Merkel e Schauble vogliono passare alla storia come le due figure che hanno azzerato il disavanzo pubblico e iniziato La prima pagina del Mail del 27 settembre 1961 a ridurre in modo deciso il debito tedesco. È da anni che ci lavorano, è il sogno di una vita e se qualcuno chiede loro di spendere, spendere, spendere per salvare l’euro…
Economia
Ecco l'inflessibile Katainen-pensiero
Nei prossimi giorni a Bruxelles “andranno in scena” le audizioni dei Commissari europei designati. Tutti i commissari dovranno sostenere le audizioni dinanzi alle commissioni parlamentari per il portafoglio che gli è stato assegnato ed essere successivamente sottoposti al voto del Parlamento europeo. E’ proprio il caso di dire “andranno in scena” perché i parlamentari europei, non faranno sconti a nessuno.…
Ecco perché nella Bce i Paesi periferici conteranno sempre meno
La Bundesbank e il ministero delle Finanze tedesco continuano a cannoneggiare anche dal G20 australiano le ultime scelte, giudicate troppo "espansive", della Bce. Ma il presidente della banca di Francoforte tesse imperturbabile la sua tela per cercare di cavare l’Eurozona dall’angolo nel quale si è cacciata. Da questo punto di vista il primo gennaio del 2015 potrebbe rivelarsi una data…
L'articolo 18 tra Ernesto Rossi e Pietro Ichino
Nel 1954, l'economista Ernesto Rossi, che un anno dopo avrebbe partecipato alla fondazione del Partito radicale, scrisse una lettera a Piero Calamandrei, giurista e già membro dell’Assemblea Costituente. Una lettera che vale la pena recuperare alla vigilia della discussione parlamentare sulla riforma del mercato del lavoro. Approvato infatti il "decreto Poletti" che è stato emanato dal Governo nel marzo scorso e…
Pensioni, tutti gli effetti del fisco
Negli ultimi anni si è verificato un progressivo impoverimento dei pensionati. Il processo è stato determinato dall’operare congiunto del meccanismo normativo di indicizzazione dei redditi pensionistici e dal prelievo fiscale, ed ha interessato sia le pensioni di importo medio-basso che quelle di importo medio-alto. Il meccanismo di indicizzazione delle pensioni in vigore dal 1992 ha garantito il potere di acquisto…
Tutti gli effetti nefasti della deflazione
"Qual è il grande segreto della maggior parte, se non di tutte, le Grandi depressioni? Più i debitori pagano, e più saranno debitori. Più la barca dell'economia s'inclina, più continuerà a inclinarsi. Non tenderà a rimettersi in posizione, ma a capovolgersi". Così Irving Fisher, uno dei più importanti economisti statunitensi del XX secolo, scomparso nel 1947, sintetizzava il funzionamento potenzialmente micidiale…
È opportuno che la Bce acquisti Abs?
È opportuno che la Banca centrale europea (Bce) acquisti Abs (Asset backed securities- ossia ‘pacchetti’ di titoli cartolarizzati garantiti da attività reali)? I dettagli degli Abs che ha in mente il management della Bce, e dei covered bond che vorrebbe utilizzare per le stesse finalità (fare arrivare credito direttamente alle imprese), verranno – ci si augura - esplicitati al Consiglio della…
Quando costano all'Italia le crisi geopolitiche. Report Sace
Una perdita di 36,6 miliardi di euro per l'Italia tra il 2011 e il 2013. E' questo il costo dell'instabilità politica che ha inciso sull'export italiano. Ma si aprono nuove possibilità se le imprese italiane sapranno riconoscere i mercati giusti in cui investire. Ecco numeri e scenari del Country Risk Map SACE, lo studio che calcola i costi dell’instabilità geopolitica…
La guerra latente fra Stati Uniti e Germania
Con un comunicato ufficiale di insolita brevità, due pagine appena, si sono conclusi i lavori del G20 tenutosi in Australia, a Cairns, tra sabato e domenica scorsi. Per il resto rinvia ad una mole rilevante di documenti citati in allegato, ben 16. Tanta stringatezza cela lo scontro tra Usa e Germania, mai tanto profondo, al punto da lasciare nell’ombra anche…
Deutsche Bank, l'esposizione in derivati vale 20 volte il Pil tedesco
Una montagna di 54,7 trilioni di euro in derivati. È l’elefante nella cristalleria di Deutsche Bank: una somma che equivale a 20 volte il Pil tedesco, che è di 2,74 trilioni e almeno a cinque volte il Pil dell’intera Eurozona, che è di 9,6 trilioni. Lo scrive il giornale Usa online zerohedge.com. CAPOFILA NEI DERIVATI Secondo l’autore del pezzo che…