La Caduta del Muro di Berlino, nel 1989, fu il presupposto per la Riunificazione tedesca. La Germania aveva bisogno di importare capitali dall’estero per provvedere ai giganteschi finanziamenti pubblici impiegati per far acquisire alle imprese della RFT l’intero apparato produttivo dei Lander orientali, senza incappare neiben al riparo dai divieti della Unione europea per gli aiuti di Stato. Si manovrarono,…
Economia
I ceffoni e le carezze di Renzi
Pronti, via. Un tweet, un ceffone. Un ceffone ai pasciuti dirigenti statali, ai quali si mette un tetto di 240mila euro l'anno (compresi i magistrati, ai quali assesta uno sganassone di stampo berlusconiano). Un ceffone pure ai ministeriali con auto blu (non più di 5 per dicastero; e gli autisti che fine fanno?). Un buffetto da 100 milioni di euro…
Mps, a che serve l'aumento rafforzato del capitale alla Davide Serra
Alessandro Profumo e Fabrizio Viola seguono la strada che era stata indicate su Twitter dal fondatore del fondo Algebris, Davide Serra: a Mps non servono 3 miliardi di aumento di capitale ma 6 miliardi, aveva cinguettato giorni fa il finanziere con il cuore renziano. Non sono sei ma cinque i miliardi necessari al Monte dei Paschi di Siena, riconosce ora…
Perché Renzi sbaglia su Irpef e soccorsi rossi...
Il bonus Irpef di Matteo Renzi somiglia sempre più all'abolizione dell'Imu, imposta dal Pdl al governo Letta. La vicenda dell'Imu servì a mantenere una incauta promessa elettorale di Silvio Berlusconi, mise a soqquadro i conti pubblici e determinò l'esigenza di una politica fiscale sulla casa ancor più onerosa. Il bonus fiscale in busta paga non serve a ridurre il costo…
Ecco come spread, Portogallo e Ucraina influenzano i mercati
In area Euro ieri si è assistito ad un lieve rialzo generalizzato dei tassi di mercato forse a causa di prese di profitto sui bond in vista del lungo ponte festivo alla luce del recente rally delle quotazioni. In parte il movimento al rialzo potrebbe essere attribuito all’analogo trend (molto più marcato) avvenuto negli Usa. QUESTIONE DI SPREAD Lo spread…
Un decalogo contro la crisi italiana
La crisi contemporanea se da una parte indica l’esito storico di un processo planetario, dall’altra ci rivela il fallimento e, spesso, l’inettitudine delle classi dirigenti che hanno guidato negli ultimi decenni anche il nostro Paese. Nel suo decimo compleanno (è stato fondato infatti nel 2004 da monsignor Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo-vescovo di Trieste), l’“Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan” ha quindi lanciato…
Alitalia, ecco le condizioni di Etihad
Ultimatum o penultimatum? E' quello che si chiedono gli addetti ai lavori sull'offerta di Etihad per rilevare il 40% di Alitalia e salvare così la disastrata compagnia aerea. NOTIZIE E INDISCREZIONI Se alle indiscrezioni di ieri del quotidiano il Messaggero, che dava per fallita l'operazione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto in tono ottimistico, invitando…
General Motors, General Electric e Barbie. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GENERAL MOTORS Il giudice della corte federale del Texas ha rigettato l’obbligo di comunicare ai clienti di smettere di guidare milioni di auto con difetti al motore (Forbes). General Electric Profitti in crescita…
Fenomenologia Tv di Maurizio Landini
Il Congresso nazionale della Cgil, che si terrà a Rimini dal sei all’otto maggio, rischia di avere due vincitori: Susanna Camusso, dal punto di vista politico, e Maurizio Landini, da quello mediatico. Il risultato è scontato, perché dai lavori congressuali non uscirà una conclusione unitaria. Quindi, la segretaria generale della Cgil confermata a larghissima maggioranza, da una parte, e il…
Telecom, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Giuseppe Recchi presidente. Marco Fossati sconfitto ma non troppo. Vito Gamberale resta all’asciutto. Ecco vincitori e vinti dall’assemblea dei soci di Telecom Italia che si è svolta ieri. RECCHI PRESIDENTE Un consiglio di amministrazione targato Telco con Giuseppe Recchi sulla poltrona di presidente. Anche se alla fine si può dire che sia andata secondo le previsioni, non sono mancati i colpi di scena all’assemblea…