In attesa della valutazione dell’Europa, di Fitch e di Moody’s è il mondo produttivo a esprimersi sulla manovra. Per le banche è il momento di rimettere il risparmio degli italiani al centro del villaggio, mentre secondo le imprese edili la fine del Superbonus rischia di essere letale per le aziende del mattone
Economia
Al fianco di Caivano. Arriva il lascito della Fondazione Guido Carli
“Tradurre in progetti il pensiero di Carli, la sua fiducia nelle energie coraggiose dei giovani, la sua speranza in una crescita che combatta le disuguaglianze e le marginalità, che non lasci nessuno indietro”. La presidente Romana Liuzzo racconta l’ultima iniziativa della Fondazione
Sul cuneo fiscale non è finita qui, e anche sulle tasse. Parla Lucia Albano (Mef)
Tra guerra e inflazione, la finanziaria non è nata sotto una buona stella, ma la compattezza e la volontà della maggioranza hanno portato i loro frutti. Abbiamo intenzione di tagliare il costo del lavoro anche nel 2025, il concordato preventivo con l’Agenzia delle Entrate è una grande conquista. Il giudizio dell’Europa? Non c’è motivo di essere preoccupati. Conversazione con Lucia Albano, sottosegretaria del ministero dell’Economia e delle finanze
Il Medio Oriente fa paura, ma non quanto lo Yom Kippur. Report Oxford Economics
Qualora si andasse incontro a un’escalation, con l’entrata in gioco dell’Iran, la recessione globale sarebbe assicurata e per il prezzo del petrolio sarebbero guai. Ma non certo peggiori di quanto visto mezzo secolo fa
Perché il via libera di Tim a Kkr è un segnale forte agli investitori privati. Scrive Cianciotta
La decisione del cda di Tim è un segnale del superamento della demonizzazione del privato e di dieci anni di cultura antindustriale, che non solo hanno contratto all’inverosimile gli investimenti privati, ma hanno rischiato di compromettere la reputazione internazionale del Paese. L’intervento di Stefano Cianciotta, amministratore delegato Finanziaria Regione Abruzzo e presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni
Golden power, cosa dicono le prime sentenze. L’analisi dell’avv. Picotti
Le sentenze aventi a oggetto l’esercizio dei poteri speciali sono ancora molto poche, non tali da poter formare un solido orientamento giurisprudenziale. Ma alcune, come quelle sull’operazione Syngenta-Verisem, fanno emergere un chiaro approccio verso le operazioni che coinvolgono la Cina. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)
Competitività cercasi. Con Draghi e Letta l'Europa prova a essere competitiva
Croci e delizie del debito pubblico italiano. L'analisi di Polillo
Non fare altro debito, ma garantire una sua rotta discendente è necessario per contenere quelle rendite che sono legate al pagamento degli interessi. Il problema ancora irrisolto riguarda la strategia più efficace per ottenere un simile risultato. La “variabile indipendente”, come si diceva negli anni ‘70, non è il salario, ma il ritmo di crescita complessivo del sistema economico. Al quale ciascuno di noi dovrebbe tentare di contribuire. L’analisi di Gianfranco Polillo
Smart City italiane. Washington invita le aziende Usa (per fermare Pechino)
Il mercato delle smart city e dei sistemi di trasporto intelligenti offre “opportunità” per le aziende americane nonostante le lungaggini burocratiche. Il bollettino della International Trade Administration
Il Pnrr potenzia anche i servizi dedicati alle persone non autosufficienti. Parla Caridi (Inps)
I programmi Hcp e Ltc hanno costituito un importante laboratorio per la sperimentazione di forme nuove di misurazione dello stato di bisogno socioassistenziale, di nuove tipologie di interventi a supporto delle persone con disabilità e di organizzazione dei servizi, anche cogliendo opportunità tecnologiche. Conversazione con il direttore generale di Inps