Skip to main content

Che cosa pensano i mercati dell'economia americana

Negli Usa la seduta di ieri ha visto un proseguimento del calo dei tassi sulla parte a lunga, con il comparto decennale tornato in prossimità della parte bassa del trading range 2,60%-2,80% che sta ormai caratterizzando gli ultimi tre mesi. PIL MOSCIO Gli operatori stanno probabilmente ancora metabolizzando il sorprendente dato sul PIL del primo trimestre, pubblicato nella giornata di…

Ttip, più benefici che svantaggi per l'Italia. Report Ice

L’instaurazione di legami sempre più stretti tra Europa e Stati Uniti è un fenomeno che va al di là dei suoi aspetti economici. Il dialogo tra i due principali attori nel commercio mondiale è recentemente sfociato nel negoziato per l’instaurazione del TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership, che prevede l’instaurazione di un’area di libero scambio tra Unione europea e USA.…

Ford, Ilva, Electrolux. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ANCORA JOBS DAY Oggi è il primo venerdì del mese e il Dipartimento del lavoro diffonde i dati sul mercato del lavoro statunitense. C’è attesa per capire se il Pil deludente del…

L'Economist s'interroga sull'Occidente e sugli Stati Uniti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lettura La copertina dell’Economist è dedicata alla debolezza dell’Occidente. Un grande dubbio attanaglia il mondo: per chi e cosa gli Stati Uniti saranno ancora disposti a intervenire militarmente?

Lo sapete che gli economisti di Padoan al Tesoro non sprizzano ottimismo?

“Italia: aumenta la fiducia dei consumatori”, è il titoletto che i macroeconomisti del dicastero retto da Piercarlo Padoan dedicato all’economia italiana. In aprile l’indicatore composito sulla fiducia delle imprese – ricordano – è sceso (88,8 da 89,5) per effetto del peggioramento di fiducia nelle costruzioni (74,8 da 75,6) e nei servizi di mercato (91,4 da 92,3), a fronte di miglioramenti…

Il Primo Maggio si celebra il lavoro che non c'è

I dati Istat pubblicati ieri parlano di oltre 3 milioni di disoccupati (12,7%), la disoccupazione giovanile è la terza più alta d’Europa dopo Spagna e Grecia e lascia sul campo di battaglia oltre 680 mila giovani. I giovani inattivi sono oltre 4 milioni. E’ con in mano questo bollettino di guerra che oggi si festeggia il Primo maggio. IL LAVORO…

Ecco come la batosta sui depositi bancari può annullare i benefici del bonus Irpef

In questi giorni il dibattito politico e giornalistico si è concentrato sugli effetti di alcune misure contenute nel Dl 24 aprile 2014, n. 66, “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”. In particolare… In particolare hanno ottenuto grande risonanza l’introduzione del bonus Irpef in busta paga per i lavoratori dipendenti e l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie dal…

Dipendenti statali, ecco parole e bluff di Matteo Renzi

“La riforma più difficile", l'ha definita Matteo Renzi, invocando addirittura i Marines per affrontare temi e misure che sicuramente saranno destinate a "far discutere". A partire dalla licenziabilità dei dirigenti, i tagli alle indennità, l'eventuale uscita di dipendenti per fare spazio alle nuove generazioni. E ancora: interventi sulla giustizia amministrativa con uno stop alla sospensiva facile, semplificazioni per i cittadini che potranno anche dare il…

Consigli semi seri per non sbagliare investimenti secondo Business Insider

Volete diventare milionari? La risposta non è difficile da immaginare e allora, quale occasione migliore di un weekend uggioso per scoprire come fare? Torniamo un attimo seri: in realtà ricette infallibili non esistono, ma di certo esistono osservatori dei trend mondiali, capaci di spiegarci dove andranno nei prossimi anni la domanda dei consumatori e di conseguenza gli investimenti che possono…

Le due facce della disoccupazione rivista dall'Istat

Italia. L’Istat ha rivisto al ribasso i dati sulla disoccupazione degli ultimi mesi. Il tasso dei senza lavoro, che era stato stimato aver raggiunto il 13% a febbraio, è visto ora al 12,7%, stabile a marzo rispetto a febbraio. Il dato resta comunque ai massimi storici. La revisione è il risultato di una lettura più positiva sugli occupati. RIMBALZO DEGLI…

×

Iscriviti alla newsletter