Skip to main content

Terna, ecco come Cattaneo cerca di elettrizzare azionisti e analisti

"Grazie a grandi e costanti sforzi chiudiamo il trentatreesimo trimestre di crescita". Si tratta di "risultati concreti, fattori consolidati dopo anni di disciplina finanziaria". A dirlo è stato Flavio Cattaneo, l'amministratore delegato di Terna che ieri ha presentato il bilancio 2013 e il piano strategico al 2018. Cattaneo ha ricordato il "lungo percorso verso la crescita: dal 2005 abbiamo investito…

La Germania (forse) sta rinsavendo

In Germania forse l'aria sta cambiando. Lo si nota leggendo alcune recenti proposte provenienti dal alcuni settori dell'establishment economico e finanziario teutonico. Nel caso in cui il trend deflazionistico si consolidasse, Berlino sarebbe pronta a sostenere un alleggerimento quantitativo (quantitative easing) da parte della Banca centrale europea. Questo il succo dell'apertura proveniente da Oltralpe. UN PAPER RILEVANTE Tra i primi…

Come e perché la crisi ucraina porterà la Russia in recessione

La Russia sta già pagando un elevato tributo economico per le tensioni in Ucraina. Questi effetti negativi, secondo molti analisti, sono certificati dai dati che prevedono una recessione per Mosca. L'economia cresce poco, l'inflazione è in rapida ascesa, i capitali lasciano il Paese così come ha annunciato due giorni fa il ministero dell'Economia. Segno tangibile che il fronte aperto con Kiev,…

Ecco pregi e difetti del Jobs Act di Renzi secondo Adapt

ADAPT University Press ha pubblicato, sotto la direzione del Professor Michele Tiraboschi, un primo commento analitico di merito del Jobs Act di Matteo Renzi con riferimento alla riforma dei contratti a termine e dell’apprendistato. Grandi erano le attese verso il Jobs Act annunciato da Matteo Renzi nella convinzione che fosse finalmente giunto il tempo delle scelte, doveva essere la svolta del contratto unico a…

Chi ostacola la privatizzazione di Acea. Parla Stirpe

Il forcing del sindaco di Roma, Ignazio Marino. Le opposizioni dei sindacati alla privatizzazione. E il futuro dell'ex municipalizzata per l'energia e l'acqua. Sulle burrascose vicende dell'Acea, ecco l'opinione di Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria, l'associazione territoriale del sistema Confindustria di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, intervistato da Formiche.net. Presidente, come valuta le richieste del sindaco Marino ai vertici di…

Ecco il conto per l'Acea della rottamazione chiesta dal sindaco Marino

Cinque milioni di euro. Anzi, non meno di 5 milioni di euro. Tanto costerebbe ad Acea realizzare i desideri del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che ha chiesto una rottamazione del vertice dell'ex municipalizzata romana quotata in Borsa. L'ASSILLO ROTTAMATORIO DI MARINO I risparmi che arriverebbero con la riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione della capogruppo, e con il…

Effetto Le Pen sulla Bce

Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bce continuerà con una politica monetaria accomodante per aiutare la ripresa dell'Eurozona, e resta pronta a «prendere ulteriori azioni decisive». Lo ha dichiarato Erkki Liikanen, membro del Consiglio direttivo della Bce. Sono le stesse parole pronunciate dal presidente della Bce,…

Ferrovie, Eni, Enel. Per cortesia, piano con il populismo sugli stipendi

Mauro Moretti, l'amministratore delegato delle ferrovie italiane, non ha sicuramente un carattere facile. Formatosi, come ingegnere, in parte sul campo e in parte nella Cgil, è abituato a dire ciò che pensa con schiettezza e senza giri di parole. Non deve, quindi, sorprendere che, nel dibattito sul taglio degli stipendi annui dei manager di stato, sia entrato nella discussione a…

Tutti i silenzi di Bruxelles sulla poco virtuosa Germania svelati da Alberto Bagnai

Grazie all’autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Pietro Vernizzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso, bacchetta il nostro Paese sul rispetto delle regole sottolineando che sono «fondamentali» per la fiducia nell'Italia e nell'Ue. Il capo del governo, Matteo Renzi, risponde prontamente: «L'Italia sta rispettando tutti i…

Ecco perché Renzi ha poche possibilità per far ripartire l’Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per cercare di individuare un percorso nuovo e credibile di crescita dell’economia italiana occorre partire da alcune considerazione di fondo. In riferimento al debito pubblico, il Fiscal Compact – che si configura come un irrigidimento (costituzionalizzazione) della disciplina di bilancio – si limita a ribadire le regole del Six-pack: i paesi devono ridurre l’eccedenza del rapporto…

×

Iscriviti alla newsletter