Skip to main content

Come Bce, Fed e Ucraina influiscono sui tassi

In area euro tassi periferici nuovamente in calo, ad eccezione della Grecia dove il comparto decennale si è nuovamente avvicinato al 6,40%. CHE COSA E' SUCCESSO IERI La giornata è stata caratterizzata da volumi pari a circa la metà rispetto a quelli di venerdì, con gli operatori che stanno verosimilmente metabolizzando da un lato le ipotesi di QE da parte…

North Stream, gas

L'Europa traccheggia sulle vere sanzioni contro la Russia

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. A mettere le cose in chiaro ci ha pensato il ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini: il Consiglio Ue per gli Affari esteri, ha detto ieri, non sta discutendo del passaggio dalla fase due alla fase tre delle sanzioni, quelle che farebbero veramente male alla Russia,…

Zingales, De Nicola e Pera, il trio turbo liberista nelle società dello Stato

D'accordo, quattro donne alla presidenza di altrettante società partecipate dal Tesoro sono un primato. Così come gli avvicendamenti nei posti di amministratore delegato di Eni, Enel e Poste. Eppure ci sono nomi passati quasi inosservati dai grandi media nelle liste presentate dal ministero dell'Economia per i consigli di amministrazione delle aziende partecipate. C'è infatti un trio di prof liberisti duri…

Vi svelo perché l'aumento delle accise provoca sicuri danni all'erario

I governi hanno fatto e fanno spesso ricorso alle accise per reperire risorse finanziarie: i risultati in termini di gettito non sono sempre stati in linea con le attese, in particolar modo negli ultimi anni. La crisi economica, lunga e profonda, ha fiaccato la dinamica del gettito da accise. Si è assistito al tentativo di mantenere elevato il gettito tramite…

Mps, Rcs e Google. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Mps I vertici della banca pensano ad un aumento di capitale da 5 miliardi (anziché 3) per rimborsare tutti i Monti bond (Sole 24 Ore). Falchi tedeschi Sulla Stampa intervista al presidente…

Ecco cosa succederà nei mercati internazionali

Nel nostro ultimo Asset allocation update, abbiamo delineato le prospettive per il 2014 sulla base di tre domande: 1) Come reagiscono i mercati obbligazionari alla normalizzazione della politica monetaria? 2) Cosa accade ai mercati emergenti come conseguenza di tale normalizzazione? 3) Gli utili delle imprese sono in linea con le aspettative? TEMPI DIFFICILI PER I MERCATI Il primo trimestre è…

Eni, Enel e Poste, il renzismo trionferà?

E rottamazione fu. I renziani lo avevano detto in tutte le salse: chi ha ricoperto tre mandati come amministratore delegato nelle società a partecipazione o a controllo dello Stato sarà accompagnato alla porta. Un accompagnamento con laute buonuscite: il costo della rottamazione sarà di circa 16 milioni, è stato calcolato. Manager più giovani e più donne. Erano questo i mantra…

Salario minimo, che cosa non mi convince della proposta renziana di Enrico Morando

Enrico Morando insiste nel proporre l’istituzione di un salario minimo, sanzionato con la galera per il datore di lavoro che non dovesse applicarlo. Il tema merita di essere dibattuto con serietà, anche perché il vice ministro renziano non si limita a prefigurare il nuovo istituto, ma lo inquadra in una visione più ampia dei nuovi assetti della contrattazione caratterizzata da…

Eni, Enel e Terna. Soluzioni interne al posto di Scaroni, Conti e Cattaneo?

Si rafforzano dunque le soluzioni interne per il rinnovo dei vertici nelle principali società partecipate dal Tesoro? In Eni, Enel e Terna – secondo le cronache dei principali quotidiani – il governo Renzi nel caso non dovesse attingere dall’esterno avrebbe individuato già i nomi dei candidati alla successione degli amministratori delegati Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Eni) e Flavio Cattaneo…

Da Bagnai a Bolkestein. Tutte le voci anti euro dal convegno di Asimmetrie

È pensabile riformare l’Unione economica e monetaria archiviando l’austerità finanziaria e promuovendo con una revisione federalista dell’architettura europea una strategia espansiva? L’orizzonte di un rilancio in forme nuove dell’area della valuta unica appare destinato, per ora, a restare minoritario nello scenario politico. La consapevolezza di una radicalizzazione dello scontro fra supporter entusiasti dell’adesione alla moneta comune e fautori del suo abbandono…

×

Iscriviti alla newsletter