Skip to main content

Che cosa chiederà (forse) Bruxelles a Renzi e Padoan

A breve Matteo Renzi sarà chiamato a rapporto da Bruxelles. A interrogarlo sullo status quo dell'Italia sarà Jyrki Katainen, commissario Ue agli Affari Economici e Monetari subentrato a Olli Rehn e come lui finlandese. Che non è stato tenero con Matteo fin dall’esordio. “Discutere di una maggiore flessibilità nell'interpretazione del Patto di Stabilità è pericoloso, è un dibattito sbagliato e per…

Tutti gli effetti delle sanzioni alla Russia sull'economia italiana. Report Sace

Dopo settimane di titubanza, lo scorso 29 luglio l'Unione europea ha deciso di inasprire ulteriormente le proprie sanzioni contro la Russia. L'obiettivo è quello di colpire l’economia di Mosca e costringere il presidente Vladimir Putin a esercitare la sua capacità di pressione sui separatisti filorussi ad est di Kiev e riportare l'ordine nel Paese. Le nuove sanzioni colpiscono principalmente il settore…

salario minimo

Ecco come il Pil s'ammoscia. Report di Intesa

Secondo la stima preliminare diffusa oggi dall’Istat, il PIL si è contratto di -0,2% t/t nel secondo trimestre 2014: il dato smentisce ancora una volta le previsioni, che rimanevano marginalmente positive, nonché le indicazioni delle indagini congiunturali. Avevamo rivisto recentemente la stima a zero sulla scia dei dati sfavorevoli di produzione industriale, ma la realtà è stata ben peggiore. Rispetto…

I consigli anti rigoristi di Gustavo Piga per amerikanizzare il Pil

L’opinione pubblica italiana è favorevole a un rilancio di una politica di investimenti pubblici sani e mirati alla ripresa economica. È il risultato di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli riguardo alle attese e all’atteggiamento dei cittadini nei confronti della politica e della crisi. Un’iniziativa unificante Lo studio è stato presentato nella sala Nassirya di Palazzo Madama su iniziativa dell’economista Gustavo Piga, presidente del Comitato…

Ecco come arrestare la conclamata depressione economica

L’Istat ha certificato che siamo nella più lunga recessione dell’economia italiana dalla fine della seconda guerra mondiale. Gli economisti lo sapevano già: in gennaio i 20 istituti previsionali del sistema del consensus (tutti privati, nessuno italiano) avevano stimato allo 0,2% la crescita del Pil italiano nel 2014 (rispetto allo 0,8% del governo) avvertendo inoltre che si trattava di un dato "fragile" e…

Lo sapete che la Germania si sta un po' afflosciando?

In area Euro ieri tassi in generale rialzo, con lieve allargamento degli spread. Questa mattina, l’allargamento è ancora più netto ed evidente, dopo la pubblicazione dei deludenti dati sugli ordini all’industria tedeschi di giugno ed in attesa dei dati sul PIL italiano del secondo trimestre. I DATI TEDESCHI Gli ordini all’industria tedeschi sono scesi del 3,2% m/m a giugno, a…

Perché Telecom Italia scruta con ansia le mosse di Telefonica e Vivendi

Telefonica è disposta a uscire da Telecom Italia per rafforzarsi in Brasile. E Vivendi potrebbe diventare il nuovo azionista stabile della nostra Telecom. Lo scenario si è aperto con l'offerta presentata da Telefonica a Vivendi, il gruppo francese dei media, per l'acquisto della sua controllata brasiliana Global Village Telecom (Gvt). Telefonica ha messo sul piatto da 6,7 miliardi e il deal prevede…

Fiat e Ferrari, le vere mire di Elkann e gli attapiramenti di Montezemolo

Che succede in casa Fiat? O meglio: c'è del freddo anche tra John Elkann e Luca Cordero di Mintezemolo, oltre che tra Sergio Marchionne e il presidente di Ferrari? Alcuni fatti e atti inducono a questi interrogativi non proprio peregrini. L'ANNOTAZIONE DI REPUBBLICA Ha notato oggi Paolo Griseri sul quotidiano la Repubblica: "Non è piaciuto a Maranello il modo con cui…

Come cresce la voglia di un patto multipartisan sull'economia

Servirebbe un “patto costituente tra le forze politiche e alla luce del sole” sulla finanza pubblica, scriveva ieri in un commento su Formiche.net Paolo Messa. Oggi quell’idea si ritrova anche sul Foglio che lancia in un editoriale non firmato un “Nazareno economico”, cioè l’eventualità di estendere il patto tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi che finora ha riguardato le riforme…

Ecco la potenza di fuoco dei fondi sovrani asiatici

Numeri, fondi, acquisizioni e operazioni del Dragone di Pechino: quanta potenza di fuoco hanno i fondi cinesi? Su quali binari si muovono, su quante risorse possono contare e su quali prospettive globali, a questo punto, stanno ragionando? Un report dal titolo "The Great Reallocation- Sovereign Wealth Fund-Annual Report 2013" di Bernardo Bortolotti (SIL, Università Bocconi, and Università di Torino), Veljko…

×

Iscriviti alla newsletter