Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo il commento di Roberto Sommella uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Non bisogna farsi prendere dal triste disincanto della recessione. I dati sulla decrescita che ormai avvinghia l'Italia dal 2009 sono l'epilogo di un mix terribile: stasi dell'innovazione industriale, boom di debito e pressione fiscale, mancanza di riforme, austerity…
Economia
Renzi ha già vinto la prova di forza su articolo 18 e sindacati. Parla Michele Tiraboschi
Per avere sui temi del lavoro uno sguardo appassionato eppure disincantato, tecnico ma non troppo specialistico, pragmatico e ben poco ideologizzato, occorre sentire Michele Tiraboschi, docente di diritto del lavoro e relazioni industriali all’università di Modena e allievo di Marco Biagi, è stato in passato anche collaboratore di Maurizio Sacconi al ministero del Welfare. Ecco la chiacchierata di Tiraboschi con Formiche.net. Prof, si…
Abolire l’articolo 18 non risolve tutti i problemi dell'Italia. Parla Guido Gentili (Sole 24 Ore)
Più una polemica ferragostana di un partner di governo in cerca di visibilità che la reale soluzione ai problemi dell’Italia. Inquadra così la discussione di questi giorni sull’abolizione dell’articolo 18 Guido Gentili, editorialista e già direttore del Sole 24 Ore, che fa il punto con Formiche.net su agenda e priorità economiche del governo. Direttore, fa bene Angelino Alfano a proporre l’abolizione dell’articolo…
I numeri della Germania che non fanno gioire le Borse
In area euro tassi in calo nell’ambito dei paesi periferici con segnali di volumi in recupero, a giudicare ad esempio dai 169Mln€ scambiati sul benchmark decennale BTP sul mercato MTS. I DATI TEDESCHI Sul fronte macro la componente aspettative dell’indice ZEW (sintesi delle attese di analisti ed investitori tedeschi) riferita alla Germania è arrivata a toccare ad agosto il minimo…
Vi spiego perché è urgente intaccare il debito pubblico
Le vicende di questa ultima settimana segnano per l’Italia una fase nuova nella più lunga crisi economica mai vissuta dalla Unità: è ormai chiaro il fallimento della politica economica degli ultimi tre anni. Il rigore serve ma non basta. Anzi, non serve affatto quando ci sono squilibri strutturali, deficit di competitività da correggere. IL DIBATTITO SULLE RIFORME Sulle riforme il…
Chi è Marcello Clarich, il nuovo presidente della Fondazione Mps poco gradito a Mansi
Ecco chi è e cosa pensa Marcello Clarich, neo presidente della Fondazione Mps, scelto dalla deputazione generale per il vertice di Palazzo Sansedoni. Ha superato l'altra candidata, la docente di economia aziendale e componente attuale della deputazione generale, Bettina Campedelli, gradita all'ex presidente dell'ente senese, Antonella Mansi. Ha vinto, invece, Clarich su indicazione del comune di Siena e della provincia.…
Perché la Cina punta sull'Italia. L'analisi del Wall Street Journal
Ecco come la Cina sta trasformando la propria strategia di investimento in una precisa mission, con destinazione Italia. Il Wall Street Journal analizza le direttrici di marcia di Pechino, che dopo aver investito in Fiat Chrysler, Generali, Eni, Enel, Telecom Italia, Terna, Snam e Prysmian con la Banca del Popolo aspira ad altre quote di mercato. Nella consapevolezza che, nonostante…
Ecco il rapporto di Kpmg sui bilanci dei gruppi bancari italiani
Nel 2013 il settore bancario italiano ha registrato un’ulteriore riduzione della redditività a causa del permanere degli elementi di fragilità del contesto macroeconomico, dello scenario dei tassi di riferimento e della fase di forte discontinuità strutturale che sta interessando il settore, anche in relazione ai nuovi scenari regolamentari. E' una delle conclusione del rapporto di Kpmg datato luglio 2014. L’evoluzione…
La Bundesbank sta rinsavendo?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del giornalista Sergio Luciano, apparso sul quotidiano Italia Oggi Consoliamoci, la Germania ci ha distrutto e la Germania ci rifarà. Forse! L'odiato, inscalfibile e inossidabile limite del 3% nel rapporto tra il deficit e il Pil potrebbe finire con l'essere abbattuto proprio dai suoi più occhiuti custodi. È questo l'auspicio che…
È l'export moscio che sta sgonfiando il Pil. Report Bnl
Al di là dei decimali, del meno zero virgola due piuttosto che del più zero virgola uno, quello che il dato del Pil nel secondo trimestre ci dice è che l'economia italiana é in stagnazione. Ma, in stagnazione é sostanzialmente anche l'intera economia dell'area euro. Già il Belgio ha segnato un modesto +0,1 per cento di variazione nel trimestre e…