"Caro Presidente, le sue parole 'sarò un arbitro imparziale, ma i giocatori mi aiutino' riferite agli attori della politica hanno colpito tutti noi e vorremmo che fossero applicabili anche al rapporto tra una Pubblica Amministrazione, spesso giocatore scorretto e in continuo ritardo nei pagamenti alle imprese, e il mondo delle imprese oneste e del lavoro". Non usa mezzi termini il presidente…
Economia
Perché sulla Grecia la Germania scherza col fuoco. Parla Giulio Sapelli
La scelta della Banca centrale europea di non accettare più i titoli di Stato greci come garanzia dei prestiti concessi alle banche elleniche non è un puro atto di finanza pubblica. Ma illumina e richiama il vuoto spaventoso di forza e iniziativa politica dell’Ue. Giunta a un bivio cruciale. È il cuore dell’editoriale intitolato “Ponzio Pilato non abiti a Bruxelles”, scritto…
Privatizzare le Poste conviene?
Il miglior elogio del servizio postale pubblico è un film del 1939 Mr. Smith goes ro Washington. Firmato da Frank Capra e con tre grandi nomi del cinema internazionale dell’epoca – James Stewart, Jeane Arthur e Claude Rains -, il film racconta come un ‘uomo della strada’ (un Signor Rossi qualsiasi) diventi deputato e una volta a Capitol Hill ne…
Aztec, The Grid e le piattaforme di finanziamento hi-tech
Ora che attrae l'interesse anche di Société Générale e Goldman Sachs Aztec Money (mercato per crediti esigibili e fatture che offre liquidità immediata) diventa la piattaforma della finanza P2P più "in vista" del momento. Ma è solo una delle tante società del prestito alternativo su Internet nate in Irlanda e in Gran Bretagna. E tutte attraggono l'interesse delle istituzioni e delle…
Tutte le stanche pagelle di Bruxelles su Italia, Francia e Spagna
Le stime d’inverno della Commissione rivedono verso l’alto la crescita del PIL Eurozona a 1,3% (da un precedente 1,1%) nel 2015 e a 1,9% (da 1,7%) nel 2016. La revisione è spiegata dal calo del prezzo del petrolio e dal deprezzamento del cambio. A fronte di stime di crescita più forti di quattro decimi rispetto all’autunno, la Commissione ha rivisto…
Ecco il connubio americano occupati-salari
I dati sul mercato del lavoro Usa di gennaio confermano la fase molto favorevole sul fronte occupazionale. Il 2015 si è aperto con circa 250.000 nuovi occupati, ossia perfettamente in linea con la crescita media mensile del 2014. La novità che emerge è però che i nuovi posti di lavoro sono accompagnati da una crescita dei salari annua al livello…
Inps, perché Boeri sbaglia sulle pensioni. Parola di Ambrogioni (Federmanager)
Dopo Federspev, la federazione aderente alla Confedir che rappresenta dirigenti medici, farmacisti e veterinari, che ha definito “malsane” le idee sulle pensioni del nuovo presidente dell’Inps Tito Boeri, arriva anche la presa di posizione di Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, la Federazione nazionale dei dirigenti di aziende industriali. LE IDEE DI BOERI Da dicembre scorso alla guida dell’Inps, Boeri è fra…
Ecco su cosa si accapigliano Tsipras, Draghi e Merkel
La Banca centrale europea non può riservare alla Grecia un trattamento di favore per favorirne l’uscita dalla crisi. È questo il senso della decisione dell’istituto capitanato da Mario Draghi di non ammettere i titoli di Stato ellenici come garanzia per iniziative di politica monetaria. Una scelta provocata dalla volontà del nuovo capo del governo di Atene Alexis Tsipras di rimettere…
Che cosa pensano i mercati della baruffa tra Germania e Grecia
Apparentemente Varoufakis ha ottenuto ben poche aperture da Schaeuble, Il ministro delle Finanze tedesco ha sottolineato le divergenze e chiuso la porta a riduzioni del debito. Ha criticato le decisioni del governo e chiarito che le opinioni degli elettorati dei paesi europei meritano rispetto quanto quelle di quello greco. Varoufakis ha sottolineato che c'è un limite alle umiliazioni che può…
Finmeccanica, ecco come Moretti ha spiegato i suoi piani in Parlamento
L'amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti, è tornato in audizione informale in Commissione attività produttive per presentare le linee strategiche del piano industriale di Finmeccanica. Lo ha fatto partendo dall’andamento del titolo di Finmeccanica in borsa, segno del favore con il quale il mercato avrebbe accolto il nuovo Piano industriale. "Se la reazione fosse stata negativa - ha…