Skip to main content

Parole, opere e omissioni di Fed, Bce e BoJ

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orizzonte ripresa Per il presidente della Bce Mario Draghi la «recessione è finita» anche se continua a preoccupare l’alto livello di disoccupazione (La Stampa). Ora, aggiunge, bisogna «risanare i conti con una…

Def, vi spiego come si può davvero limare il rapporto debito/pil

Come si può ridurre il debito-Pil? Semplice, si fa per dire: con un aumento dell’avanzo primario (cioè della differenza tra entrate e spesa pubblica al netto degli interessi), e/o con un aumento della crescita economica reale. Oppure con tassi d’interesse nominali tenuti in qualche modo bloccati dalle banche centrali sotto il livello dell’inflazione, con una sorta di financial repression. Non essendo in…

Acea, la guerra legale di Marino che squassa il Comune e il Pd

Si cela anche una disputa tra legali nella guerra ingaggiata dal sindaco di Roma, Ignazio Marino, contro i vertici di Acea. Oggi nell’udienza con cui il Tribunale di Roma ha rigettato le istanze anti Acea del primo cittadino della Capitale, il legale del Comune, Gianluigi Pellegrino, tra l’altro editorialista del quotidiano la Repubblica, ha criticato l’ex municipalizzata (azienda quotata in…

Caro Renzi, con 10 miliardi meglio far assumere giovani disoccupati dalle aziende private grazie ai bonus

Fare politica significa scegliere. Il Governo Renzi sta per varare una manovra, volta a ridurre le spese pubbliche per 10 miliardi l’anno, che vorrebbe mettere in tasca a chi un lavoro ce l’ha: sono i 10 milioni di lavoratori che guadagnano meno di 25 mila euro l’anno. Più o meno, fanno 80 euro al mese. Visto che la disoccupazione giovanile,…

Borsa, benvenuti al primo Aim Investor Day

A Milano va di scena il futuro. A Piazza Affari, il 3 aprile, 18 società delle 41 quotate su Aim (42 con la quotazione di Agronomia che approda sul listino il 17) hanno sfilato davanti agli investitori raccontando storia e progetti. E svelando che il made in Italy è vivo e vegeto e non è più solo moda, cibo, design.…

Acea, ecco come il Tribunale di Roma ha smorzato la frenesia barricadera del sindaco Marino

L’attivismo barricadero del sindaco di Roma contro i vertici del gruppo Acea s’infrange contro la giustizia amministrativa. IL TAR SBALLOTTA MARINO Il tribunale di Roma ha respinto la richiesta di Ignazio Marino (formulata attraverso un ricorso presentato dall’avvocato Gianluigi Pellegrino) di anticipare l’assemblea dei soci, già convocata per il 5 giugno. Secondo il primo cittadino della Capitale, quella data era…

Perché è suicida la tentazione di coprire il taglio Irpef con l'aumento delle accise

Lo aveva certificato una manciata di giorni fa un dettagliato report di Mediobanca Securities e lo ha ribadito l'altro ieri Federico Fubini su Repubblica: molte delle coperture per le misure che sono state promesse dal premier Matteo Renzi si presentano insufficienti o quantomeno incerte. Per questo, l'inquilino di Palazzo Chigi potrebbe essere tentato di finanziare l'operazione con una mossa che molti economisti…

Che cosa ha in mente Fossati di Findim per Telecom Italia

Non capita spesso che gli azionisti di minoranza presentino un piano industriale triennale. E’ però successo recentemente con il documento presentato dal gruppo Findim sul piano Telecom Italia, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione previsto per metà aprile. TelecomPiù che un piano prospettico si tratta innanzitutto di un’analisi storica comparata rispetto ai principali incumbent europei e, non a…

Luci e ombre nel Jobs Act di Renzi

Le micro, piccole e medie imprese da sempre guardano con attenzione ogni iniziativa volta a semplificare il sistema lavoro e ridurre il cuneo fiscale. Per questi motivi hanno accolto con plauso l’iniziativa del governo. Affinché la stessa mantenga le aspettative e sia coerente con i presupposti è però fondamentale che gli interventi si inseriscano in modo tecnicamente inappuntabile e in…

Vi spiego perché non condivido la proposta Morando sul salario minimo

La certezza è matematica. Se il reddito disponibile cala, si ridurranno ancora i consumi e non sarà possibile rilanciare la crescita in Italia. Ecco perché l’idea di introdurre un ‘’salario minimo’’, scardinando l’attuale sistema dei contratti collettivi nazionali,  potrebbe mettere a rischio l’obiettivo primario che si è posto il governo Renzi: quello di rilanciare lo sviluppo. LA PROPOSTA DI MORANDO…

×

Iscriviti alla newsletter