Skip to main content

Tutti i misteri della triade Renzi-Padoan-Cottarelli

Sul Corriere della Sera, Francesco Giavazzi s'interroga sul "mistero Cottarelli". E invita il commissario (non più super) a trovare un po' di coraggio. Mai incitamento è stato tanto appropriato, anche se quello di Cottarelli è il segreto (o il mistero) di Pulcinella. IL TORMENTONE Che fine ha fatto Cottarelli è da mesi e mesi un tormentone sulle pagine di Panorama…

Uno spettro s'aggira per l'Europa: la deflazione

In area euro forte calo dei tassi localizzato soprattutto in area periferica, in modo particolare in Italia e Spagna. Ancora una volta sono stati segnati nuovi minimi storici sul comparto decennale in diversi paesi tra cui Germania, Spagna ed Italia. Sostanzialmente invariati o in lieve rialzo invece i tassi decennali di Portogallo e Grecia. DEFLAZIONE IN AGGUATO Il principale fattore…

Non solo Gtech, ecco perche l'Inghilterra è sexy per le aziende

Più di millecinquecento nuovi progetti, sessantamila posti di lavoro creati e 110mila salvaguardati. Sono i numeri degli investimenti esteri nel Regno Unito relativi al 2013. I risultati sono contenuti in un report della UK Trade & Investment (UKTI) e confermano che l’Inghilterra rimane una meta di eccellenza (e fiscalmente conveniente) per le aziende di tutto il mondo. FIDUCIA Il report…

Vi spiego perché l'Argentina non rischia un nuovo default

La Repubblica Argentina si trova oggi lo sguardo di tutto il mondo addosso che aspetta con ansia cosa succederà dopo il 30 luglio, momento in cui, gli investitori che hanno meno dell'1% del debito pubblico argentino, aspettano di essere ripagati. La stranezza della vicenda (forse un caso unico nella storia finanziaria internazionale) è che il 26 giugno scorso lo Stato…

Pregi e difetti del voto multiplo

Il 24 giugno 2014, senza molto clamore sui mezzi di comunicazione, il Governo italiano ha modificato uno dei punti cardine dell’ordinamento italiano: il principio “un’azione – un voto” sancito dall’art. 2351 del Codice Civile. La nuova norma, introdotta nel cosiddetto “Decreto Sviluppo”, consente infatti alle società quotate di modificare lo statuto, aumentando i diritti di voto attribuibili a ciascuna azione ordinaria,…

Fatti e misteri della nuova tangentopoli cinese

Una nuova tangentopoli cinese coinvolge il 71enne membro del Politburo Zhou Yongkang, già ministro: suo figlio e la sua suocera avrebbero nascosto un patrimonio di qualche miliardo di dollari, in gran parte accumulato nel settore del petrolio e del gas. La valutazione delle loro aziende non comprende beni immobili o beni all'estero, che sono più difficili da individuare. Coinvolta anche…

Snam e Terna, ecco come i cinesi di State Grid s'intrufoleranno in Cdp Reti

Oggi il consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti darà il via libera agli accordi in base ai quali il colosso cinese State Grid acquisirà il 35% di Cdp Reti, il veicolo nato due anni fa da parte di Cdp in cui far convogliare il 30% di Snam detenuto da Eni e, prossimamente, il 29,9% di Terna ora posseduto…

Finmeccanica, in arrivo i primi numeri di Moretti

Finmeccanica pubblicherà giovedì prossimo la nuova semestrale che dovrebbe avere il segno positivo. È stato lo stesso numero uno del gruppo di Piazza Montegrappa a delinearla durante il recente salone di Farnborough, a sud di Londra. Ad alimentare l'attesa è l'aspettativa di un dato positivo sugli ordini e cioè sulla capacità da parte del gruppo di assicurarsi nuovi business che diano una…

Ecco perché i tassi sono in picchiata

In area Euro tassi in forte calo in modo particolare in area periferica, al punto da far segnare nuovi minimi storici sul comparto decennale di quasi tutti i paesi, in particolare Germania,Francia, Italia e Spagna. L’attenzione degli operatori è di fatto già sui dati preliminari sull’inflazione in pubblicazione tra domani e giovedì. IL VENTO FAVOREVOLE L’attesa della permanenza dell’inflazione dell’area…

Cdp Reti tra cinesi e fondazioni bancarie (con un occhio a Intesa Sanpaolo?). L'analisi di Galietti

Non tutte le cessioni sono uguali e quella con cui l'Italia si appresta a consegnare a State Grid Corporation of China il 35% di Cdp Reti (Snam e Terna), è più che un'operazione puramente economica. L'energia e le sue reti di distribuzione sono asset fondamentali dell'economia di un Paese, poiché costituiscono parte di quello che gli esperti riassumono con il…

×

Iscriviti alla newsletter