Skip to main content

Vi spiego il bivio al quale si trova la Germania

La Germania, come è noto, vive al di sotto dei suoi mezzi. Ogni anno, nei suoi traffici con l’estero, mette da parte il 6 per cento del suo Pil, il triplo della Cina. I tedeschi sono fatti così e non da oggi. Già ai tempi di Bismark, appena unificati, avevano la passione per i surplus delle partite correnti. Non avevano colonie, se non qualche…

Perché General Motors è stata multata

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OBAMA VS GENERAL MOTORS La più grande azienda automobilistica statunitense dovrà pagare una multa di 35 milioni di dollari per i ritardi nella segnalazione di anomalie al sistema di iniezione di milioni…

Tutti gli errori di Cgil, Cisl e Uil

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. San Giorgio o Don Chisciotte? Renzi combatte dei mostri o dei mulini a vento? Di certo non mira a seppellire partiti e sindacati, ma a restituirli al loro ruolo, da troppo tempo dimenticato. Come li vuole la Costituzione: luoghi…

Che cosa è successo ai Bund e agli altri bond

In area euro ieri giornata con movimenti di elevata ampiezza dei tassi accompagnati da volumi molto alti. Innanzitutto proviamo a fotografare quanto accaduto. Si è trattato di un classico fligth to quality: forte calo del decennale tedesco (al minimo da un anno all’1,30%) a fronte di un marcato rialzo dei tassi periferici, in particolare il tasso decennale italiano con lo…

Eni, Finmeccanica e Irpef, si moltiplicano le sberle ricevute da Renzi e Padoan

Che sta succedendo al frenetico attivismo riformatore e in parte pure un po’ grillesco di Matteo Renzi? Ovvero, come mai ultimamente il governo renziano, dopo atti e parole, incassa qualche critica e pure un paio di indirette bocciature? Certo, nulla di grave. Nessuna sconfessione palese dell’esecutivo, che però in alcuni casi si barcamena tra qualche figura barbina e qualche inattesa…

General Motors, Cremonini e Samsung. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. General Motors, remember? La casa automobilistica americana ha ritirato altri 2,7 milioni di veicoli di cinque diversi modelli per malfunzionamenti relativi alle luci posteriori e potenziali problemi ai freni (Reuters). Hamburger italiani Il…

Pil e conti pubblici, perché Renzi non può gioire troppo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRENATA ITALIANA I dati sul Pil spengono le speranze di una ripresa dell’economia nostrana: Eurostat registra una contrazione dello 0,1% dopo il rialzo dello 0,1% nell’ultimo trimestre del 2013 (Repubblica). Piazza Affari reagisce…

Perché dietro la crisi ucraina c'è la supremazia del dollaro

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Le tensioni a Kiev, con le rivolte di piazza Maidan, sono state un pretesto, strumentali a suscitare a Mosca un riflesso pavloviano: la sola idea che l’Ucraina potesse aderire alla Unione europea, ed in prospettiva anche alla…

Chi è Andrea Resti, il bocconiano che ha fatto divampare l'incendio in Ubi Banca

“Mi occupo di banche e finanza. Credo nelle regole e nelle persone. Hobby: guardare i miei figli senza stancarmi mai”. Due righe significative, quelle con cui sceglie di descriversi nel profilo Twitter Andrea Resti, classe 1965, laureato in Economia a Brescia, specializzato in Mercati finanziati a Bergamo e che, tra le altre cose, siede nel Consiglio di Sorveglianza di Ubi. IL…

Luigi Zingales, il turbo privatizzatore che salva l'Eni in caso di uscita dall'euro

Le loro posizioni "ultra-liberiste" sono note da tempo, ma ciò non ha frenato Matteo Renzi dal proporli ai vertici di alcune tra le più grandi aziende controllate dal Tesoro. Alessandro De Nicola, Alberto Pera e Luigi Zingales sono i tre prof alfieri delle privatizzazioni nominati rispettivamente nei cda di Finmeccanica, Enel ed Eni. Il trio non ha lesinato consigli allo Stato di…

×

Iscriviti alla newsletter