A decorrere dal 2001, anno dell’ingresso nel Wto, il saldo della bilancia dei pagamenti della Cina si impenna vistosamente. Nel periodo 1990-2000, il saldo attivo cumulato della bilancia dei pagamenti correnti è stato dell’8,3% del pil; nel periodo 2001-2008 del 43,8%, mentre negli anni che vanno dal 2009 alla fine del 2013 si è attestato appena al 15,6% del pil.…
Economia
Chi sono gli amici dello Spesometro
Entra nella galassia dei diritto tributario italiano un nuovo strumento: lo spesometro. Già il nome fa paura: ricorda i film horror giapponesi o coreani, dove pullulano le camere e gli strumenti di tortura. Sappiamo a chi non va giù: a tutti coloro (il 90% degli italiani) che si troveranno a dovere compilare moduli telematici che finiranno in un "cervellone" per decifrare…
Il bonus Irpef promesso da Renzi eccita già la fiducia dei consumatori
La fiducia dei consumatori è salita ancora a sorpresa ad aprile, a 105,4 da 101,9 (rivisto al rialzo di due decimi) di marzo. Si tratta di un massimo da oltre 4 anni (ovvero da gennaio del 2010). Il livello del morale delle famiglie si è così portato al di sopra della media di lungo periodo (103,9). MIGLIORAMENTO GENERALIZZATO Il dettaglio…
Ecco i progetti alternativi di General Electric e Siemens su Alstom
E' derby tra General Electric e Siemens per il controllo di Alstom, il gruppo francese attivo nelle infrastrutture e nel settore energetico. Ma se da un lato gli statunitensi opterebbero per la sola unità energetica, i tedeschi starebbero pensando ad uno scambio per assicurarsi l'energia e concedendo l'unità ferroviaria. DERBY In attesa che, come anticipato dalla Reuters, il presidente francese…
Corriere della Sera e Repubblica ammettono: Renzi è un tassator cortese
Renzi è proprio un tassator cortese. No, non è quello che scrivono papale papale Corriere della Sera e Repubblica. D’altronde i due principali quotidiani italiani non sono mica il megafono delle tesi berlusconiane, come capita spesso invece al quotidiano il Giornale diretto da Alessandro Sallusti. OLTRE LA RETORICA RENZIANA Eppure i quotidiani diretti rispettivamente da Ferruccio de Bortoli e da…
Mps, Apple e Netflix. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Un super-mercoledì La settimana economica passa per il mercoledì della Fed, quando la Banca centrale americana dovrebbe tagliare ancora gli stimoli all’economia. Mercoledì esce anche il dato sull’inflazione in Europa, per…
Renzi tassa tutto tranne Google
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori un articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Dobbiamo essere grati a un manager tedesco che nei giorni scorsi ha rimesso sul tappeto una questione fondamentale per il futuro dei giornali liberi e, senza esagerare, della stessa democrazia in Europa. Mi riferisco a Mathias Döpfner, amministratore delegato del…
Ecco perché Veneto Banca si rivolta contro la Vigilanza di Bankitalia
Standing ovation per il presidente uscente Flavio Trinca, dimissionario da Veneto Banca insieme a tutto il cda. Al suo posto Francesco Favotto, professore di Economia all’Università di Padova, da oggi in aspettativa. Ma per i quasi seimila soci riuniti a Volpago del Montello l’addio di Trinca è stato doloroso. Il presidente, nel corso dell'assemblea dell'istituto, ha ripercorso gli ultimi mesi…
Ecco come l’Enel va a caccia del petrolio greco
Il Gruppo Enel ha chiesto il via libera per l'esplorazione di idrocarburi in tre aree greche: Epiro, Grecia occidentale e Peloponneso. Una mossa che mette in evidenza il crescente interesse delle grandi aziende del settore sul territorio ellenico, che si affianca al gasdotto Tap. Lo strumento utilizzato sarà quello delle espressioni dirette di interesse che autorizzano gli investitori a ispezionare…
Confindustria non vuole far risparmiare le aziende?
Caro direttore, ho visto che il collega Leo Soto ha opportunamente sottolineato un articolo-commento del Sole 24 Ore in cui, con la consueta dovizia di dati e la perizia che caratterizza i giornalisti del quotidiano confindustriale, si metteva in evidenza come i 100 milioni di euro di risparmi sbandierati da Matteo Renzi per la misura con cui si abolisce l'obbligo per…