuovo programma che include riforme strutturali, in modo tale da poter ottenere un nuovo piano di salvataggio (il terzo) e di rimanere all'interno dell’Eurozona. I creditori hanno esaminato questo programma e lo hanno sottoposto al Ministero delle Finanze dell’Eurozona. Dopo un fine settimana molto intenso e ricco di…
Economia
Tutte le scadenze teutoniche che ingabbiano la Grecia. Report Intesa Sanpaolo
La crisi greca lascia Bruxelles e torna ad Atene. L’accordo raggiunto ieri fra Grecia e creditori richiede una serie di azioni estremamente difficili da attuare da parte del parlamento greco e metterà il focus sulla fragilità del governo Tsipras. L’agenda è fitta e irta di ostacoli da superare nel giro di pochi giorni e richiederà un aggiustamento politico profondo. Entro…
La sconfitta di Tsipras e la non vittoria di Bruxelles. Il commento dello strategist Sersale
Se la memoria non mi inganna, la scrittrice Agatha Christie dichiarò in un intervista ad inizio carriera che, perché un romanzo giallo possa essere considerato riuscito, la soluzione deve essere quella più ovvia, ma l'intreccio deve riuscire a farla sembrare, ad un certo punto, la più improbabile. Su queste basi, quanto avvenuto tra l'EU e la Grecia negli ultimi mesi…
Grecia, 4 mosse verso il baratro?
E’ solo un Diario per le vacanze il Documento con cui l’Euro Summit ha concluso la maratona sulla crisi greca. Di un Accordo formale con il governo di Alexis Tsipras, infatti, non c’è traccia. Occorre che il governo di Atene riconquisti la fiducia perduta, cominciando con i primi quattro compiti da fare entro il 15 luglio: riforma dell’Iva, pensioni, indipendenza…
Tutti i dubbi di Oscar Giannino sull'intesa alla greca
Se qualcosa avrebbero dovuto insegnarci i sei mesi che abbiamo alle spalle, è evitare le ondate di ottimismo nelle ore successive a ogni ipotesi di accordo con la Grecia (a leggere gli entusiasmi nelle ore successive al referendum sembrano passati 7 mesi, non 7 giorni). Mi limito dunque qui a 6 osservazioni critiche partendo dal testo partorito ieri mattina, che…
Grecia, ecco novità, incognite e sfide (anche per l'Italia) dell'accordo
Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue…
Così i mercati hanno reagito all'intesa sulla Grecia
In area Euro dopo diciassette ore di estenuante e, talvolta violento negoziato, i leader della zona Euro hanno raggiunto un accordo sulla Grecia. A darne l’annuncio il presidente del consiglio europeo Tusk che ha precisato che l’accordo è stato unanime. Lo stesso Tusk ha evidenziato che prima dell’avvio dei negoziati occorrerà l’approvazione di alcuni parlamenti nazionali, a partire da quello…
Tutti i numeri dell'accordo sulla Grecia
In questo momento (h. 7:45), i negoziati sono ancora in corso all’Euro Summit e non è ancora certo il risultato finale. Lo scenario che si profila alla riapertura dei mercati non è (ancora) quello di un'uscita della Grecia, però. L'Eurozona ha trasmesso alla Grecia una lista di misure legislative che dovranno essere approvate entro mercoledì, come prova di buona volontà e…
Pensioni, perché le parole di Boeri non mi convincono
C’è un passaggio-chiave nella Relazione 2015, presentata da Tito Boeri, laddove il presidente dell’Inps sembra rivolgersi all’Europa per perorare un cambiamento di linea politica sul versante della valutazione della sostenibilità dei sistemi pensionistici su cui, da decenni, l’Unione misura le virtù finanziarie dei bilanci degli Stati membri (tanto che il tema dell’età pensionabile rappresenta uno dei contrasti più seri e difficilmente…
Tutte le divisioni tra Fmi, Germania e Bce sulla Grecia
Alexis Tsipras avrà pure commesso una quantità di errori in questi mesi e soprattutto nelle ultime settimane, prima mandando alle lunghe una trattativa che sfumava sempre all’ultimo istante e poi convocando il referendum sulle proposte ultimative che gli erano state formulate per sbloccare la tranche di 7 miliardi di euro. La sonna in questione era sostanzialmente vincolata al pagamento delle…