Le leggera, e flebile, indicazione di una possibile ripresa economica, e le voci (peraltro incontrollate ed inconsulte data la situazione generale della finanza pubblica) potrebbero fare prospettare un graduale aumento dell’investimento pubblico. In tutta Europa – lo si è visto su Formiche.net del 24 febbraio - la spesa in conto capitale è quella che è stata maggiormente compressa dall’inizio del…
Economia
Telecom, Enel e Rai. Ma Renzi è liberista o statalista?
Ha espropriato l'Ilva, adesso espropria anche la rete di Telecom Italia? Il Matteo Renzi neostatalista comincia a preoccupare i poteri ex forti. Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e , sia pur in tono minore, la Stampa, sono corsi in aiuto del già monopolista di Stato, privatizzato alla carlona, scalato, contro scalato e paralizzato da un debito monstre.…
Notai o avvocati? Chi festeggia per le liberalizzazioni di Renzi e Guidi
Tra le categorie professionali colpite dal ddl Concorrenza approdato la settimana scorsa in Consiglio dei ministri spicca quella dei notai. E' questa una delle conclusioni degli osservatori dopo il varo del provvedimento governativo. Ma l'intervento del governo di Renzi può avere anche altre chiavi di lettura. Ecco cosa prevede il disegno di legge e chi potrà avvantaggiarsene. COSA CAMBIA Per…
Rai Way, perché l'offerta di Mediaset è la benvenuta
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Filippo Buraschi uscito su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Un'operazione che riconosce a tutti gli shareholder un premio del 22% sui prezzi di borsa e superiore al 50% rispetto al valore dell'ipo di quattro mesi fa. Un piano industriale subito promosso dagli analisti perché in grado di generare…
Ecco come Renzi vuole azzoppare le fondazioni bancarie
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo un estratto di un articolo uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Per ulteriori dettagli si può leggere questo articolo di Formiche.net Il governo torna alla carica sulle fondazioni bancarie. Ecco quello che prevedevano le ultime bozze del disegno di legge sulla concorrenza: rendere più incisiva la separazione tra banche e fondazioni…
Telecom Italia, tutte le tensioni col governo sulle reti
Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi mette a soqquadro il settore delle tlc. Con Telecom che grida implicitamente alla rottamazione della rete in rame, paventando svalutazioni monstre - secondo il Sole 24 Ore - con impatto dirompente sui conti, sui dividendi dunque anche sul titolo in Borsa. Mentre sullo sfondo resta in ballo il dossier Metroweb e alcuni osservatori…
Garanzia Giovani, i conti non tornano
Eppur si muove. Dagli entusiasmi con il quale è stato diffuso ieri l’ultimo monitoraggio del Ministero del Lavoro su Garanzia Giovani sembrerebbe questa la notizia. E dopo nove mesi durante i quali il piano europeo (1,5 miliardi di euro per contrastare l’inattività giovani) proseguiva a rilento e con risultati pressoché nulli, non potremmo che accogliere la notizia positivamente. Ma sappiamo…
Enel e Terna, perché non festeggio le privatizzazioni. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
Il Tesoro scende in Enel. Ulteriori vendite di quote statali in Eni in cantiere. E l'ingresso della Cina in Snam e Terna. Ecco i capitoli di una conversazione di Formiche.net con Davide Tabarelli, presidente e fondatore di NE-Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente, e professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria e di Scienze Politiche di Bologna…
Jobs Act, vi leggo le carte in tavola di Renzi e Poletti
Dopo le vicende dell’elezione del Capo dello Stato le minoranze del Pd pensavano di poter spostare a sinistra la politica del Governo nelle materie che a loro più interessano, a partire dalla predisposizione dei decreti attuativi del Jobs Act Poletti 2.0. In sostanza, speravano di forzare la mano al premier, per indurlo ad avvalersi, in materia di lavoro, di un’ulteriore maggioranza (in aggiunta…
Bcc Terra d'Otranto, ecco il ricorso contro Bankitalia e Tesoro
Giù le mani dai crediti cooperativi. La levata di scudi delle vecchie casse rurali contro le norme imposte dalla Banca Centrale diventa un caso, nel Salento, dove Davide sfida Golia a suon di faldoni, dati e carte bollate. Ha tutte le credenziali per costituire un precedente il caso della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, nel Salento, che in…