Parliamoci chiaro. Evviva la sincerità. Quindi un plauso all'economista Tito Boeri, voluto da Matteo Renzi alla presidenza dell'Inps, che sinceramente ha voluto mettere in evidenza ieri i buoni numeri sui nuovi occupati. La passione civile di Boeri, e il cuore che batte per il centrosinistra, hanno indotto Boeri, fondatore con Francesco Giavazzi dell’imperdibile lavoce.info, già direttore scientifico della Fondazione Debenedetti,…
Economia
Enel e Telecom, chi balla con l'elettrizzante banda larga
L'unico effetto concreto è il calo delle azioni Telecom Italia, per il resto siamo alle ipotesi, ai desiderata e alla chiacchiera. Il giorno dopo, il grande progetto di affidare all'Enel il piano banda larga a fibra ottica per cablare tutta l'Italia, si stempera in distinguo e precisazioni, ma si riempie di domande. E le domande sono davvero tante. 1- L'Enel…
Enel, chi gongola (e chi è all'erta) per la banda larga alla Starace
Governo gongolante, Telecom perplessa anzi un po’ irritata, Metroweb alla finestra, operatori concorrenti di Telecom molto attenti e interessati. Sono queste le prime reazioni che si raccolgono nei palazzi politici e aziendali dopo la disponibilità messa per iscritto da parte di Enel a realizzare l’ultimo miglio in fibra ottica. Disponibilità che emerge, dopo le indiscrezioni delle scorse settimane (la prima…
Perché temo che il Piano Juncker sia solo fuffa (anche per colpa della Bce)
E’ da decenni che l’Europa avverte che occorre riunire i numerosi Stati e Staterelli che la compongono in un’unica rete infrastrutturale che crei economie esterne per tutti e permetta un maggior saggio di sviluppo interno. Non c’è Stato-membro, inclusa la potente Germania, che non abbia bisogno di infrastrutture e non c’è Capo di Commissione Europea che non abbia tentato di…
Fca, ecco cosa farà (forse) il funambolico Marchionne
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo confesso, come studioso di comportamenti organizzativi delle leadership, provo ammirazione verso Sergio Marchionne, lo considero uno dei personaggi più affascinanti nella fauna dei supermanager. Non lo conosco di persona, però lo studio da anni, ci ho scritto un libro,…
Bpm, Ubi, Banco Popolare. Ecco la risposta alla rottamazione renziana delle Popolari
“Elaborare forme di partecipazione dei lavoratori dipendenti in tutte le banche popolari, a partire da quelle destinate a trasformarsi in società per azioni”. È l’obiettivo che anima il “comitato scientifico” costituito dalla federazione dei bancari UIL per “tutelare la missione mutualistica e territoriale” degli istituti creditizi coinvolti nel controverso decreto legge del governo Renzi. Provvedimento che la Regione Lombardia mira a…
Tutte le stranezze sui debiti pubblici in Europa
Scarsità e abbondanza. Sono due parole chiave, che richiamano altrettanti concetti chiave in economia: ciò che è scarso ha un prezzo alto, mentre ciò che invece è disponibile in abbondanza ha quotazioni decisamente più a buon mercato. Ma è sempre vero? Non secondo Didier Le Menestrel, presidente di Financière de l’Echiquier, una delle prime società di gestione francese a capitale…
Tutte le battaglie nella guerra sulle pensioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 30 aprile scorso è stata depositata e successivamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio la sentenza 70/2015 della Corte Costituzionale (come decisa a maggioranza dai Giudici il 10 marzo), che ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni nella legge 214/2011”. Si tratta di quel comma della…
Pensioni, perché attaccare la Consulta è errato. Parla Alberto Brambilla
È necessaria una riforma definitiva per mettere in sicurezza la tenuta del regime previdenziale italiano? Ed è possibile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto la legittimità della rivalutazione, per il 2012 e 2013, degli assegni superiori tre volte il trattamento minimo? Mentre prosegue un confuso dibattito sulle scelte che il governo è chiamato a realizzare per rispettare…
Perché Renzi non mi ha convinto sul capitalismo di relazione
Matteo Renzi ha capacità di reazione straordinarie. Così, 3 giorni dopo le devastazioni a Milano rese possibili dalle direttive date dal governo alle forze di polizia, sempre a Milano ha cambiato copione. E, incontrando la crema della finanza italiana a Piazza Affari ha sfoderato la spada contro il capitalismo di relazione. “Quel sistema che poneva la relazione come elemento chiave…