La Svizzera si è sganciata dall’euro con una manovra tanto improvvisa quanto costosa per la sua Banca centrale, che ha dovuto valutare al nuovo tasso la moneta unica europea iscritta a riserva, eppure bene accetta ai mercati nonostante i primi dubbi sulla tenuta dell’export. LA TENTAZIONE TEDESCA Anche la Germania potrebbe valutare gli effetti di una uscita unilaterale dall’euro, piuttosto…
Economia
Soluzione Emirates per Malpensa?
Negli ultimi anni il sistema degli aeroporti milanese è stato indebolito da diatribe politiche, vicende giudiziarie e ristrutturazioni dolorose. Oggi il pericolo maggiore viene da Roma dove il Governo ha dato il via libera all'ingresso di Etihad in Alitalia. Questo ha rafforzato l'aeroporto di Fiumicino sotto il profilo strategico, come del resto era giusto attendersi, ma ha portato nello stesso…
Tutti i benefici per l'Italia del petrolio a basso prezzo. Report Bnl-Bnp Paribas
I prezzi del petrolio hanno registrato, in poco più di sei mesi, un calo superiore al cinquanta per cento. A fronte di quotazioni nell’ordine di 110-115 Usd per barile dello scorso giugno, i valori di inizio 2015 sono scesi più volte sotto la soglia dei 50 Usd al barile. L’impulso alla crescita economica mondiale, qualora i valori medi dei prezzi si assestassero…
Un furto chiamato split payment
"Caro Presidente, le sue parole 'sarò un arbitro imparziale, ma i giocatori mi aiutino' riferite agli attori della politica hanno colpito tutti noi e vorremmo che fossero applicabili anche al rapporto tra una Pubblica Amministrazione, spesso giocatore scorretto e in continuo ritardo nei pagamenti alle imprese, e il mondo delle imprese oneste e del lavoro". Non usa mezzi termini il presidente…
Perché sulla Grecia la Germania scherza col fuoco. Parla Giulio Sapelli
La scelta della Banca centrale europea di non accettare più i titoli di Stato greci come garanzia dei prestiti concessi alle banche elleniche non è un puro atto di finanza pubblica. Ma illumina e richiama il vuoto spaventoso di forza e iniziativa politica dell’Ue. Giunta a un bivio cruciale. È il cuore dell’editoriale intitolato “Ponzio Pilato non abiti a Bruxelles”, scritto…
Privatizzare le Poste conviene?
Il miglior elogio del servizio postale pubblico è un film del 1939 Mr. Smith goes ro Washington. Firmato da Frank Capra e con tre grandi nomi del cinema internazionale dell’epoca – James Stewart, Jeane Arthur e Claude Rains -, il film racconta come un ‘uomo della strada’ (un Signor Rossi qualsiasi) diventi deputato e una volta a Capitol Hill ne…
Aztec, The Grid e le piattaforme di finanziamento hi-tech
Ora che attrae l'interesse anche di Société Générale e Goldman Sachs Aztec Money (mercato per crediti esigibili e fatture che offre liquidità immediata) diventa la piattaforma della finanza P2P più "in vista" del momento. Ma è solo una delle tante società del prestito alternativo su Internet nate in Irlanda e in Gran Bretagna. E tutte attraggono l'interesse delle istituzioni e delle…
Tutte le stanche pagelle di Bruxelles su Italia, Francia e Spagna
Le stime d’inverno della Commissione rivedono verso l’alto la crescita del PIL Eurozona a 1,3% (da un precedente 1,1%) nel 2015 e a 1,9% (da 1,7%) nel 2016. La revisione è spiegata dal calo del prezzo del petrolio e dal deprezzamento del cambio. A fronte di stime di crescita più forti di quattro decimi rispetto all’autunno, la Commissione ha rivisto…
Ecco il connubio americano occupati-salari
I dati sul mercato del lavoro Usa di gennaio confermano la fase molto favorevole sul fronte occupazionale. Il 2015 si è aperto con circa 250.000 nuovi occupati, ossia perfettamente in linea con la crescita media mensile del 2014. La novità che emerge è però che i nuovi posti di lavoro sono accompagnati da una crescita dei salari annua al livello…
Inps, perché Boeri sbaglia sulle pensioni. Parola di Ambrogioni (Federmanager)
Dopo Federspev, la federazione aderente alla Confedir che rappresenta dirigenti medici, farmacisti e veterinari, che ha definito “malsane” le idee sulle pensioni del nuovo presidente dell’Inps Tito Boeri, arriva anche la presa di posizione di Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, la Federazione nazionale dei dirigenti di aziende industriali. LE IDEE DI BOERI Da dicembre scorso alla guida dell’Inps, Boeri è fra…