La ripresa è scomparsa nel primo trimestre. L'Italia è praticamente in stagnazione: con il dato di inizio anno e scontando rialzi nei successivi trimestri, l’incremento del PIL del 2014 è dello 0,2-0,3% e non dello 0,8% (ipotizzato dal governo) o del 0,6% (previsto dalla CE). Non c’è da meravigliarsi. La politica macroeconomica è inadeguata. Non è colpa di questo o…
Economia
Perché con il Pil moscio Draghi deve darsi una mossa. Report di Mediobanca Securities
C’è un paradosso che attende al varco l’Europa. Le elezioni del prossimo 25 maggio potrebbero dare una scossa all'Unione. E la scossa sarebbe davvero forte se a prevalere fosse il fronte anti-euro che si va facendo sempre più forte nel Continente. In quel caso Fiscal compact e austerity sarebbero situazioni da gestire in emergenza, con alcune importanti implicazioni. “Il successo…
Francia e Germania, le convergenze non più parallele
In area Euro tassi in marcato calo, soprattutto con riferimento alla Germania, dopo le indiscrezioni riportate dal WSJ e dalla Reuters di un pacchetto di nuove misure in arrivo dalla BCE nell’incontro del 5 giugno. EFFETTO BCE Il calo ha interessato soprattutto la parte decennale comportando la continuazione dell’appiattimento generalizzato delle curve dei tassi. Il flusso di domanda sui titoli…
Vi spiego perché l'Europa ci sta accompagnando verso il burrone
Pochi giorni orsono si sono tenuti a Roma due importanti incontri con i Nobel dell'economia Amartya Sen (ai Lincei) e Joseph Stiglitz (alla Luiss), compagni con Giorgio La Malfa di un corso di 24 persone al MIT di Cambridge (USA) condotto da Franco Modigliani dal quale emerse anche il Nobel George Akerlof, maritato Janet Yellen (Governatore della Fed). Sen ha…
Ubi Banca, tutti gli attriti fra bergamaschi e bresciani
C’è anche un astio remoto fra bergamaschi e bresciani dietro le inchieste giudiziarie sui vertici di Ubi Banca che stanno lambendo il presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa, Giovanni Bazoli. Ecco come e perché. LE PAROLE DI BAZOLI “Tutto è stato debitamente comunicato”. Giovanni Bazoli, 81 anni è intervenuto così ieri sera con i suoi avvocati in merito alle…
Ecco le strabilianti renzate di Delrio su debito, conti e dismissioni
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio è stato intervistato sul Corriere da Marco Galluzzo. Ci sono i soliti enunciati di principio e l’ormai caratteristico atteggiamento di forte convinzione nelle proprie causalità sghembe. C’è tuttavia anche la grande naturalezza (renzista doc) con cui ci si sbarazza di precedenti “cronoprogrammi”, spostando continuamente in avanti la cifra delle proprie promesse. Sui debiti della pubblica…
La Cina è meno vicina per le Borse
L'incapacità di Wall Street di mantenere quota 1900 di S&P (bucato brevemente ieri) ha tolto un po' di brillantezza all'equity dei Paesi sviluppati. Diverso il discorso per gli emergenti, che si giovano di tassi americani che non fanno che scendere da qualche giorno (vedi sotto). DATI MACRO I brutti dati macro di ieri stanno alimentando un po' di dibattito circa…
Ubi banca, Alitalia e Fed. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ubi Banca Perquisiti gli uffici dei menager del quinto gruppo italiano. Indagato Bazoli con i vertici della banca: il banchiere avrebbe influito, ostacolando la Banca d’Italia, nella nomina dei vertici dell’istituto (Rep).…
Perché l'eroismo di Draghi non è sufficiente per risollevare l'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I gesti di eroismo rimangono nella cronaca, mentre la storia è fatta di vittorie e di sconfitte. All’intera Unione europea, anche per quanto riguarda la politica monetaria, serve una nuova intelligenza strategica che metta al bando le…
Le tre buone lezioni dell'accordo Electrolux
Editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm Nemmeno le buone notizie risollevano il morale. S’avverte un tale clima di pessimismo, soprattutto tra i giovani, che pare impossibile ritrovare il senso della fiducia. L'ACCORDO E’ di poche ore fa la risoluzione della vertenza Electrolux: un piano industriale che prevede 150 milioni in euro di investimenti, esclude licenziamenti fino al 2017,…