Skip to main content

Che cosa succede in Alitalia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Alitalia La risposta della compagnia a Etihad è attesa entro lunedì, altrimenti la trattativa potrebbe davvero saltare. Primo problema il debito, con il governo che spinge sui soci privati per chiudere. “Non…

Io, ex top manager Fiat, dico: il piano di Marchionne è ok

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per noi analisti indipendenti, quindi per definizione Ápoti, la vita si fa sempre più dura, una scivolata su un verbo o un aggettivo, e il nostro destino è segnato: precipitiamo nel girone degli idioti, dei gufi, o peggio degli…

Perché il libero scambio non è sempre un vantaggio per i Paesi meno ricchi

Diversi fattori aiutano i paesi a scalare le classifiche della competitività globale. Uno è lo stato di diritto. Istituzioni politiche ed economiche che assicurano la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo insieme alla garanzia dello stato sociale, hanno migliorato la loro classifica nel centro di competitività di IMD, nel corso degli ultimi 25 anni, e rappresentano…

l'italia

Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea

Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…

La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…

Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…

Ecco perché la ripresa dell'economia è una bella bufala

Il calo della produzione industriale di marzo smentisce anche le più prudenti previsioni. Preoccupano i forti cali registrati nella produzione di beni di consumo, su cui ha presumibilmente inciso anche la debolezza del mercato interno. LA DOMANDA Incorporando questo dato nel grafico della produzione industriale viene da chiedersi: dov’è la ripresa? In realtà un rialzo della manifattura c’è, ma è…

Che cosa farà a giugno Draghi

In area Euro tassi governativi in marcato calo soprattutto in area periferica. Il tasso decennale BTP ha aggiornato anche questa mattina il nuovo minimo storico, arrivando a posizionarsi temporaneamente sotto il 2,90%. Lo spread vs Germania si è portato in prossimità dei 145 pb. Il movimento è stato determinato dalla conferenza stampa di Draghi. LE PAROLE DI DRAGHI Dopo aver…

Ecco come l'euro forte fiacca la produzione industriale

La produzione industriale è calata a sorpresa a marzo, di -0,5% m/m. E’ la seconda flessione consecutiva dopo quella di febbraio (rivista al rialzo di un decimo a -0,4% m/m), e la terza negli ultimi quattro mesi. L’output accelera su base annua (a 1,1% da 0,4% precedente) in termini grezzi, ma torna in territorio negativo se corretto per i giorni…

Chi combatte la tentazione anti euro

È più facile fare impresa in Germania grazie a un’etica diffusa del capitalismo e all’applicazione rigorosa di regole certe? O la creatività e la flessibilità italiana nell’adattare le norme alla mutevole realtà economica è più efficace per fronteggiare la crisi e promuovere la ripresa produttiva? L ’interrogativo non ha trovato una risposta univoca nel 2˚ Forum Italo-Tedesco “Investire per crescere”,…

×

Iscriviti alla newsletter