La Banca centrale europea non può riservare alla Grecia un trattamento di favore per favorirne l’uscita dalla crisi. È questo il senso della decisione dell’istituto capitanato da Mario Draghi di non ammettere i titoli di Stato ellenici come garanzia per iniziative di politica monetaria. Una scelta provocata dalla volontà del nuovo capo del governo di Atene Alexis Tsipras di rimettere…
Economia
Che cosa pensano i mercati della baruffa tra Germania e Grecia
Apparentemente Varoufakis ha ottenuto ben poche aperture da Schaeuble, Il ministro delle Finanze tedesco ha sottolineato le divergenze e chiuso la porta a riduzioni del debito. Ha criticato le decisioni del governo e chiarito che le opinioni degli elettorati dei paesi europei meritano rispetto quanto quelle di quello greco. Varoufakis ha sottolineato che c'è un limite alle umiliazioni che può…
Finmeccanica, ecco come Moretti ha spiegato i suoi piani in Parlamento
L'amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti, è tornato in audizione informale in Commissione attività produttive per presentare le linee strategiche del piano industriale di Finmeccanica. Lo ha fatto partendo dall’andamento del titolo di Finmeccanica in borsa, segno del favore con il quale il mercato avrebbe accolto il nuovo Piano industriale. "Se la reazione fosse stata negativa - ha…
Il vero beneficiario del QE di Draghi? La Germania
Mille e cento miliardi di acquisti in titoli di Stato, Abs, obbligazioni garantite: 60 miliardi al mese fino a settembre 2016. Il QE (Quantitative Easing) è ufficialmente partito e quello che è sempre stato descritto come un grande regalo fatto alla periferia potrebbe invece rivelarsi più premiante per la Germania. Così scrive, per esempio, il Wall Street Journal. SOLDI AI…
Banco Popolare, effetto Serra?
C'è lo zampino di Davide Serra? L'interrogativo se l'era posto giorni addietro il collega Fernando Pineda sulla base di alcune indiscrezioni convergenti - di ambienti milanesi e di palazzi romani - secondo cui il renzianissimo fondatore del fondo Algebris, Serra, stava seguendo con attenzione la riforma delle banche popolari in gestazione nel governo Renzi, sotto forma di un disegno di…
Ecco su cosa bisticcia Tsipras con Draghi e Merkel
Yanis Varoufakis, già battezzato il Bruce Willis della politica europea, è tornato da Francoforte con le pive nel sacco oppure con Mario Draghi è cominciato un negoziato che si sposta a Bruxelles e sarà duro, difficile, ma forse alla fine fruttuoso? Le interpretazioni del giorno dopo non convergono. L'unica certezza è che la Bce ha bloccato i finanziamenti alle banche…
Finmeccanica, ecco i giudizi delle banche d'affari sui piani di Moretti
Mauro Moretti mette la sua firma sul futuro di Finmeccanica. Con l’approvazione del piano industriale 2015-2019 si delinea la nuova struttura della maggior conglomerata industriale italiana. E le banche d’affari dicono buy, pressoché unanimemente, mentre ieri sera il capo azienda del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro ha illustrato il piano nel corso di un'audizione parlamentare alla commissione Attività Produttive.…
Grecia, ecco perché Draghi sbuffa per i piani di Tsipras e Varoufakis. Report Intesa Sanpaolo
La Bce ha annunciato che dall’11 febbraio sarà abrogata l’eccezione a favore della stanziabilità dei titoli governativi greci. Come effetto, nessuno strumento emesso o garantito dal governo ellenico può ora essere ammesso come garanzia nelle operazioni di politica monetaria. I MOTIVI E LE IMPLICAZIONI Una decisione in tal senso era divenuta inevitabile dopo che il nuovo governo greco aveva dichiarato la…
Hera, A2a e non solo. Che succede tra le utility?
Una seria politica industriale, che sia all’altezza del Paese, fatta di regole certe, riforme utili e investimenti pubblici in infrastrutture. Come le reti, per esempio. Solo così l’Italia può tornare ad attrarre capitali, anche dall’estero, incentivare l’innovazione e, dunque, ricominciare finalmente a crescere. È quello che chiedono al governo Renzi le società che erogano servizi pubblici vincitrici del concorso Top…
Costringere le banche popolari a mutare pelle è da regime dittatoriale. Parla Stefano Zamagni
“Ci sono dieci istituti, quelli più grandi, che hanno snaturato il concetto di banca popolare di una volta fondata sul solidarismo cattolico. Trasformarli in società per azioni può contribuire a toglierli di mano ai signorotti locali. Ai soliti noti legati a interessi territoriali e reticolati di amicizie”. Con parole nette pronunciate nel corso di Porta a Porta, Matteo Renzi ha…