Skip to main content

Telecom, libera banda in libero Stato (con soldi anche pubblici)

“Lasciamo al mercato e agli operatori la scelta della tecnologia più efficiente”. Questa frase del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, condensa l’impostazione politica che è prevalsa ieri in consiglio dei ministri sul piano per la banda ultra larga. Ossia niente decreto, niente switch-off dal rame alla fibra (idea che aveva fatto imbufalire Telecom Italia), libertà di manovra degli operatori…

Facebook, tutti i fumosi piani di Zuckerberg

“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet…

Telecom, tutti i piani di Rai Way e Metroweb sulla banda larga

Mentre il governo si appresta a presentare un provvedimento contenente la strategia per la banda ultralarga che permetterà al nostro Paese di raggiungere gli obiettivi fissati dall’Europa, dal report pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale in seguito alla consultazione pubblica sul documento “Strategia italiana per la banda ultralarga”, emergono richieste e auspici delle due principali aziende del settore candidate…

Pensioni Inps, che cosa penso dei piani flessibili di Tito Boeri

Che tram ha preso il presidente Mattarella per andare a Berlino? ++++ Remo Gaspari era un boss democristiano della gloriosa Prima Repubblica. Se oggi la sua regione, l’Abruzzo, è la più sviluppata del Mezzogiorno lo deve, in buona misura, a questo personaggio, il quale, nei tempi funesti di Tangentopoli, venne indagato e processato perché, da ministro in carica, si era…

pensione

Ci sarebbe stato il Jobs Act senza la legge Fornero?

La domanda è: sarebbe stato possibile – per di più a poco tempo di distanza – il Jobs Act Poletti 2.0 senza il “passaggio” della riforma Fornero (legge n. 92 del 2012)? Se lo devono chiedere quanti – sul fronte della sinistra più o meno riformista o dei moderati di centro-destra – si sono confrontati, in questi anni, sul tema…

Vi spiego perché Rai Way può essere alternativa alla rete di Telecom

L’Opas su Rai Way si muove su un piano solido, dal punto di vista sia economico che finanziario per quanto riguarda il business delle torri di trasmissione televisiva. Le sinergie con Ei Tower ci sono, tanto è vero che la scelta di un operatore unico è stata adottata in altri Paesi come Francia (Tdf) e Gran Bretagna (Arqiva), ma anche…

Perché i notai contestano le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

“Con questo provvedimento il governo Renzi non liberalizza il mercato, provvede solo a trasferire le competenze dei notai anche ad altri soggetti che però non sono pubblici ufficiali, rinunciando così alla figura di un'autorità indipendente”. E questo perché “si scambia la concorrenza con la competenza”. Parola di Gabriele Noto, vicepresidente del Consiglio nazionale del notariato con studio a Verona, che…

Che cosa succede al Pil degli Stati Uniti

La seconda stima del PIL del 4° trimestre 2014 registra una revisione verso il basso: la crescita a fine 2014 è stata di 2,2% t/t ann., da 2,6% t/t ann. della stima advance. LE VOCI RIVISTE La revisione riguarda molte voci: 1) consumi in crescita di 4,2% t/t ann., da 4,3% t/t ann. della stima advance, con una dinamica dei beni un po’ meno sostenuta, quasi…

Che succede davvero alla disoccupazione

In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso per il secondo mese consecutivo a gennaio, al 12,6% dal 12,7% precedente (il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso da una prima lettura di 12,9%). Si tratta di un minimo dallo scorso giugno (il record storico è stato toccato al 13,2% a novembre). L'ALTALENA FRA OCCUPATI E FORZA LAVORO…

Telecom Italia, perché Renzi sbuffa

Tanto rumore per nulla, dunque, su Telecom Italia? Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi, da venerdì scorso, ha mandato in bestia i vertici di Telecom Italia che, senza esporsi pubblicamente, hanno fatto trapelare una feroce irritazione verso l'odor di dirigismo nella bozza di decreto predisposta dal vicesegretario generale della presidenza del Consiglio, Raffaele Tiscar, che ieri il Corriere della…

×

Iscriviti alla newsletter