Skip to main content
salario minimo

Perché solo nuovi investimenti pubblici risolleveranno l'Italia. Report Bnl

Nell’area euro, il peggioramento della congiuntura economica ha un carattere comune a tutti i principali paesi: la debolezza degli investimenti. Nel II trimestre 2014, Germania, Francia e Italia hanno ridotto il valore della spesa per investimenti di 5 miliardi di euro. In Italia, il taglio ha interessato con particolare intensità gli investimenti pubblici. Da 54 miliardi di euro nel 2009…

Tutta colpa della Germania il dato negativo del Pil

Il dato negativo sul Pil del III trimestre è in linea con la stima di una contrazione dello 0,3% nella media del 2014. E' sempre l'insufficienza della domanda interna a pesare sull'economia. Ieri, tra il 2011 e il 2013, erano tanto i consumi che gli investimenti a flettere; nel 2014, sono soprattutto gli investimenti a rimanere in territorio negativo. Incidono…

L'Italia è l'unico Paese dell'Eurozona ancora in recessione. Report Intesa

Il PIL è calato ancora nel 3° trimestre 2014, di -0,1% t/t, dopo il -0,2% t/t dei tre mesi precedenti. Il dato è in linea con la media delle previsioni di consenso. In flessione la variazione annua (corretta per i giorni lavorativi), a -0,4% da -0,3% precedente. Sono ben 13 trimestri che l’economia italiana non cresce, e il livello del…

Jobs Act e articolo 18, perché mi stupisco dello stupore di Alfano e Sacconi

Susanna Camusso risponde alle critiche che sono state rivolte alla Cgil per  la proclamazione dello sciopero generale il 5 dicembre: ‘’Ma come? Papa Francesco ha invitato a costruire dei ponti. Noi abbiamo edificato, a nostre spese, il ponte… dell’Immacolata’’. +++++ Voltafaccia di Matteo Fregoli Renzi sul Jobs act Poletti 2.0. Il Ncd resta con un palmo di naso. Ma avrebbe dovuto aspettarselo.…

Il Corriere della Sera di Elkann tamponato da Della Valle per la Ferrari

Ennesima puntata della saga che contrappone Diego Della Valle e John Elkann. Basterà una telefonata riappacificatrice (come quella che ha posto fine al momento all'anti renzismo esasperato del patron di Tod's contro il premier) per far calare il sipario al teatrino di puntute critiche che quasi sempre partono dall'imprenditore marchigiano verso la famiglia Agnelli e in particolare contro John Elkann?…

Ilva, ecco che cosa (non) cambia con l'intervento di Bassanini e Gorno Tempini

E se Ilva diventasse statale? E se dopo Taranto fosse la volta di Terni? Scenari apocalittici, secondo i turbo liberisti. Ma sono prospettive davvero realistiche? E se sì, che cosa cambierebbe davvero rispetto al groviglio normativo-burocratico-giudiziario che ammorba l’Italia quanto il detestato inquinamento? Cerchiamo di fare, se possibile, chiarezza. Per esempio, l’interesse di Cassa Depositi e Prestiti, controllata dal ministero dell’Economia.…

Consigli utili per uscire dalla crisi europea

Si cominciano a delineare proposte nuove per uscire dalla crisi che l’Italia potrebbe presentare ai tavoli europei prima del termine di un "semestre", i cui esiti, sino ad ora, sono stati tutt’altro che esaltanti. Mentre ieri la Bce nel suo bollettino ha tagliato le stime di crescita dell'Eurozona: nel 2014 più 0,8%, invece di più 1%. In questo quadro, assume…

Il Corriere della Sera sbeffeggia gli anti euro in salsa Pd

E arrivò anche l’ora di un sonoro scappellotto alla minoranza Pd. Non lesina scudisciate a destra, a manca, al centro e pure agli azionisti il Corriere della Sera diretto ancora fino ad aprile da Ferruccio de Bortoli. Un Corsera sempre più frizzante e sfruculioso, soprattutto nei commenti. Il quotidiano debortoliano di recente ha rottamato di fatto il premier Matteo Renzi con…

Milano Finanza pizzica Banzai

Banzai ieri ha annunciato di aver presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle azioni sul Mta, segmento Star. I CONSULENTI I joint global coordinator dell'operazione sono Jefferies International Limited e Banca Profilo. Banca Akros svolge il ruolo di sponsor, joint lead manager del collocamento e specialista, mentre Vintage Capital agisce in qualità di advisor finanziario. Clifford…

Randstad, sì a Jobs Act e flexicurity. Ecco che cosa ne pensano aziende e sindacato

Le Agenzie per il lavoro dicono sì al Jobs Act di Matteo Renzi, perché rende il mercato italiano del lavoro veramente più flessibile, combatte la piaga del lavoro "nero" e viene incontro alle esigenze di un'economia in rapida evoluzione, dove le sfide sono la produttività e la competitività su scala globale. LE DICHIARAZIONI DELL'ESPERTA DI RANDSTAD Lo ha detto Annemarie…

×

Iscriviti alla newsletter