Dopo il modesto rimbalzo di agosto (+0,2%), che indicavamo come temporaneo, la produzione industriale è tornata a calare a settembre, di -0,9% m/m. Il dato è inferiore alle attese di consenso (-0,2% m/m). Su base annua, l’output è tornato in positivo in termini grezzi (+0,1% da -3,7%), ma, se corretto per i giorni lavorativi (uno più rispetto allo stesso mese…
Economia
Ecco tutti gli effetti positivi della Fed per l'economia Usa
Di seguito il testo della nona puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Nell'ottobre 1999, in una cittadina dello Stato americano del Vermont chiamata Woodstock, da non confondere con quella che nel 1969…
Renato Ravanelli, chi è il nuovo capoazienda di F2i alle prese col dossier Metroweb
Non ha fatto in tempo a insediarsi che sul tavolo si è trovato lo spinoso dossier Metroweb. Ma forse Renato Ravanelli, ex a2a, ex Edison, era preparato. Non è stata un sorpresa la sua nomina ad amministratore delegato di F2i, il fondo maggiore azionista della società della rete di fibra ottica milanese, su cui sia Telecom che Vodafone fanno più…
Finmeccanica, ecco le ultime novità su trasporti e conti di Moretti
Dossier Trasporti, semestrale, prospettive. E' stata una settimana piena di conti quella trascorsa per il gruppo Finmeccanica. Ecco le principali novità per il gruppo capitanato da Mauro Moretti. L'INCONTRO CON GLI ANALISTI «Ci prenderemo un mese, un mese e mezzo» per decidere sulle offerte vincolanti sui Trasporti e dunque «prenderemo una decisione finale entro l'anno», ha detto l'amministratore delegato di…
Il Fisco in mano ai marziani. Legge di stabilità o di stupidità?
Fisco-flop boomerang per le casse erariali. Misure che l’evasione la creano e la diffondono capillarmente, piuttosto che contrastarla. Chi conosce le tecniche di lotta all’evasione (dalla vita pratica, piuttosto che dai libri) è sconfortato davanti un Fisco oramai consegnato nelle mani di …marziani. A decidere i dettagli che contano sono – evidentemente - gran commis di Stato e professori, ebbri di…
Perché rischiamo un'altra recessione
Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015. Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi…
Ecco la bomba derivati nascosta nei conti delle Regioni
La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’UE, ma serve la necessaria presa di posizione sulle responsabilità dei…
Tfr in busta paga, ecco pregi e difetti
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Giuseppe Vitaletti apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Due giorni fa, i titoli dei tre principali quotidiani italiani, Il Corriere della Sera, la Repubblica, la Stampa, valorizzavano un aspetto dell'audizione della Banca d'Italia sulla legge di stabilità. Esso riguardava la possibilità di inserire il Tfr in busta…
Perché Ignazio Visco sbaglia sul Sud criminale
Diffusa incredulità ha suscitato nell’opinione pubblica regionale il contenuto dello studio citato dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco secondo cui la Puglia avrebbe perduto nell’ultimo trentennio il 16% del suo Pil - equivalente ad uno 0,5% all’anno - e soprattutto molti milioni di investimenti esteri a causa della criminalità. Premesso che sarebbe utile conoscere in base a quali parametri…
Come cambia l'industria italiana
Stando a quanto suggeriscono i nuovi conti nazionali, il settore della manifattura italiana si è caratterizzato negli anni passati per un livello competitivo migliore, se confrontato con le stime precedenti. Rispetto alla fotografia dei vecchi conti, il nuovo quadro delinea un settore più piccolo in rapporto all’insieme dell’economia, meno intensivo per lavoro e, per questo, più efficiente e più profittevole.…