Non nel nome di Marco Biagi. A mio avviso, il disegno sottostante al nuovo articolo 4 del disegno di legge delega Poletti (AS 1428) in Aula a Palazzo Madama, non corrisponde all’idea che il professore bolognese, assassinato dalle Br dodici anni or sono, aveva del mercato del lavoro e delle sue regole. Se quelle norme andranno in porto e i…
Economia
Non toccate il Tfr
Per fortuna l’Economia ha smentito: nell’ambito della legge di stabilità, il Governo non ha intenzione di dirottare (in modo volontario?) una quota importante del tfr in busta paga. La notizia era stata lanciata da un importante quotidiano economico e presentata come un ulteriore tentativo (dopo il fallimento del bonus di 80 euro) per incrementare i consumi. Il tfr è una…
Ecco come bisticciano Draghi e Merkel
Aumentano le tensioni tra Germania e BCE sulle nuove misure annunciate. Se da un lato Draghi ribadisce la possibilità di nuove misure non convenzionali, dall’altro il ministro delle finanze tedesco Schaeuble, in un discorso alla Camera bassa del Parlamento, ha dichiarato di essere contrario al nuovo programma d’acquisto di ABS, in quanto potrebbe creare conflitti di interesse tra le attività…
Intesa Sanpaolo non festeggia per le sanzioni alla Russia
Stop alle sanzioni alla Russia, perché “non servono a niente”, se non a regalare importanti quote di mercato e lauti guadagni a Cina, Sud Africa e Corea del Sud. A lanciare la proposta è stato il presidente di Banca Intesa Russia, Antonio Fallico, in occasione di un seminario sulle relazioni economiche e industriali tra Italia e Russia, organizzato ieri a…
Chi è Solomon Trujillo, l'uomo che punta a Telecom Italia
Solomon Dennis Trujillo, ex ceo della società telefonica australiana Telstra, punta a comprare Telecom Italia? Il manager e uomo d'affari starebbe preparando una cordata con i fondi del Qatar e Abu Dhabi. L’offerta allo studio sarebbe da 7,5 miliardi di euro per una quota di Telecom. Sui rumor, riportati dall’agenzia Bloomberg, il titolo in Borsa ieri ha fatto un balzo…
Eni, Unicredit e Generali, ecco come cambierà il controllo
Si torna a parlare di voto plurimo e maggiorato. Se ne è interessata la stampa nazionale che nei giorni scorsi ha fatto i conti in tasca alle partecipate di Stato e agli effetti sull’azionariato nel caso in cui queste società decidessero di avvalersi della nuova legge. STORIA DI UNA RIVOLUZIONE Quando a fine giugno nel Decreto Sviluppo fu introdotto il…
Art.18 e riforma del lavoro, intervista al prof. Stefano Liebman
La discussione sulla riforma del Lavoro sembra essersi fermata solo sulla questione dell'Art.18, il che fa pensare ad una volontà di creare fratture e infuocare gli animi, tralasciando così la discussione vera sui contenuti della proposta del Governo in tema Lavoro. Ho intervistato Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all'Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza chiedendo…
Cinesi nel fondo di F2i, chi frena e chi non frena
Non conosce soste l’entusiasmo cinese per la Cdp e le sue diramazioni. Dopo l’ingresso di China State Grid con il 35% in Cdp Reti (la società che detiene le quote di controllo in Snam e presto anche di Terna), Pechino si è invaghito di un altro progetto legato alla Cassa presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini.…
Fisco, ecco le due Italia scoperte dallo Svimez
Una Ricerca condotta dall’Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno (Svimez), su dati Siope e del Ministero delle Finanze, ha analizzo l’andamento delle entrate tributarie dei Comuni e della pressione fiscale dal 2007 al 2013 nelle diverse regioni a statuto ordinario. LA RICERCA Dallo studio di Federico Pica e Salvatore Villani, dal titolo “La pressione tributaria comunale: i valori per…
Poste, ecco come Caio ribalta conti e strategie di Sarmi
Macché privatizzazione, macché strategia fruttuosa quella di entrare in Alitalia, macché conti chiari e splendidi, macché quadro regolatorio definito. Ovviamente questi giudizi non si rintracciano nella relazione semestrale del gruppo Poste Italiane appena depositata, ma numeri e considerazioni vanno di fatto proprio verso quelle conclusioni. Dunque, nessuna critica da parte del gruppo ora capitanato da Francesco Caio verso la conduzione…