Il consolidamento tra le Popolari assume contorni sempre più definiti. Lo dicono gli analisti e trapela tra le righe dei bilanci appena approvati dagli istituti: il processo di M&A è ormai irreversibile e vede alcuni campioni in primo piano. M&A AL VIA, COME COMANDA BCE La Bce ha dato la sua benedizione al processo di consolidamento, avviato sulla carta con…
Economia
Mps, tutte le novità positive dell'accordo Acri-Mef
Pubblichiamo le conclusioni del discorso tenuto da Marcello Clarich, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena La disamina del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ACRI consente di trarre alcuni spunti conclusivi. In primo luogo, il protocollo, che quasi tutte le fondazioni hanno fatto proprio con delibere degli organi competenti delegando il presidente dell’ACRI a…
Così Merkel sta cucinando Tsipras
La vittoria elettorale di Alexis Tsipras, in gennaio, suscita un’ondata di simpatia in una parte rilevante dell’opinione pubblica dell’Europa non tedesca. La morsa dell’austerità, già allentata da due anni, appare improvvisamente rottamabile e una nuova Europa appare possibile grazie al fatto che Tsipras non rinnega le promesse elettorali e alza anzi ulteriormente il tiro. Angela Merkel, che appoggiando Antonis Samaras…
Ecco cosa succederà nel mercato del lavoro con il Jobs Act
Alla luce delle novità del Jobs act Poletti 2.0 gli osservatori si chiedono se, per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, produrranno maggiori effetti l’istituzione del contratto a tutele crescenti (caratterizzato da una sostanziale riduzione delle tutele contro il licenziamento ingiustificato) oppure il robusto incentivo (8.060 euro l’anno per un triennio ai datori per ciascun dipendente assunto a tempo…
Vi spiego vizi, virtù e leve del Piano Juncker
L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo presentata su Formiche.net del 24 aprile non fa una piega sotto il profilo tecnico, sia nel sottolineare l’ambiguità (e le diverse interpretazioni) del concetto di leva finanziaria sia nel fornire esemplificazioni connesse al Piano Juncker. Temo, però, che al pari di numerosi altri piani della Commissione Europea - Lamfalussy, Ortoli, Delors - presentati da autorità europee (spesso…
Ecco la vera leva del piano Juncker
Nella discussione sul Piano Juncker c’è una certa confusione sul termine “leva”, che è una metafora usata dagli economisti per indicare fenomeni molto diversi. I calcoli del Piano Juncker sarebbero meglio illustrati dal termine “moltiplicatore”, che è l’inverso della leva, ma si presta meno alla confusione. Questo moltiplicatore dovrebbe funzionare così: - La Commissione europea e la Bei conferiscono risorse…
Web tax, ecco cosa prevede il progetto di Zanetti
I colossi dell’economia digitale che operano in Italia potrebbero trovarsi presto davanti ad una scelta: vedersi applicare una ritenuta del 25% sui pagamenti a loro favore, oppure rinunciare alla loro sede sociale in Paesi a fiscalità privilegiata e trasferire tutto nel nostro Paese. Messa a punto dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, l’idea riprende i suggerimenti dell’Ocse che ha elaborato una…
Non di solo Jobs Act vive l'occupazione
I dati forniti dal ministro Giuliano Poletti sugli andamenti dell'occupazione (92mila posti in più come saldo fra assunzioni e cessazioni) sono significativi perché si riferiscono al mese di marzo dell'anno in corso. Sono pertanto i primi da quando, dal giorno 7 di quel mese, è entrato in vigore il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Da quel momento, un…
Benvenuti nella babele greca
Si riunisce oggi l’Eurogruppo, che nelle intenzioni di qualche settimana fa doveva vedere la finalizzazione dei negoziati sulla Grecia. Come è noto, tuttavia, le attese intorno alla riunione ormai sono basse. I segnali sono confusi. Dijsselbloem ha parlato di “qualche progresso” negli incontri tecnici degli ultimi giorni, sostenendo che ora Atene è determinata a chiudere un’intesa. Di contro, il ministro delle Finanze austriaco…