Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il lavoro italiano quasi non esiste più. Siccome poi, a parte alcuni settori specifici (la moda, l’artigianato di qualità, l’agrifood alto di gamma) produciamo beni e servizi che vengono prodotti o forniti anche da altri, e a prezzo, più basso, il risultato è molto semplice: si riduce la manodopera per abbassare il costo del lavoro ai…
Economia
Cina e Draghi al vaglio delle Borse
Inizio settimana improntato alla risk adversion sui mercati. Principale catalyst della negatività sembra essere la Cina, recente protagonista di una raffica di dati negativi e sotto attese: ad agosto hanno deluso il trade balance (importazioni in calo), CPI, aggregati monetari, investimenti, retail sales e produzione industriale. I mercati avevano assorbito questa grandinata principalmente grazie ad attese di nuovo stimolo, alimentate…
Jobs Act: il Novecento che avanza
Il testo del Jobs Act, la legge delega sul lavoro, approda domani in aula al Senato. Si parla dell’articolo 18 e di semplificazione dei contratti di lavoro. Si parla anche di un codice unico del lavoro sulla falsariga del progetto elaborato da 250 esperti e ricercatori sotto la guida di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi. Non si trovano però i mestieri introdotti dal post fordismo…
Chi è Ruth Porat, la signora di Wall Street faccia a faccia con Renzi
Gira in rete questo aforisma: “Lavorare sodo per il capo sbagliato non vi farà notare. Avrà un unico risultato: che lui apparirà formidabile e voi sarete distrutti”. A pronunciarlo sarebbe stata Ruth Porat, ovvero il vice presidente di Morgan Stanley, la donna più potente di Wall Street. A PRANZO CON RENZI Porat è colei che il premier Matteo Renzi incontrerà…
Banche, Popolari anche nella reputazione del mercato
Questa volta è l’americano Reputation Institute, leader mondiale nella consulenza sulla reputazione aziendale, con il suo Report Italy Banking Rep Track ad assegnare alle banche popolari un posto di primo piano nel sistema creditizio italiano. IL REPORT DI REPUTATION INSTITUTE L’indagine, avviata all’inizio dell’anno su un campione di clienti bancari con età compresa fra i 18 e i 64 anni,…
Draghi, le riforme e la Spagna. Ecco numeri, tabù e bufale
La Draghinomics è arrivata anche al Parlamento europeo, nutrita di accenti pessimistici sulla congiuntura economica. Del resto, i Paesi dell'euro stanno cadendo nella terza recessione dopo quella del 2008-2009 e quella del 2012. Il presidente della Bce ha ripetuto per ben sei volte la parola riforme strutturali, ma attenzione a non fare il solito giochetto di chi strattona la giacca…
Siete sicuri che Draghi ha chiesto a Renzi di rottamare l'articolo 18?
Pubblichiamo la lettera di Giorgio La Malfa pubblicata oggi sul Corriere della Sera Caro direttore, Sul piano strettamente economico la decisione del governo di procedere in questo momento a un’ulteriore riforma del mercato del lavoro per aumentarne la flessibilità a me sembra un errore. Anzi un errore grave che può compromettere ulteriormente una situazione economica che è già molto seria.…
Perché Sky Germania si rivolta contro Murdoch
Il progetto della Grande Sky trova un ostacolo sul suo cammino (anche se non dovrebbe essere decisivo): la direzione e il consiglio di Sky Deutschland hanno raccomandato agli azionisti di non accettare l'offerta di BskyB, perché troppo bassa. Come noto, l'operazione prevede che BSkyB (che è al 39,1% della 21st Century Fox di Rupert Murdoch) rilevi le quote detenute da 21st…
Alibaba, ecco i rischi dell'Ipo cinese dopo l'entusiasmo di Wall Street
Alibaba ha mantenuto le sue promesse e bruciato ogni record al suo esordio a Wall Street, protagonista, come atteso, dell'Ipo più importante della storia della New York Stock Exchange. Nei primi minuti di contrattazione, le azioni passavano di mano a 98 dollari, con un +36% rispetto ai 68 dollari del prezzo di collocamento. Nel primo minuto di contrattazione sono stati…
Luigi Zingales: perché ho cambiato un po' idea su euro e Merkel
"È come quando Ulisse si fa legare all'albero per non cadere vittima del canto ammaliatore delle sirene: se poi la sua nave fosse finita contro gli scogli, non per le sirene ma per una normale tempesta, non si sarebbe potuto salvare". È il paragone cui l'economista Luigi Zingales, nel suo ultimo libro "Europa o no - sogno da realizzare o…