La Renzinomics avrà un forte beneficio sull'andamento azionario di alcune aziende italiane, in particolare nel settore dell'editoria e dei servizi finanziari e bancari. È quanto sottolineato da un report di Mediobanca Securities, guidata da Antonio Guglielmi. LE PREMESSE NECESSARIE Il gruppo di analisti londinesi di Piazzetta Cuccia crede nell'effetto virtuoso che alcune misure annunciate nel programma economico del premier possono…
Economia
Perché Renzi deve modellare l'Italia a immagine britannica. Parla Chicco Testa
Le affinità tra Matteo Renzi e David Cameron sono molte, e il vertice di Londra lo ha confermato. Il premier italiano, grande estimatore di Tony Blair, non ha mai nascosto di essere in sintonia con il modello economico e sociale britannico, dal quale vuole mutuare alcune riforme, come quella dell'istruzione, del mercato del lavoro e un complessivo snellimento della burocrazia,…
Anima, tutte le strategie post Ipo di Carreri
Dopo l’exploit dell’Aim, dove da inizio anno si sono quotate cinque società, in Borsa arrivano le teste di serie. Il riferimento è ad Anima holding, che si quota sul listino principale e la cui offerta pubblica di vendita è partita il 31 marzo per concludersi il 10 aprile. E il 31 marzo a Milano Marco Carreri ha presentato l’Ipo e…
Ecco gli affari europei dei nuovi soci latinoamericani di Mps
Le multinazionali latinoamericane espandono i loro affari in Europa. Oltre al messicano Carlos Slim, il secondo uomo più ricco del mondo, tra gli investitori impegnati nella conquista del Vecchio Continente ci sono il messicano David Guzmán Martínez di Fintech (leggi il ritratto) e il brasiliano André Esteves di Btg (leggi il ritratto), i due nuovi soci del Monte dei Paschi…
Occhio Renzi a non sparare troppo in alto. I consigli di Guglielmi (Mediobanca Securities)
La strada intrapresa da Matteo Renzi è quella giusta, ma molto del suo successo dipenderà dalla capacita di Palazzo Chigi di negoziare con Bruxelles un alleggerimento dell'austerity. È quanto sottolineato da un report di Mediobanca Securities, guidata da Antonio Guglielmi. I PROBLEMI DA AFFRONTARE Il gruppo di analisti londinesi di Piazzetta Cuccia considera positive le riforme economiche proposte dal presidente del Consiglio, ma forse troppo ambiziose,…
Ecco come Confindustria non vuole mandare in fumo le sigarette elettroniche
Le nuove tasse sulle sigarette elettroniche sono un rischio per il settore del fumo 2.0? Secondo uno studio dell’Università Luiss, sì. Punto di partenza il dibattito avviato dei mesi scorsi che ha prodotto il primo stop: è già un deterrente preciso, con più di trenta milioni di euro di mancati ricavi. A cui va sommato il debito fiscale totale di quasi quaranta milioni…
Tutti i pessimi dati sulla disoccupazione in Italia
Italia. Il tasso di disoccupazione è aumentato ancora a sorpresa a febbraio, di un decimo, al 13%. Si tratta di un nuovo massimo storico da quando esistono sia le serie mensili (dal 2004) che quelle trimestrali (dal 1977). L’aumento è dovuto al calo degli occupati (-39 mila unità ovvero -0,2% m/m) in presenza di una diminuzione meno pronunciata delle forze di lavoro…
Prometeia intima a Draghi di fare l'americano per combattere la deflazione
Dalla seconda metà del 2013 l’eurozona sta sperimentando una riduzione del tasso di inflazione che è ora su livelli molto bassi (Fig. 1). I dati preliminari diffusi da Eurostat per il mese di marzo hanno evidenziato un tasso di inflazione al consumo in ulteriore rallentamento, 0.5% rispetto allo 0.7% di febbraio, in linea con la stima flash ma inferiore alle…
Come ballano i bond
In area Euro ieri si è assistito ad un rialzo dei tassi di mercato tedeschi nonostante il dato sull’inflazione europea inferiore alle attese. QUESTIONE DI BOND I bond tedeschi potrebbero aver risentito negativamente del tentativo di risoluzione diplomatica tra Russia ed Usa. I bond periferici hanno invece visto i tassi in lieve calo con quello decennale italiano poco sotto al…
Che cosa nasconde il salutare ottimismo di Renzi
"#deflazione Rischi da non sottovalutare: tassi reali in rialzo e minor crescita del PIL nominale complicano sostenibilità debito". Questo tweet mattutino del solitamente cauto Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, deve far riflettere mentre i salutari e beneauguranti fuochi pirotecnici delle conferenze stampa e delle interviste del premier Matteo Renzi inoculano ottimismo ed energia. Il baldanzoso presidente del…