Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel ringraziare il prof. Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e Prestiti, per l’attenzione e la risposta data con un tweet alla mia proposta di una possibile - e per me auspicabile - partecipazione del Fondo Strategico Italiano controllato dalla CDP nell’Ilva, preciso subito che non si chiedono affatto salvataggi e ristrutturazioni, conoscendo le regole comunitarie…
Economia
Ecco come il Kuwait si allea con Bassanini e Gorno Tempini di Cdp per il made in Italy
Fondo Strategico Italiano (FSI) e Kuwait Investment Authority (KIA) hanno annunciato ieri la costituzione di FSI Investimenti SpA (“FSI Investimenti”), società con risorse complessive pari a 2,185 miliardi di euro. E' questa l'ultima mossa della Cdp presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'ad, Giovanni Gorno Tempini. L'OPERAZIONE L’operazione si inserisce nell’ambito degli obiettivi di FSI (controllata dalla Cassa depositi e prestiti), che prevedono l’incremento…
Che cosa succede in Europa e negli Stati Uniti
In area euro tassi stabili in Germania a fronte di un calo in area periferica, in modo più pronunciato in Portogallo. IL SENTIMENT Il clima di maggiore ottimismo sulle prospettive economiche globali alimentato dai buoni dati sui PMI cinesi e UK ed in parte anche Usa, ha contribuito a far propendere per un inizio di semestre all’insegna di un aumento…
Benvenuti al teatrino su deficit e debito: dialoghi tra tonti veri e finti sordi
Il problema principale per la finanza pubblica italiana è l’enorme livello raggiunto dal debito e non la mancanza di sufficienti margini di flessibilità sul deficit annuale. L'ACCORDO LESSICALE MERKEL-RENZI C’è stato bisogno che lo ricordasse pubblicamente la Cancelliera tedesca Angela Merkel, a margine degli incontri tenutisi a Bruxelles in occasione del Consiglio dei Ministri della scorsa settimana, per convincere il…
Disoccupazione, perché non c'è da festeggiare troppo
Il tasso di disoccupazione è risultato pari al 12,6% della forza lavoro in maggio. Il dato è in linea con le nostre aspettative e quelle di consenso. L’Istat ha anche rivisto al ribasso di un decimo, al 12,5%, il dato di aprile. In sostanza, il tasso dei senza-lavoro è circa stabile sinora nel 2014, essendo oscillato tra il massimo storico…
Sorgenia, l'amore non corrisposto dei De Benedetti
Sui titoli dei giornali di oggi, nessuno escluso, rimbalza il mea culpa di Rodolfo De Benedetti a se stesso per la vicenda Sorgenia. "È stato un insuccesso, ma siamo pronti a ripartire". Lacrime di coccodrillo, verrebbe da dire, visto che la famiglia nell'operazione di cessione forzosa alle banche non ci ha rimesso un soldo. E se Carlo De Benedetti lascia il…
Fincantieri e la lezione politica sulle privatizzazioni
Forse non abbiamo letto bene i giornali. Con tutta probabilità c'è sfuggito qualche commento. Di sicuro un corsivetto politico sull'esito della Offerta pubblica di acquisto di azioni Fincantieri sarà stato scritto. Eppure il risultato non esaltante della privatizzazione del gruppo guidato da Giuseppe Bono deve indurre a qualche riflessione, pacata quanto forse eterodossa, rispetto alle ortodossie imperanti sulle dismissioni statali.…
Che succede all'inflazione, o meglio alla deflazione...
In area Euro tassi in lieve rialzo in area periferica a fronte di calo marginale di quelli tedeschi. Il ritorno del focus su tematiche geopolitiche rappresenta la ragione principale di tale andamento. In Ucraina il presidente Poroshenko ha dichiarato la fine del cessate il fuoco con i ribelli filorussi. Contemporaneamente in Iraq arrivano indicazioni di possibile convocazione di un referendum…
Fiat, Alitalia, Mps. La rassegna di economia e finanza
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE MONDO La Cina torna a correre. A giugno la produzione è cresciuta più che nei primi mesi dell’anno (Bloomberg). La stangata Scatta oggi l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie. Il Sole 24 Ore sottolinea…
Delrio e il sarchiapone del taglia-debito
Ieri sul Corriere c’era una intervista al sottosegretario alla presidenza del consiglio, Graziano Delrio. In essa Delrio è tornato sul sarchiapone della flessibilità, con alcune idee confusamente chiare, una scarsa capacità di quantificare gli impatti di date misure e l’immortale ruminatura degli “euro union bond”: la proposta, vecchia di tre anni, di Romano Prodi ed Alberto Quadrio Curzio, riveduta e corretta. In peggio, se possibile. Vi faremo grazia…