Skip to main content

Techedge fa il bis negli Usa

Prosegue la crescita e il consolidamento della strategia di internazionalizzazione del Gruppo Techedge. Il gruppo, che solo pochi mesi fa ha ricevuto un finanziamento di 5 mln di euro da BPER e Sace per accelerare la sua presenza estera, ha registrato un fatturato pari a 52 milioni di euro con un incremento di poco inferiore al 20% rispetto al 2012.…

Viaggio esilarante nella giostra delle idee economiche di Renzi

Intervistato a Palazzo Chigi da Giovanni Floris per Ballarò, Renzi ha spiegato tutte le sue ideone per cambiare verso al Paese. Come ampiamente sospettato, sulle coperture lo studente Renzi non ha studiato, e spesso si trova disattento. “Entro un mese” avremo i dettagli, promette Renzi, ma intanto enumera le potenziali coperture, e le individua nella ormai salvifica spending review di Carlo Cottarelli e (udite udite)…

Che cosa è successo nelle Borse

Tassi & Congiuntura: in area Euro tassi in calo in modo particolare dopo la pubblicazione dei dati sulla fiducia dei consumatori Usa nel pomeriggio. La giornata è stata comunque caratterizzata da bassi volumi, in attesa anche del flusso di emissioni tra oggi e domani e dei dati preliminari di febbraio sull’inflazione tedesca ed europea in programma giovedì e venerdì. EMISSIONI…

Ecco le controindicazioni sulla super tassazione delle rendite finanziarie

È vero, è una sorta di privilegio fiscale: i titoli di Stato ed il risparmio postale sono tassati con una cedolare secca del 12,5%. Prima, erano addirittura esenti da ogni imposta presente e futura. SU CHI GRAVA LA TASSAZIONE In ogni caso, questa forma di tassazione vale solo per le persone fisiche residenti, perché tutti gli altri investitori portano i…

In Europa crescono soprattutto le previsioni sulla crescita

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE CRESCITA La ripresa economica si sta rafforzando in tutta l’Ue tranne che in Italia, dice la Commissione europea. Nel 2014 la stima per la zona euro è di +1,2 per…

Che cosa possono e devono fare Renzi e Padoan per la crescita

Intrappolato in una mancanza di domanda, il nostro Paese ha bisogno di più spesa pubblica, per appalti di alta qualità, altro che meno spese. Ma come si fa a spendere di più? Non è forse impossibile, visto che non ci è consentito dall’Europa? Già. Peccato che i passati Governi, Monti e Letta, abbiano voluto evitare di spendere di più malgrado…

Vi spiego perché Bruxelles vaneggia nel bacchettare l'Italia sul Pil

Il quadro macroeconomico delle previsioni invernali della Commissione Europea fornisce lo scenario di riferimento in cui il nuovo Governo deve muoversi. Non si tratta di un quadro entusiasmante, ma lo si sapeva: la ripresa è modestissima e non riguarda il mercato del lavoro. La disoccupazione nel 2015, dopo due anni di rialzi del PIL, sarà ai livelli del 2013. Le…

La rottamazione di Letta fa attapirare i consumatori?

La fiducia dei consumatori è calata in linea con la nostra previsione a febbraio, a 97,5 da 98 di gennaio. Il consenso si attendeva viceversa un aumento a 98,5. Il livello dell’indice resta inferiore sia al recente picco toccato lo scorso settembre (100,8) che alla media di lungo periodo (103,9). Il dettaglio è misto e presenta luci ed ombre: se migliora (decisamente,…

Chi è la cinese Zhu che si pavoneggia con Krizia

La risposta cinese a Max Mara. Il Financial Times descriveva così Marisfrolg in un servizio del 2012 sullo sviluppo dell'industria dello stile a Oriente. Un marchio pensato in Asia, ma per i cui materiali si faceva ricorso, quasi interamente, a tessuti presi dall'Italia, dalla Francia, dal Giappone. Due anni fa, scriveva il quotidiano londinese, era questa la nuova tendenza, fondere…

Diario su tassi, valute e azioni

In area Euro tassi in rialzo soprattutto dopo la pubblicazione del dato finale sull’inflazione di gennaio che ha registrato una revisione al rialzo, passando da 0,7% a 0,8%, in buona misura a causa del cambio dei pesi attribuiti ai singoli paesi con un incremento di quelli core ossia la zona dell’area dove l’inflazione è più alta della media dell’area stessa.…

×

Iscriviti alla newsletter