Skip to main content

Perché la Grecia non contagerà il resto dell'Europa. Report Intesa Sanpaolo

IL RISCHIO DI CONTAGIO Il rischio di contagio al resto dell’Eurozona (che va scisso dall’eventualità di una fase di risk-off sui mercati, inevitabile) è un’ipotesi piuttosto remota, dato il contesto istituzionale molto diverso rispetto alla situazione pre-2012 e alla sostanziale rescissione dei legami finanziari con la Grecia avvenuta negli ultimi anni. La BCE ha annunciato il 28 giugno che è…

Enel, Telecom e Vodafone. Perché Renzi ha cestinato il decreto banda larga

Il decreto Comunicazioni è svanito, proprio sul più bello, quando avrebbe dovuto dare il via al piano sulla banda ultra larga sul quale il governo lavora da almeno quattro mesi. LA VERSIONE UFFICIALE Atteso in Cdm per più di un’occasione, il decreto è slittato fino a giovedì scorso, quando sulle misure previste per lo sviluppo della banda ultra larga è…

Ecco il vero stato di salute del debito pubblico italiano

E' stato pubblicato nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia il dato sullo stock di debito delle amministrazioni pubbliche, giunto ad aprile a 2.194,5 miliardi, con un aumento di circa 10 miliardi sul mese precedente. In queste circostanze, parte il raptus di politici di opposizione scarsamente alfabetizzati che si stracciano le vesti ed inveiscono contro il governo pro tempore, accusato di lassismo fiscale. Oggi…

Mps, Ubi, Bper e Banco Popolare. Chi gioirà per il decreto sulle sofferenze bancarie

Creval, Banco Popolare, Bper, Mps e Ubi. Secondo un report a firma del team di analisti bancari di Mediobanca Securities, capitanato da Antonio Guglielmi, è questa la top five delle banche che riceveranno il maggior incremento degli utili grazie alla riduzione dei tempi di vendita dei non perforing loan. Un impatto stimato sugli eps 2018 che ammonta, per ogni anno…

npl

Mps, Unicredit, Intesa. Ecco l'impatto del decreto sulle sofferenze

Nei confronti di banche ed assicurazioni, il governo è intervenuto questa settimana con un decreto legge sulla deducibilità integrale ai fini dell’Ires e dell’Irap delle perdite o delle svalutazioni sui crediti e gli altri attivi nell’esercizio stesso in cui sono rilevate in bilancio: viene meno la deroga finora vigente che le penalizzava, in quanto andavano ripartite in quote uguali su…

Grecia, cosa succede con il no No al referendum. Report Intesa

L’esito del referendum del 5 luglio è incerto, perché il governo sta cercando di presentarlo come un voto sulle richieste dei creditori e non come un voto sulla permanenza nell’unione monetaria. SE VINCESSE IL SÌ In caso di vittoria dei sì, il governo Tsipras potrebbe teoricamente chiedere di negoziare un nuovo programma, nonostante Syriza stia proponendo di votare no al…

Grecia, le sincerità di Varoufakis e le bugie di Merkel

In questi giorni è stato pubblicato un pamphlet contenente i miei J’accuse rivolti alle politiche europee e nazionali ai quali Formiche.net ha dato puntuale rilievo. Se avessi fatto in tempo, a seguito dei recenti avvenimenti, avrei cambiato il sottotitolo indicando il dramma europeo piuttosto che riferirmi al solo dramma italiano, che sono parenti stretti. Non aver rilanciato le costruzioni come…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Cosa succederà in Grecia con il default. Report Intesa Sanpaolo

Sabato 27 giugno il parlamento ellenico ha indetto un referendum sul programma per il 5 luglio, votato dalla coalizione di governo e dall’estrema destra di Alba Dorata; in risposta, l’Eurogruppo ha confermato la fine del programma il 30 giugno, negando la proroga richiesta dal governo greco. LA CORSA AGLI SPORTELLI Dopo l’annuncio, è ripresa la corsa agli sportelli. Con una…

Unicredit, Intesa, Mps. Perché le banche italiane non temono lo splash della Grecia

Atene trema. E con essa tutta la periferia d’Europa. Broker e analisti sono ancora fiduciosi che alla fine un accordo sarà trovato e che la Grecia sarà salvata e tenuta all’interno dell’Europa e dell’euro ma intanto i greci danno segni di sgomento e hanno iniziato a fare la coda agli sportello bancari. Le banche sarebbero le prime e più colpite…

Vi spiego tutti gli errori dell'Europa in Grecia. Parla il prof. Gustavo Piga

Dopo il no di ieri dell'Eurogruppo a una nuova proroga di aiuti ad Atene, il premier ellenico Alexis Tsipras ha annunciato che "il popolo sarà chiamato" domenica 5 luglio a votare un referendum sulla proposta dei creditori. Di chi sono le responsabilità di questo braccio di ferro? Quali le conseguenze sul progetto europeo? E quali scenari si aprono adesso? Sono…

×

Iscriviti alla newsletter