Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta pubblicata sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La metereologia politica italiana segna una fase di imprevista stabilità, considerata un fattore estremamente favorevole soprattutto per la ripresa economica. Purtroppo, giorno dopo giorno, quest’area di stabilità rischia di trasformarsi in una sorta di anticiclone in cui…
Economia
Ecco il fisco che vorrei. Parla Daniele Capezzone
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi, il giornale diretto da Pierluigi Magnaschi Lui, il più antipatico del Pdl, come diceva qualcuno, oggi forzista, Daniele Capezzone, romano, classe 1972, ci crede ancora: Forza Italia può ripartire. E non lo dice per dire: col metodo e la passione tipica di chi è stato…
Chi sono gli intellettuali che vanno alla guerra contro il Fiscal Compact
Liberali, socialisti, ultrakeynesiani. E’ un comitato composito, anche se di sicuro tutt’altro che turbo liberista, quello che oggi pomeriggio a Roma annuncia l'avvio della raccolta di firme per un referendum abrogativo del Fiscal Compact. I PROF ANTI FISCAL COMPACT L’economista ed ex viceministro Mario Baldassarri, Danilo Barbi, l’economista Leonardo Becchetti, Mario Bertolissi, Melania Boni, Flaviano Bruno, Rosella Castellano, il politologo…
L'appello di Farmindustria sui farmaci biotech da non ostacolare
Secondo un'analisi svolta dal Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Italia è tra i primi dieci Paesi al mondo per produzione scientifica sulle biotecnologie, nel 2012 seconda solo all'Australia. TRE BUONI MOTIVI Per Farmindustria ci sono almeno tre ragioni per puntare sui prodotti biotech. Il primo è quello che i farmaci della…
Ecco chi affila le armi contro Google & Co
Non solo privacy e diritto all’oblio. Le posizioni nei confronti di Google e dei giganti del web si inaspriscono anche sul fronte della tassazione. Il presidente di Confindustria Radio Tv, Rodolfo De Laurentiis, ha chiesto nel corso dell'assemblea annuale della federazione di "poter competere ad armi pari con regole nuove ed eque" nei confronti dei giganti del web che "capitalizzano guadagni…
Perché i manager possono essere il valore aggiunto per la rinascita economica
L’universo imprenditoriale italiano deve mettere in gioco e superare la sua fisionomia familiare per aprirsi a una moderna cultura manageriale. E i dirigenti di azienda oggi espulsi dal mercato produttivo possono reinvestire competenze preziose e risorse rilevanti nello sviluppo delle PMI e delle start-up. È questa la duplice sfida lanciata nel convegno “Esperienza e competenze manageriali come opportunità di crescita…
Economia e crisi, ecco come le famiglie (non) la sfangano
L’indagine di Nomisma 2014 sulle famiglie conferma come non ci sia ancora un rientro delle difficoltà contestuali: l’incertezza sulle prospettive occupazionali e reddituali continueranno a gravare sui consumi (a fine 2013 distanti un 8% dal 2007) e sugli investimenti (-26% dai livelli pre-crisi). La classificazione proposta da Nomisma – che incrocia le diverse caratteristiche finanziarie e patrimoniali in termini di…
Perché i tassi si stanno eccitando
In area Euro ieri si è assistito a un tendenziale rialzo dei tassi di mercato tranne alcune eccezioni come ad esempio il Portogallo (il tasso decennale è calato al minimo dal 2005) e la Grecia (decennale tornato al minimo dal 2010). DOSSIER TASSI Il tasso a 5 anni portoghese è calato al minimo storico sotto il 2% dopo che il…
Tutti i crucci della Banca d'Italia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “No, Renzi” Il presidente della Bce Mario Draghi ha detto che il premier italiano non può imporre un limite ai superstipendi della Banca d’Italia: questo comprometterebbe l’indipendenza dell’istituzione (Il Foglio, Bloomberg). Povera patria Maroni…
Rai Way, perché tutti vogliono le Torri di Stato nel mirino di Renzi
Revocato lo sciopero dell’11 giugno per protestare contro la scudisciata renziana di 150 milioni, l’attenzione della Rai (e non solo della Rai) è tutta concentrata sulla controllata Rai Way e sull’ipotesi di cessione di una quota di minoranza, per pareggiare i conti e dare avvio alla riforma che porterà la tv di Stato a essere più moderna ed efficiente. COS'E'…