-
Economia
Unicredit, Intesa, Mps. Chi mugugna per le nuove regole europee in arrivo
Chi l’ha detto che l’Europa è stupida solo per le regole su deficit e debiti pubblici? Anche nel settore finanziario un certo masochismo è ormai latente nel Vecchio Continente. E non solo per gli stress test che hanno sballottato un bel po’ di banche, comprese alcune italiane, come Mps in particolare, imponendo ricapitalizzazioni che finanche in Banca d’Italia non hanno…
Perché il salario minimo legale è una sconfitta per i sindacati
Si parla nel contesto del Jobs act Poletti 2.0 di introdurre un salario minimo legale. I sostenitori dell’iniziativa si appellano al fatto che il nostro Paese sarebbe uno dei pochi, in Europa, ad esserne privo. Sarebbe però il caso di valutare meglio la funzione degli istituti piuttosto che la loro definizione. Il salario minimo legale, infatti, è tendenzialmente uno strumento…
Pirelli, ecco chi sono i cinesi che sgommeranno con Tronchetti Provera
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Manuel Follis apparso ieri sul quotidiano Italia Oggi ChemChina è un colosso da 244 miliardi di yuan di fatturato (circa 36 miliardi di euro), al 19esimo posto tra le big mondiali della Cina e al 355esimo nella classifica 500 di Fortune. Si tratta di un'azienda statale nata nel 2004,…
Aeroporti di Roma, Eur e Farmacap. Come iniziano le vendite di Ignazio Marino
Il Campidoglio ha deciso di tagliare. Con una delibera approvata prima dalla Giunta e poi dal Consiglio Comunale, a Roma ha ufficialmente preso il via la stagione delle dismissioni. Saranno vendute le quote detenute in società ritenute non strategiche, quelle che offrono servizi facilmente disponibili sul mercato mentre in alcuni casi si arriverà direttamente alla liquidazione. I NUMERI Sono ventisette…
Bpm, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Chi plaude alla legge renziana sulle Popolari
Con 155 sì e 92 no la trasformazione in Spa degli istituti di maggiori dimensioni (sopra gli otto miliardi di attivo) è legge. Il sì è arrivato ieri al Senato, dopo il governo aveva posto la fiducia, in primis dal Pd, con qualche malumore della sinistra del partito, e compreso il Nuovo Centrodestra che pure non era entusiasta, anzi, del…
Metroweb, Telecom e Vodafone. Tanto rumore per nulla sulla banda larga?
Tanto rumore per nulla sulla banda larga? È la sensazione che si trae per il vociare confuso nonostante interviste chiarissime dei principali attori del settore. Sta di fatto che mentre tutti (o quasi) invocano operazioni sistemiche per lo sviluppo anche digitale del Paese, e investimenti esteri in Italia, c'è chi maledice investitori stranieri che hanno ampliato in Italia il mercato…
Mps, Unicredit, Intesa. Ecco il peso reale delle sofferenze bancarie
Il problema delle sofferenze bancarie, per le dimensioni, la dinamica e le caratteristiche settoriali che ha assunto, richiede una attenzione più profonda rispetto alle soluzioni semplificatorie, di cui quella più ricorrente è rappresentata dal loro congelamento in una sorta di Bad bank. Ieri è tornato a parlarne il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sottolineando che per la bad bank serve…
Perché Cina e Germania flirtano sui motori dell'industria
La cooperazione tra Cina e Germania si approfondisce ed entra in una "nuova era": il colosso asiatico ha "deciso che il suo piano d'azione 'Internet Plus' unirà le forze" con la strategia "Industrie 4.0" della nazione europea, annuncia l'agenzia di stampa Xinhua. Sia "Internet Plus" che "Industrie 4.0" sono strategie che sposano i tradizionali concetti della produzione industriale con le…