Skip to main content
mercati

L’Italia è fuori dalla recessione (e dalla deflazione)

La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha confermato la stima preliminare di una crescita del PIL di 0,3% t/t nel 1° trimestre 2015 (dopo la stagnazione di fine 2014). Si tratta del primo dato positivo da un anno e mezzo, e di un massimo da 4 anni. La variazione annua è stata anzi rivista verso l’alto a +0,1%,…

La danza macabra attorno all'euro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Armando Siri, responsabile economico di "Noi con Salvini" L'Euro si fa, l'euro si disfa. La ciclicità è uno degli elementi caratterizzanti dell'economia e lo è ancora di più se questa "economia" assume i connotati di finanza speculativa e di politica monetaria in mano al mercato e non più agli Stati. Il fine del mercato…

Grecia, perché lo stallo è politico con Berlino e Bruxelles

TACCUINO GRECO Anche il direttore del FMI, Lagarde, ritiene “molto improbabile” nei prossimi giorni un accordo con Atene. Il capo della missione greca, Tsakalotos, ha confermato che le parti sono più vicine, ma che la chiusura dei negoziati richiederebbe un compromesso a livello politico (interpretazione: su alcuni punti, le posizioni sono inconciliabili; quindi, le autorità politiche devono modificare il mandato dei negoziatori per concludere un accordo). Un…

Che succede alla fiducia di imprenditori e consumatori?

La fiducia degli operatori nel mese di maggio evidenzia una nuova correzione al ribasso degli andamenti positivi riscontrati nei primi mesi del 2015. Ciò è evidente soprattutto per i consumatori la cui escalation di euforia registrata tra dicembre e marzo (+13 punti) è stata ridimensionata nei successivi due mesi (-5 punti nel bimestre aprile-maggio). I MOTIVI DEL CALO La revisione…

Popolare di Vicenza, Ubi, Bper. Come si muovono Zonin, Caselli e Moltrasio

Dimissioni, nuovi capi azienda, stop and go sulla trasformazione in spa, attivismo (spesso solo mediatico, con un occhio ai corsi azionari) dei vertici e manovre di potenziali nuovi soci. E’ un brulicare di novità tra le maggiori banche popolari interessate dalla riforma del governo che ha imposto alle principali undici banche del settore la trasformazione in società per azione. Dopo…

Vi spiego cosa divide davvero Grecia e Germania

Stavolta è la Germania a essere isolata sul piano internazionale. Nel corso del vertice del G7 a Dresda, a casa propria, è sembrata sotto assedio sull’ipotesi dell’accordo che si sta profilando sugli aiuti alla Grecia, e non solo dagli Usa. IL GIOCO DI RIMBORSI E PRESTITI Il ministro delle Finanze tedesco Schaeuble ha dovuto difendersi dall’accusa di volerlo sabotare: “Non…

L'ultimo sirtaki di Tsipras con Merkel

Nel pomeriggio di ieri, dichiarazioni di fonte greca diffuse da Reuters e Bloomberg hanno parlato di una riunione con le tre istituzioni per iniziare a scrivere la bozza dell’accordo, affermazione interpretata dai mercati come foriera di una soluzione imminente. Tuttavia, la stessa fonte ammetteva che il FMI non era allineato, mentre poche ora prima la Commissione Europea aveva sottolineato il…

Tutti i prossimi passi della Uilm di Palombella

Piattaforma contrattuale, l’intesa con la Fim-Cisl, i rapporti con la Fiom, il dossier Whirlpool e un annuncio per Confindustria: "Federmeccanica sappia che i tempi per la presentazione della nostra piattaforma saranno rispettati a prescindere". Parola di Rocco Palombella, segretario generale della Uilm chiudendo i lavori della terza Assemblea nazionale della Uilm a Chianciano Terme. L’INTESA UILM-FIM "La piattaforma Uilm-Fim da una…

Ecco i consigli (poco liberisti) di Ignazio Visco per Matteo Renzi

Ignazio Visco nelle sue considerazioni finali all'assemblea non ha nascosto il plauso e l'incoraggiamento nei confronti del governo. La nave va, meglio non mettersi di traverso. Ma non solo. Secondo autorevoli interpretazioni, il ragionamento è il seguente: il cambiamento è in corso, la Banca d'Italia, per il suo ruolo istituzionale e per la convinzione dell'attuale gruppo dirigente, ha intenzione di…

La Grecia ricorrerà a una sorta di patacon?

Articolo tratto da Nota Diplomatica È facile perdersi nelle cose che contano sul serio e dimenticare che per i Richelieu di provincia e i politici riciclati che gestiscono l’Unione Europea da Bruxelles, il crollo dell’economia greca è soprattutto immensamente imbarazzante. Che il Paese sia ben oltre l’orlo della bancarotta e che dovrà in una maniera o l’altra uscire dall’euro è…

×

Iscriviti alla newsletter