Skip to main content

Vi spiego le ultime manovrette di Tsipras

Alexis Tsipras ha cambiato ancora una volta gioco, forse con l’obiettivo di scompigliare l’ordine del giorno della riunione dei Capi di Stato e di governo dei 28 Paesi membri della Ue convocati a Bruxelles per il pomeriggio di sabato prossimo. Le dimissioni del Ministro dell’economia Yanis Varoufakis forse sono state interpretate troppo frettolosamente come un segnale distensivo verso Bruxelles: probabilmente…

Fca, con Marchionne si può scioperare solo alla tedesca

L’accordo sottoscritto poche ore fa tra la FCA di Sergio Marchionne e i sindacati metalmeccanici italiani, ad esclusione della Fiom-Cgil, contiene un capitolo che potrebbe archiviare decenni di dottrina, giurisprudenza e prassi contrattuali in cui si è sempre affermato e praticato il principio dello sciopero come diritto del singolo e non come diritto, certo in capo al lavoratore, ma esercitato…

Ttip, ecco cosa dice la risoluzione dell'Europarlamento

Nessuna compromissione per gli standard comunitari e l'istituzione di un nuovo sistema giudiziario che sostituisca il controverso Isds, la corte arbitrale privata chiamata a risolvere le controversie commerciali tra investitori e Stati. Sono alcune delle indicazioni alla Commissione e ai governi del Parlamento europeo (che vota sugli accordi commerciali Ue) contenuta nelle raccomandazioni sui negoziati sul Ttip (Transatlantic trade and…

taiwan

Così la Cina manipola i mercati per attutire la sbolla finanziaria

Tanto tuonò che piovve. La volatilità dell'azionario cinese, a rimasta a lungo confinata nei mercati nazionali e affini (Hong Kong), ma mai debellata, alla fine è riuscita a contagiare l'azionario dell'area asiatica e quello globale. Nella notte, in barba alle misure varate, l'azionario cinese è andato completamente in pezzi. Gli indici locali hanno aperto intorno al -8%, e apparentemente oltre la…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

A che punto è il pasticciaccio greco di Tsipras

Ogni anno in corrispondenza con l’inizio del Festival internazionale di arte lirica di Aix-en-Provence, si tiene ‘le rencontre des économistes’, un congresso internazionale di economisti su temi di attualità. Quest’anno i temi ruotavano su occupazione e distribuzione del reddito e, ovviamente, la star è stata Thomas Piketty ed il suo Capitalismo nel XII Secolo. Finito il congresso il 5 luglio, numerosi economisti…

Che cosa penso delle dimissioni di Zingales dal cda Eni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Le dimissioni di Luigi Zingales dal cda dell'Eni segnano un passaggio importante per il renzismo di governo. Come tutti gli intellettuali di qualità Zingales non piace a tutti. Molti, ora, festeggeranno le sue dimissioni per «non rinconciliabili divergenze» dal board…

Fca e Whirlpool, i buoni esempi di sindacati e imprese

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà “on line” sabato 11 luglio 2015 E’ tempo di una vera svolta all’insegna di almeno tre priorità assolute: crescita, occupazione, investimenti”. Così Carlo Azeglio Ciampi, dopo un lungo silenzio, indica come reagire all’emergenza. Il Presidente emerito della Repubblica è convinto che la flessibilità di bilancio debba coniugarsi con azioni a sostegno…

Perché la Grexit potrebbe essere ufficiale domenica. Report Exane

Qualunque sia l’esito, i Paesi europei hanno deciso di mettere fine all’attuale fase di negoziazioni con la Grecia domenica. Gli scenari che si profilano sono: la firma della Grecia su un nuovo piano di bilancio a 2 anni o l’adozione di un protocollo di uscita del paese dall’Eurozona. - In occasione del Vertice dei Capi di Stato dell’Eurozona di due giorni…

Sforza Fogliani nuovo presidente di Assopopolari

Nel corso dell’assemblea dei Soci dell’Associazione fra Nazionale le Banche Popolari, riunitasi oggi a Roma, il presidente Ettore Caselli ha sottoposto agli associati l'opportunità di favorire una transizione alla guida dell’associazione, "al fine precipuo di attribuire la rappresentanza della categoria ad esponente di una Popolare che rimarrà tale anche a seguito della riforma", ha sottolineato Caselli, ora alla presidenza della…

Le parole di Tsipras, le rigidità di Schäuble e la tragedia Grexit

Il governo greco ha chiesto formalmente l'intervento del Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Vorrebbe un prestito triennale (nella lettera non si fanno cifre) e si sottopone per ottenerlo alle condizioni previste da quello che viene chiamato fondo Salva stati. Promette una lista dettagliata di riforme e misure per "assicurare la sostenibilità fiscale, la stabilità finanziaria e la crescita di lungo…

×

Iscriviti alla newsletter