Skip to main content

Tutte le stranezze degli stress test sulle banche

Il "comprehensive assessment" voluto dalla Bce di Mario Draghi ha bocciato secondo i risultati degli stress test ben 25 banche europee, svelando una carenza di capitale complessiva di quasi 25 miliardi di euro. IL PARADOSSO DELLE LANDESBANK Quello realizzato da Francoforte, secondo molti osservatori, rappresenta tuttavia un esame non privo di stranezze, come ad esempio la promozione a pieni voti delle…

Perché le Popolari sono popolari anche per gli stress test

Ieri sono stati sono stati resi noti i risultati dell’esercizio di “valutazione approfondita” delle banche europee (fra cui 15 banche italiane, 13 delle quali entreranno in via diretta nel perimetro del Meccanismo di Vigilanza Unico) condotto dalla Banca centrale europea in collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza. ESITI E CRITICHE SUGLI STRESS TEST Non sono mancati i rilievi da…

Mps giudica gli stress test anche su Mps

In area euro la sessione di venerdì è stata caratterizzata dall’attesa per i risultati degli stress test ed AQR sulle banche europee. I tassi di mercato periferici hanno chiuso in lieve rialzo, mentre quelli core in lieve calo. Lo spread Italia-Germania si è portato a 162 pb da 160 pb del giorno prima. I risultati degli stress test sono giunti…

Perché la Grecia fa ancora paura

La Grecia è salva? Mentre si appresta ad uscire dal programma di aiuti della Troika, attivato tre anni fa e che si concluderà, come previsto, a fine anno, il panico si impadronisce degli investitori. Il Paese non ce la farà, il timore è questo, a portare avanti le riforme da solo. Risultato: il bond decennale dell’Ellade schizza al 9% di…

Luxottica, ecco segreti, successi e prossime sfide

Leonardo Del Vecchio è il vero Re del Veneto. E come tutti i monarchi, mal sopporta principi troppo ingombranti. Siede su un impero, fatto di occhiali, da 7 miliardi di euro (cosa che gli regala il primato di essere tra i 40 uomini più ricchi del pianeta). Un impero costruito, dal 2004 a oggi, su un matrimonio d’acciaio che sembrava inossidabile:…

Tiziano Treu, una bussola nel campo minato delle pensioni

Nelle vicende delle persone talvolta il destino non è ‘’cinico e baro’’, ma giudizioso ed equo. Tiziano Treu è tornato da Commissario straordinario all’Inps trent’anni dopo essere stato il principale protagonista, in qualità di ministro del Lavoro del Governo Dini, della riforma (legge n.335/1995) su cui poggia il nostro sistema pensionistico (che dovrebbe portare il suo nome e non quello…

Mps, Carige & Co, troppi stress per gli stress test Bce

Risultati, numeri, gli aumenti di capitale previsti, i casi di Mps e Carige, le altre banche italiane e le prime reazioni degli analisti con le valutazioni serene della Banca d’Italia I NUMERI Sono 25 le banche bocciate dalla Banca centrale europea nel corso della valutazione di 130 istituti, che si è conclusa oggi a Francoforte con la diffusione dei risultati…

Vecchiato (ad Lumberjack): ecco come i turchi hanno dato linfa vitale al marchio, lasciando la testa in Italia

Anche la Turchia fa shopping in Italia. Nulla di paragonabile con le spese folli e strategiche dei cinesi, che mirano a reti di trasmissioni (vedi Metroweb) o gioielli dell’ingegneria domestica (come Ansaldo Energia), ma la piccola marcia dei saraceni avanza nel Belpaese. L’ultima preda è stata Pernigotti acquisita nel 2013 da Toksoz, ma un anno prima anche il produttore di…

Ecco come la Bundesbank intralcia Draghi

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A differenza del vertice Francia-Germania sulla politica estera del 14 ottobre, che aveva registrato una sintonia totale tra i due Paesi, quello svoltosi lunedì a Berlino sulla politica economica franco-tedesca non ha avuto la stessa sorte. Lo si…

Gli affari veneti (non solo in Borsa) raccontati nel libro di Simone Filippetti

Nel febbraio del 1991 il conte Pietro Marzotto, felice come un bambino, annunciò l’acquisto della casa di moda tedesca Hugo Boss da parte del suo gruppo. Una griffe, e anche tra le più note del settore, finiva non in pasto ai soliti colossi internazionali del lusso ma a un’azienda tessile di Valdagno dall’illustre storia. L’operazione fece scalpore, ma vista dal…

×

Iscriviti alla newsletter