Liberalizzazioni tra avanzate, qualche retromarcia rispetto alle intenzioni iniziali dei tecnici governativi, offensiva dei settori interessati e un po’ di polemiche all’interno della maggioranza. Vediamo nel dettaglio che cosa ha approvato venerdì scorso il governo. LA PRIMA VOLTA Il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per lo sviluppo Economico, Federica Guidi, ha approvato un disegno di legge che dà…
Economia
Etruria, Ubi e Bper. Benvenuti alla fiera delle corbellerie mediatiche
Ho letto una serie articoli che, nel filone delle indagini sul presunto insider trading sulle banche popolari, tentano di fare luce sugli scambi di derivati (opzioni) che potrebbero rappresentare prova di “anomalie”. Il filone sta diventando talmente appassionante che il rischio di perdere di vista la realtà ed i termini della questione è ormai certezza. GIALLO? Da antefatto, per questo…
Startup, tanto fumo e poco arrosto?
A quasi tre anni dalla nascita delle cosiddette startup innovative è inevitabilmente stagione di bilanci. Va innanzitutto notato che l’Italia ha addirittura creato una forma giuridica ad hoc per delle società che nel resto del mondo sono delle ordinarie imprese for profit. Sul piano culturale sicuramente qualche passo avanti è stato fatto rispetto al nulla del recente passato, ma la…
Ferrovie e non solo, il discreto charme delle privatizzazioni
Nell’ultimo mese, una serie di articoli su Formiche.net hanno cercato di fare il punto sulle privatizzazioni. E’ venuto il momento di arrivare ad alcune conclusioni. Almeno per ora, la materia è in rapida evoluzione e non è detto che non ci siamo svolte improvvise. In una direzione o in un’altra. Per tre lustri, redigo il capitolo sulle privatizzazioni del Rapporto…
Che succede a New York nel real estate?
Come Milano anche New York non passa mai di moda per chi ha a cuore gli investimenti immobiliari. Già, perché nella Grande Mela, superate le turbolenze della febbre immobiliare che ha acceso la miccia della crisi americana deflagrata nel 2008, si stanno aprendo nuove occasioni per chi ha intenzione di investire, complice una favorevole congiuntura internazionale. A raccontarlo a Formiche.net…
Cina, è l'anno della Capra: dove investire nel 2015?
È iniziato l’anno della capra, in Cina, lo scorso 19 febbraio. Un anno che da Pechino a Shanghai si attende prospero e felice. Non fosse altro perché la carne di capra, tra i sei animali che venivano mangiati dai locali fin dall'antichità - gli altri sono cavallo, mucca, maiale, cane e pollo - come riferisce il South China Morning Post,…
Perché la rottamazione renziana delle Popolari è una sciagura
Il sistema bancario dovrebbe essere l'ancella primaria dello sviluppo delle attività industriali e imprenditoriali dell'economia reale. Se così è, la riforma delle banche popolari parte purtroppo da una premessa sbagliata. Mira a soddisfare le esigenze della grande finanza invece di privilegiare le strutture del credito direttamente legate al territorio e alla sua crescita economica. Secondo la succitata riforma, fatta con…
Steve Easterbrook, chi è l'uomo della pizza che ora sfornerà i nuovi panini di McDonald’s
A volte succede. Almeno di là dall’Atlantico. Cosa? Che un amministratore delegato il quale non sia riuscito a risanare un’azienda dopo due anni di calo delle vendite si dimetta. È successo a Don Thompson, 51 anni ceo di Mc Donald’s, che dal primo marzo non guiderà più la multinazionale degli hamburger. E cederà la staffetta a Steve Easterbrook, responsabile del…
Il ruolo di Obama nella tregua fra Tsipras e Merkel
Grecia fuori o Grecia dentro? Il gioco della settimana si è chiuso senza vincitori né vinti. La Grecia resta dentro. Syriza dovrà ingoiare una limitazione della sovranità nazionale perché fallire provocherebbe uno sconquasso (hai voglia a dare la colpa a Berlino quando i forconi ti inseguono ad Atene). I tedeschi con l'elmetto a punta (a cominciare dalla Bundesbank) dovranno attendere…
Jobs Act, pregi e difetti dei decreti renziani
"Quant’è bella giovinezza/ che s’en fugge tuttavia/ chi vuol esser lieto, sia/ del doman non v’è certezza". In questi versi sta tutto il pensiero politico di Matteo Renzi, dei giovani spensierati - allevati a nutella e politica - che gli reggono la coda nonché di qualche attempato signore che ha accettato di far parte della squadra, pur avendo esperienza di vita…