Skip to main content

Vi spiego come funzionerà il Fondo Juncker. Parla Scannapieco (Bei)

Il 18 marzo scorso nella V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) della Camera dei Deputati si è tenuta l’audizione di Dario Scannapieco, Vicepresidente della BEI, sulla Comunicazione della Commissione “Un piano di investimenti per l’Europa”, il cosiddetto Piano Juncker, al quale Formiche.net sta dedicando una serie di articoli di approfondimento Ecco i passaggi dell’esposizione di Scannapieco. COSA FA LA BEI…

Fondi pensione, ecco numeri, potenzialità e minacce

A dicembre 2014, le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari rappresentano circa l’8% del Pil e il 3% delle attività finanziarie delle famiglie italiane, un valore ancora contenuto anche se quasi doppio rispetto a quello del 2006. Gli iscritti alle forme pensionistiche complementari, a fine 2014 ammontano a circa 6,6 milioni e le risorse destinate alle prestazioni hanno raggiunto i…

Ecco i trucchetti fiscali nascosti nel Jobs Act

“Rinnoveremo il diritto del lavoro”; “Jobs act rivoluzione copernicana”; “Nessuno sarà lasciato solo, più tutele per chi perde posto”; “Parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”. Sotto il profilo della comunicazione, il premier Renzi merita un bel 10 in pagella. Non appena però dagli slogan si passa alla…

Se 720 contratti nazionali vi sembrano pochi

Chi entra nel sito del Cnel (www.cnel.it) e clicca "Archivio Nazionale dei Contratti" ha la non lieta sorpresa di constatare che i contratti nazionali di lavoro del settore privato sono la bellezza di 675 e alla fine del mese di marzo, quando uscirà il dato trimestrale aggiornato, il numero sforerà quota 720! Numeri impressionanti che derivano dalla legge che obbliga…

MARIO DRAGHI BCE

Perché il metadone di Draghi può creare dipendenza

Le svalutazioni da Qe producono comunque effetti non disprezzabili. Le banche hanno meno sofferenze, gli investitori si sentono meglio, le casse pubbliche raccolgono più soldi dalle imposte sui profitti aziendali e sui capital gain, i tassi reali scendono e il servizio del debito pubblico diventa meno oneroso per i governi. Tutto questo, benché positivo, appare più una stabilizzazione che il…

Che succede davvero all'occupazione

Circolano valutazioni ottimistiche in materia di assunzioni grazie al combinato disposto degli incentivi, fiscali e contributivi, previsti dalla legge di stabilità e dal contratto a tutele crescenti. Non è chiaro quale sia il fattore che ha pesato di più nelle decisioni delle oltre 70mila imprese che – secondo quanto ha affermato il presidente Tito Boeri in un incontro con le…

Pensioni Inps, le tentazioni demagogiche di Boeri

Ancora una volta assistiamo ad un attacco diretto e demagogico alle pensioni di categoria mentre ci aspettavamo un approccio profondamente diverso da parte di un tecnico come il professor Tito Boeri. Il Prof. Boeri parla di una "operazione trasparenza" e noi siamo d'accordo nel farla ma a condizione che riguardi tutti, nessuno escluso, dalle pensioni minime a quelle di importo…

Vi spiego tutte le potenzialità del Jobs Act. Parla Scabbio (Manpower)

Più che portare i primi segnali di ripresa, come vorrebbe il presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche il Jobs Act sembra trarre beneficio da un migliore contesto macroeconomico europeo. Dopo l'iniezione di liquidità voluta dalla Banca centrale europea e con il prezzo del petrolio ai minimi, infatti, pare che gli imprenditori abbiano ripreso a investire e siano tornati ad assumere.…

fed yellen Cosa

Perché la Fed non accetterà un euro troppo debole

E’ sempre il caso di guardare avanti, soprattutto per cercare di prevedere l’effetto delle mosse che si fanno. Per quanto riguarda il Qe, uno dei temi più rilevanti riguarda le relazioni con il dollaro, che riguardano per un verso il tasso di cambio e per l’altro l’impatto di un aumento dei tassi di sconto da parte della Fed. Per quanto…

Confiscate gli evasori

La confisca per sproporzione fra patrimonio accumulato e redditi dichiarati nel corso della vita è norma poco conosciuta: introdotta nel 2011 come misura di prevenzione per il contrasto della criminalità organizzata nell’ambito delle normative “antimafia”, è oggi applicata in modo generalizzato dalle Procure ad evasori fiscali che nulla hanno in comune con la criminalità organizzata o la mafia sul presupposto…

×

Iscriviti alla newsletter