Skip to main content

Perché non deve sconfortare troppo il calo della fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è tornata a calare a giugno, a 105,7 da 106,2 di maggio. La flessione non ci stupisce in quanto, in controtendenza rispetto al consenso, ci attendevamo una correzione “fisiologica” dopo l’impennata vista tra marzo e maggio, che aveva portato l’indice ai massimi da oltre quattro anni. Il livello resta comunque superiore alla media di lungo termine…

Tutte le sfide dell'Authority dei trasporti presieduta da Camanzi

Ringrazio il Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per la disponibilità all’incontro nato, come è tipico di Formiche, dall’avvertita necessità di coltivare il ragionamento costruttivo, specie quando il Paese si affaccia a novità importanti e difficili. GUARDA LE FOTO DEL SEMINAR LUNCH CON CAMANZI. LE FOTO DI PIZZI Il Presidente Camanzi è in sella ad una istituzione che genera enormi…

Perché tassi e petrolio vanno a braccetto

In area euro tassi in calo in area periferica, a fronte di sostanziale invarianza nel caso tedesco. La correlazione con l’andamento del greggio continua a rimanere piuttosto elevata. QUI FRANCOFORTE Ieri il membro austriaco della BCE Nowotny ha sottolineato come i rischi deflattivi in Europa siano vicini, sebbene la deflazione al momento non sia ancora presente. Dal fronte macro, la…

Banche e petrolio, le novità negli Usa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTI Banche stressate La Federal Reserve concederà sei mesi extra di tempo alle grandi banche che non avevano ottenuto il via libera ai loro piani su dividendi e riacquisto di azioni proprie…

Mose, Expo e dintorni. Come frantumare davvero la corruzione

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, la lettera aperta che l'editorialista Guido Salerno Aletta ha inviato al direttore di Mf/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi, uscita sul settimanale Milano Finanza Caro Direttore, mi rivolgo alla sua attenzione con una lettera aperta. Non lo faccio per manifestare l’amarezza più che il disgusto per le vicende di questi giorni, per le indagini…

Chi è Umberto Tombari, l'avvocato alla cui corte crescono uomini e donne dell'era Renzi

Alla sue corte è cresciuta Anna Genovese, il neocommissario Consob che si spera possa far cambiare verso all’autorità di controllo della Borsa. Ma anche la ministra delle Riforme Maria Elena Boschi, che appena laureata ha iniziato la pratica nel suo prestigioso studio fiorentino. Umberto Tombari, l'avvocato attorno a cui ruotano molti uomini e donne e affari renziani è un personaggio…

Mose, Expo e Pompei. Ecco come Renzi può abbattere la corruzione con un colpo solo

Mentre il presidente del Consiglio si sta recando a un Consiglio Europeo che potrebbe segnare l’inizio di una vera svolta nell’interpretazione dei trattati attinente all’unione monetaria, e tra il Quirinale, Palazzo Chigi e Palazzo Vidoni si stanno mettendo a punto le misure per il riordino della pubblica amministrazione, viene naturale, prendendo spunto da un’informazione recente dall’aspetto meramente tecnico, come, con…

Che cosa stanno guardando le borse

In area Euro tassi in generale calo soprattutto in ambito periferico con conseguente ridimensionamento degli spread. I possibili risvolti in tema di dinamica inflattiva appaiono essere il focus principale che in questo momento sta guidando gli operatori del comparto obbligazionario. Non a caso il calo dei tassi è avvenuto parallelamente alla marcata riduzione del prezzo del petrolio. A ciò si…

Come pensare il Jobs Act

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Jobs Act di Matteo Renzi cambia davvero “verso”, per usare lo slogan dell'attuale Primo Ministro, al mercato del lavoro. Prima, dal povero e mai abbastanza ricordato Marco Biagi, al Ministro Fornero, ai piccoli aggiustamenti successivi, la logica geopolitica della legislazione lavoristica era quella di adattare il sistema produttivo italiano alle lavorazioni “mordi e fuggi” del grande mercato…

Fisco renziano, vere innovazioni o ritorno al passato?

730 precompilato e taglio stabile al fisco tramite gli 80 euro: sono due dei punti più salienti della strategia di Palazzo Chigi e Piazza XX Settembre in materia fiscale. Ecco una ricognizione sulle ultime novità e sugli annunci di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan. 80 EURO Base di partenza la mossa renziana degli 80 euro, come una sorta di…

×

Iscriviti alla newsletter