La crisi si inserisce in un quadro più ampio: destinato a coinvolgere tutti i principali partner europei ed il Club dei volenterosi. L’esprit républicain sembra abbia dovuto cedere il passo alle passioni primordiali della politica. Sta avvenendo in Francia, può accadere in Germania e rimbalzare in Italia. Che i riformisti di qualsiasi rito e ovunque essi siano collocati battano un colpo. Prima che sia troppo tardi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Economia
Assopigliatutto, Byd fa le prove generali di monopolio in Cina
Il costruttore di Shenzhen, che grazie ai mastodontici sussidi pubblici sta cannibalizzando il mercato, potrebbe spingere al fallimento decine di case concorrenti cinesi, oltre ad aumentare la pressione sull’Europa. E piazza un’altra bandierina in Italia
Italia, Spagna e Grecia meglio di Francia e Germania. Ora lo dicono anche le Borse
Mentre Oltralpe va in scena la resa dei conti per governo Bayrou, dai mercati arriva un nuovo segnale circa il ribaltamento degli equilibri continentali. Le piazze di Atene, Madrid e Milano tirano più di Berlino e Parigi
Auto elettriche e pannelli, la via europea per non morire di Cina
La manifattura cinese a basso costo sta fagocitando quel che rimane della transizione europea, a cominciare dal fotovoltaico per arrivare alle auto verdi. Ma se il Vecchio continente vuole darsi una speranza di sopravvivenza deve imbrigliare il Dragone, ridimensionandone il peso, senza però tagliare definitivamente i ponti. Cosa che peraltro l’Europa non può permettersi. Ecco cosa scrivono Emmanuel Guerin, della European Climate Foundation e Bernice Lee, consulente speciale presso Chatham House
Tagliare i tassi o no? Il dilemma russo e l'aut aut dei banchieri
Per la seconda volta in tre mesi Sberbank, il più grande istituto russo e per giunta controllato dallo Stato, avvisa Mosca: il Paese viaggia contro l’iceberg, subito un freno al costo del denaro o ci si farà del male. Ma c’è di mezzo la banca centrale
L’economia italiana alla ripresa autunnale con i grossi problemi della crescita. L'analisi di Zecchini
Di fronte al ristretto vincolo di risorse aggiuntive nel bilancio pubblico è essenziale che il governo si concentri nel dare priorità agli interventi che rafforzano il potenziale produttivo del Paese rispetto a quelli che hanno un mero scopo elettorale. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
Il solare non sorge più in Cina. Pechino scorge la crisi del fotovoltaico
Dopo anni di boom, grazie al dominio quasi assoluto del mercato dell’energia solare, ora i produttori del Dragone scontano le prime, importanti, perdite. Colpa dell’offerta superiore alla domanda che ha abbattuto i prezzi dei pannelli. E anche all’estero Pechino perde appeal
Chin-ema. Dal grande schermo alla pubblicità, con BYD va in scena il soft power cinese
Il costruttore di Shenzhen ha, indirettamente, attaccato il governo italiano per mezzo di una campagna stampa non priva di coni d’ombra, che gioca sull’emotività degli automobilisti. E comunque aggressiva e subdola al tempo stesso. Senza i sussidi di Pechino, però, tutto questo sarebbe impossibile. Il caso delle auto cinesi nel film di Sorrentino e l’inaspettato taglio alle vendite globali
Seul e Hanoi, due business forum nell’Indo-Pacifico per l’Italia
L’Italia sta intensificando il suo impegno nella regione con due forum aziendali ad Hanoi e Seul, parte di una strategia più ampia che unisce diplomazia economica, impegni di sicurezza nell’Indo-Pacifico e visioni strategiche condivise
Trump affonda le navi commerciali cinesi. A colpi di dazi
A breve entreranno in vigore le nuove regole americane che impongono alle navi che attraccano nei porti Usa di pagare tasse molto più alte, anche se semplicemente finanziate da Pechino. Di conseguenza, molte società stanno cercando di tagliare i ponti con il Dragone. Una vittoria per Washington
















