Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella terra dei motori, un tempo vanto del made in Italy, la bandiera tricolore è quasi ammainata. La blasonata Lamborghini è Audi-Volkswagen, così come dei tedeschi è il gioiello Ducati, le fabbriche delle moto Morini e Malaguti non ci…
Economia
Ecco chi fa davvero politica industriale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi. L'imprenditore Diego Della Valle, da anni amico di Matteo Renzi, gli suggerisce di lasciar perdere le riforme costituzionali fatte con le «spallate», e di concentrarsi piuttosto sull'economia, «che oggi è la priorità assoluta. Perciò mi auguro che Renzi, a settembre, presenti un vero piano…
Intesa, Unicredit, Mps, perché Prometeia è ottimista sul futuro delle banche italiane
La redditività del sistema bancario italiano, con la crisi finanziaria prima e quella del debito sovrano poi, si è fortemente ridotta, mettendo a dura prova il modello tradizionale di intermediazione delle banche nazionali, poco esposte ai titoli strutturati complessi e maggiormente focalizzate sull’attività di erogazione del credito a imprese e famiglie. Negli anni precedenti la lunga fase di crisi i…
Perché Messina richiama Lucchini in Intesa Sanpaolo
Colpo a sorpresa per l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina. Il top manager laureato alla Luiss di Roma che ha preso il posto che è stato di Corrado Passera e di Enrico Cucchiani ha richiamato a Milano un manager che già era stato in Banca: Stefano Lucchini. Lucchini è considerato fra i più autorevoli esperti in Italia per la…
Ecco come il Portogallo non manda all'inferno il Banco Espirito Santo
Ieri la banca centrale portoghese ha reso pubblico un piano di salvataggio del Banco Espirito Santo che prevede la scissione della banca stessa in due entità. Nella prima (good bank, anche denominata Bridge Bank o ancora Novo Banco) verranno fatti confluire lavoratori, depositi, portafogli crediti non in perdita e titoli senior. La good bank riceverà fondi per 4,9Mld€ dal fondo…
Così l'Italia può diventare sexy agli occhi di Washington. Parla Simone Crolla (AmCham Italy)
Cosa frena gli investimenti stranieri in Italia? Le recenti mire cinesi su Snam e Terna, forse più dettate da calcoli geopolitici che dal ritorno economico, hanno riacceso il dibattito. Visto dall'altra sponda dell'Atlantico il nostro rimane un Paese attrattivo, ma ancora indietro rispetto ai nostri principali competitor. A spiegarlo è Simone Crolla, managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy,…
Finmeccanica, le prime frecciatine di Moretti a Guarguaglini e Pansa
Buffetti sui risultati economici del passato, ramanzine su acquisti delle precedenti gestioni, vendita di società e uscite di personalità di rilievo dal gruppo. Il nuovo capo azienda del gruppo Finmeccanica, Mauro Moretti, non vuole smentire la sua fama di personaggio duro e schietto. Ecco alcune delle prime stilettate dirette e indirette della gestione Moretti che riguardano il passato anche recente…
Cariplo, Crt e Compagnia San Paolo, come cambieranno le strategie delle fondazioni bancarie
Le attività del mercato istituzionale italiano sono cresciute ininterrottamente e sono quasi raddoppiate nell’ultimo decennio. Questo nonostante la crisi economica, per ragioni diverse, abbia prodotto molte difficoltà alla crescita degli attivi e ai flussi di nuove risorse del settore. Le attività delle fondazioni si sono ridotte per 3 anni di seguito per le rettifiche di valore sulle partecipazioni bancarie e…
China State Grid in Cdp Reti, perché la Cina è troppo vicina
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Gionata Picchio uscito su Staffetta Quotidiana A leggere i maggiori quotidiani l'accordo sull'acquisto del 35% di Cdp Reti da parte della cinese State Grid sembra un fatto come tanti. Eppure si tratta dell'ingresso nelle maggiori reti energetiche italiane di un colosso a capitale pubblico, di un Paese da un quasi 1,4 miliardi di…
Ecco perché la crisi finanziaria non è ancora alle spalle
Le gravissime crisi di alcune banche europee, apparentemente minori, suscitano preoccupazione nelle istituzioni economiche preposte alla vigilanza e al controllo. E' il caso del Banco Espirito Santo Group, la seconda banca del Portogallo, della CCB, la quarta banca della Bulgaria, delle austriache Hypo Alpe Adria (che ha attività pari al 9% del Pil nazionale), e della Erste Bank, per le…