Skip to main content

Il tax free shopping, un indice in crescita del settore turistico. L'analisi

Di Jacopo Bernardini

Il valore del mercato globale del lusso torna a segnare un nuovo record, dopo gli anni segnati dalla pandemia. La voglia di esperienze e di viaggi, in Europa continentale, traina anche i numeri del tax free shopping. In questo senso giocano da protagoniste anche Francia e Italia. I numeri del Coo North & Central Europe & Global Accounts di Global Blue, leader mondiale nel settore

Zes unica, ponte sullo Stretto e Pnrr. Le connessioni per il Sud secondo Bianchi (Svimez)

Colloquio con il direttore generale dello Svimez. Giusto tornare a una logica di coordinamento organico, che superi anni di politiche frammentate per il Meridione. Il Ponte sullo Stretto serve perché vuol dire connettere il Mezzogiorno. Il Nord locomotiva d’Italia? Logica superata

Come va il Pil italiano? Pratesi (Istat) risponde al prof. Pirro

Di Monica Pratesi

Nei giorni scorsi il professor Federico Pirro (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) aveva scritto una lettera aperta indirizzata alla direzione della produzione statistica dell’Istat in riferimento alle ultime stime provvisorie comunicate sul pil del terzo trimestre in Italia. Risponde la docente e capo dipartimento, Monica Pratesi

Ok la manovra, ma a fare la differenza sarà il Pnrr. Parla Garavaglia

Il presidente della Commissione Finanze del Senato a Formiche.net: non sono stupito di tutte queste promozioni, è solo il giusto riconoscimento a una lucida politica economica e fiscale. Le elezioni europee e americane saranno due importanti test. Il Patto di stabilità? Era meglio rimandare tutto a dopo il voto comunitario

Perché l’uguaglianza di genere è un'economia intelligente. L'analisi di Soprano

Di Carmine Soprano

Pur mantenendo il tradizionale approccio centrato sui diritti umani, una lettura in chiave economica aggiunge nuove ed utili sfumature: la parità di genere paga, la violenza costa. L’analisi di Carmine Soprano, economista, docente accademico, e consulente di organizzazioni internazionali

Bankitalia rassicura (ma non troppo). Debito e mercati le sfide di Meloni

L’anno che si sta per chiudere porta in dote una sostanziale promozione della politica economica del governo e una buona tenuta delle finanze. Ma da Via Nazionale già mettono le mani avanti, un debito troppo alto e un rallentamento della crescita potrebbero far cambiare il vento e gli umori degli investitori

Approvato il nuovo Pnrr italiano. La Commissione Ue dà il via libera

Da Bruxelles arriva il via libera alla profonda ristrutturazione del Recovery Plan da parte italiana, dopo mesi di trattative e interventi su 144 obiettivi. E si sblocca anche la quarta rata

Ue-Cina, il de-risking va di traverso a Xi. Rischio flop al vertice

Potrebbe non esserci una dichiarazione congiunta da siglare alla fine del prossimo summit tra europei e cinesi. Pechino sta reagendo con stizza alla spinta verso la sicurezza economica di Bruxelles. Gli elementi irritanti sul tavolo prendono il nome di de-risking, e la soluzione cinese passa dall’avversare l’unità europea

Petrolio, scricchiola l’Opec+ e calano i prezzi. E alla Cop28…

C’è disaccordo tra i Paesi produttori di petrolio, abbastanza da far slittare una riunione per decidere sul da farsi nel 2024: una triade di nazioni africane vorrebbe ridurre i tagli. Intanto, tra prospettive di offerta solida e domanda anemica, gli indici del greggio guardano verso il basso. E Birol (Iea) parla di “momento della verità” alla Conferenza Onu sul clima

Basta soldi al mattone. Le banche voltano le spalle a Xi Jinping

Il governo ha stilato una lista di cinquanta gruppi immobiliari in agonia, che senza una nuova iniezione di capitale andranno incontro a morte certa. Immediata la chiamata alle banche. Ma stavolta gli istituti non ci stanno e puntano i piedi

×

Iscriviti alla newsletter