La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. È la settimana delle riunioni primaverili di Fmi e World Bank a Washington, e in Europa si continua a parlare delle mosse della Bce per limitare la lowflation. Ieri Christine Lagarde ha…
Economia
Irpef, Irap e spesa pubblica. Tutti i tagli (veri o verosimili) del Def di Renzi
Inizia a definirsi il quadro del Def, il Documento di economia e finanza che delineerà con maggiore precisione la strategia di rigore e crescita del governo Renzi, al di là degli annunci finora compiuti dal premier. LE PREVISIONI SUL PIL Il governo intende presentare domani e che conterrà stime della crescita del Pil dello 0,8% e del rapporto deficit/Pil del…
Ecco come Draghi può mettere il turbo a Renzi
“Useremo tutti gli strumenti disponibili per evitare la deflazione”. Mario Draghi ha parlato con una formula che ricorda quella dell’agosto 2012 con la quale salvò l’euro dal collasso. Ma questa volta le parole non hanno lo stesso effetto. LE RESISTENZE Ma la realtà è che le parole non bastano perché tra gli operatori si diffonde il sospetto che sia un…
Irpef, ecco chi riceverà davvero il regalo di Renzi in busta paga
Vi è innanzi tutto un primo gruppo di lavoratori, quelli che percepiscono un reddito lordo annuale inferiore agli 8mila euro circa (pari ad un reddito netto mensile di circa 600 euro), che attualmente rientrano nella no tax area, ovvero coloro per cui l’imposta non è dovuta in quanto l’ammontare della detrazione (attualmente pari a 1880 euro) supera l’imposta lorda annuale…
Perché la medicina può essere un volano di rinascita economica
Una critica radicale all’ideologia dei tagli lineari e ai tetti sulla spesa pubblica per i servizi alla salute e per l’acquisto dei medicinali. La rivendicazione dell’eccellenza di aziende fornitrici costrette a restituire allo Stato i ricavi per la vendita di prodotti medico-clinici acquistati dalle regioni, prima ancora di ricevere i pagamenti dovuti dalla Pa. È lo spirito che ha accompagnato…
Ecco qual è la vera secessione in atto nel Nordest
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un teorema socio-economico, forse un po' sofisticato ma suggestivo, che circola in Veneto afferma che la secessione «c'è già», a est di Desenzano. Una secessione di fatto, consistente nella lenta transumanza degli investimenti industriali verso la Carinzia, verso la…
Draghi l'americano alla prova dei fatti
La BCE ha fatto un cambiamento di approccio potenzialmente significativo nel corso della riunione di aprile, indicando per la prima volta che il quantitative easing è una prospettiva politica realistica per i prossimi mesi. IL CAMBIAMENTO In precedenza, Mario Draghi si era rifiutato di sostenere l’attuazione di tale politica, ma i persistenti dati di inflazione costantemente sotto le aspettative negli…
Così spiego l'Italia ai colossi esteri
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Francesco Galietti apparsa su Italia Oggi. Ogni giorno spiega agli investitori stranieri il circo Barnum della politica italiana. Pur avendo solo 31 anni, Francesco Galietti, torinese, perfettamente fluente in inglese e in tedesco, ha alle spalle un triennio al ministero del Tesoro, dal 2008 al 2011, che l’ha…
Caro Renzi, solo allentando i vincoli del Fiscal Compact l'Italia si risolleverà
Nei prossimi giorni il Governo diffonderà il Def, contenente i dettagli delle misure fiscali, e questo potrà consentirci una valutazione più attenta dello scenario. IL MIX POCO PRODUTTIVO In generale, comunque, vale l’ipotesi che una manovra espansiva sulle entrate, se coperta da un intervento di segno restrittivo sulla spesa non può fare molto per modificare in meglio le tendenze di…
Servirà anche a Renzi la liquidità di Draghi?
L’annuncio del presidente della Banca centrale europea (Bce) che il suo istituto utilizzerà una vasta batteria di strumenti per iniettare liquidità nel sistema è stato salutato con gioia. Specialmente sulla stampa italiana. LE STIME DELLA STAMPA Da un lato, sotto il profilo macro-economico, la strategia dovrebbe assicurare quella crescita dello 0,8% per il 2014 che pare essere l’assunto di base…