Skip to main content

Che cosa divide Tsipras e Merkel. Report Intesa Sanpaolo

La lettera del governo greco chiede di procedere “congiuntamente, e facendo il miglior uso della flessibilità insita nell’accordo attuale, verso la sua positiva conclusione e revisione sulla base delle proposte del governo greco, da una parte, e delle istituzioni, dall’altra”. GLI IMPEGNI GRECI Va in gran parte incontro alle richieste dell’Eurogruppo l’impegno a garantire la copertura finanziaria delle nuove misure e ad…

Perché Ubi, Bpm e Bper sbuffano per l'offensiva di Renzi sulle Popolari

La riforma governativa che punta a rendere obbligatoria la trasformazione delle prime 10 banche popolari in società per azioni prosegue il proprio iter parlamentare. Ad approfondire luci e ombre di un provvedimento che rivoluzionerà un mondo fortemente radicato nel tessuto economico nazionale sono le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive di Montecitorio. L’adesione alla riforma di Bankitalia, Consob e Antitrust Le…

Grecia contro Troika, chi è più testardo?

Chi è più ostinato fra Atene e Berlino? Il guaio, come rilevano Tim Fernholz e Jason Karaian, autori di un articolo sulla rivista Quartz, qui, è che non si capisce chi è più ostinato “i greci per essersi rifiutati di accettare questa affermazione, o i loro creditori per insistere su di essa”. IL QUADRO Il “programma” in questione è il…

Banco Popolare, ecco come De Bustis giudica il decreto Renzi sulle Popolari

È giusto che una volta superata una certa dimensione finanziaria le banche popolari vengano obbligate a trasformarsi in società per azioni? È l’interrogativo che ha animato il convegno “La riforma delle banche popolari” organizzato dalla “Fondazione Gerardo Capriglione” all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Fine di un’epoca? A rendere attuale l’iniziativa è il provvedimento del governo che tra analisi critiche, interrogativi…

Così Renzi e Poletti stanno rottamando la legge Biagi

Tra un mese esatto ricorrerà il tredicesimo anniversario dell’assassinio di Marco Biagi. E domani - stando alle anticipazioni - il Consiglio dei ministri, nel dare attuazione alle deleghe del Jobs act Poletti 2.0, prenderà a picconate la legge che porta il nome del professore bolognese. In sostanza, a Matteo Renzi e a Giuliano Poletti riuscirà ciò che venne impedito all’Unione…

Popolare di Milano, Bper e Ubi. Tutti i report che fanno festa per il decreto Renzi sulle Popolari

Il decreto Popolari piace anche a S&P. L’agenzia americana di rating ha emesso un report in cui spiega nel dettaglio perché approva la norma che obbliga dieci banche popolari – quelle con asset superiori agli 8 miliardi - a diventare spa entro 18 mesi, a rimuovere il limite del voto capitario e a stabilire un quorum in assemblea per decidere…

Così le Borse giudicano Tsipras

La Grecia rimane il tema centrale per i mercati. La BCE ha esteso i fondi da erogare attraverso l’ELA a 68,3 miliardi di euro, da 65 miliardi, per due settimane. Secondo Bloomberg, la Grecia avrebbe chiesto un aumento di 10 miliardi ma la banca centrale ha concesso un incremento più contenuto. La scadenza dei finanziamenti scavalca la fine di febbraio, segnalando la…

Perché Banzai non ha fatto bingo in Borsa

È stata accolta con freddezza la prima matricola del 2015 sul segmento Star di Borsa italiana. Nessuna pioggia di acquisti su Banzai, nonostante gli investitori esteri siano tornati a guardare e a comprare in generale Italia. Forse però le scelte si sono fatte più selettive e pochi sono disposti a comprare indiscriminatamente qualsiasi cosa solo perché si presenta come una novità.…

Ecco quanti miliardi costeranno all'Europa i piani di Tsipras e Varoufakis

Grexit o non Grexit? Questo è il dilemma che divide gli burocrati a Bruxelles, i governi e le opinioni pubbliche europee. Anche in Italia sta crescendo il partito di chi vorrebbe accompagnare alla porta quegli sconsiderati trotzkisti che hanno preso il potere ad Atene. Un dato di fatto è che la Grecia ha bisogno di un terzo salvataggio e di…

Taxi, farmaci e Rc auto. Che cosa sta studiando Renzi sulle liberalizzazioni

Il progetto di liberalizzazioni del governo arriverà venerdì 20 febbraio in consiglio dei ministri. Ad illustrarne i contenuti sarà il premier Matteo Renzi, convinto di approvare “un ddl sulla concorrenza che sia un ulteriore passo verso una maggiore liberalizzazione di alcune realtà ma non sia percepita come un attacco alle certezze di cui ha bisogno il nostro sistema”, come ha…

×

Iscriviti alla newsletter