Skip to main content

Vi spiego perché la classe borghese è scesa in piazza

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Ieri a Roma si sono dati appuntamento 60 mila artigiani e commercianti per manifestare al paese, e al mondo politico, il disagio che ha già investito e travolto gran parte di questa categoria di produttori. Il loro messaggio è chiaro: la…

Solo con l'edilizia si costruisce la ripresa economica

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Paolo Savona (nella foto) uscito sui quotidiani Mf/Milano Finanza e Italia Oggi, editi dal gruppo Class Editori e diretti da Pierluigi Magnaschi Molti hanno suggerito ciò che il vecchio e il nuovo governo dovrebbero fare, pochi però hanno con pari vigore indicato ciò che non andrebbe fatto. Tutte le forze in campo…

Barca, Passera & Co, chi sono i soloni della patrimoniale che verrà

Ha suscitato scalpore l’affermazione di Fabrizio Barca, proferita durante lo scambio telefonico con un finto Nichi Vendola prezzolato dalla Zanzara, sulla “patrimoniale da 400 miliardi“, così come nei giorni scorsi era accaduto con l’emersione del “programma” 2011 di Corrado Passera per un improbabile “piano di crescita sostenibile per l’Italia”, con un prelievo patrimoniale straordinario di 85 miliardi. Stupore piuttosto naïf, invero. Eppure, è tutto così terribilmente…

Mps, Intesa e Unicredit, ecco gli ultimi dati su prestiti e raccolta di tutte le banche italiane

A gennaio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.853,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente superiore all'ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.717,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 2). A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta, le sofferenze nette sono risultate…

Così Renzi può rottamare la politica di bilancio dettata dal Tesoro

Motus in fine velocior. Ora che la guida del governo passerà a Matteo Renzi, le sue parole d’ordine non sono affatto cambiate: scelte radicali e velocità, per uscire dal pantano. E sarà innegabile la tentazione di ricominciare a decretare d’urgenza, già nel giro della prima settimana, con provvedimenti catenaccio, come hanno fatto Berlusconi nel 2008, Monti nel 2011 e Letta…

Non solo Chen Feng, ecco perché i paperoni asiatici puntano sul calcio europeo

A sentire le notizie pubblicate negli ultimi giorni, l'accordo per l'entrata del magnate cinese Chen Feng nella proprietà della AS Roma è in dirittura d'arrivo. Il patrono della Hunan Airlines, quarta compagnia aerea della Repubblica popolare, prima privata, di cui si parlò per un possibile accordo con Alitalia, acquisterà le quote di minoranza della società giallorossa, partecipata da Unicredit. La…

Ecco il vero futuro di Malpensa tra Alitalia ed Etihad

Ma Etihad che cosa vorrà fare di Malpensa? In ogni passaggio chiave della complessa storia di Alitalia si torna a parlare dell'aeroporto milanese, eterno incompiuto. LA STORIA Il dibattito iniziò nel '97 quando l'allora amministratore delegato di Alitalia, Domenico Cempella, assecondando un desiderio del governo Prodi, spostò la base dei voli da Fiumicino all'aeroporto varesino. Uno spostamento funzionale anche all'alleanza…

L'economia in bilico tra Giappone, America e Germania. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Giappone Nel quarto trimestre del 2014 il Pil è cresciuto dello 0,3%, meno delle attese, rispetto al periodo precedente, portando la crescita dell’anno all’1,6% (Reuters). Il Giappone non impressiona, nota la Cnn. Agenda Oggi a Bruxelles…

radici

Ecco tutti gli sperperi della diplomazia italiana

Grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class editori pubblichiamo un articolo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono cifre a cui si stenta a credere, tanto sono scandalose: le remunerazioni degli ambasciatori italiani sono pari a due volte e mezzo quelle degli ambasciatori tedeschi. Quello a Parigi, per fare un esempio, prende 20.995 euro netti al mese,…

trilemma

Intesa, Unicredit ed Mps, ecco lo stato di salute delle banche italiane ed europee

Nel settembre 2013, dopo quasi sei anni, si è interrotta la fase di contrazione dell’attività bancaria internazionale, una contrazione per circa 4/5 addebitabile alle operazioni interbancarie (che pesano nell’aggregato per circa il 60%) e per la parte residua alle operazioni con controparte non bancaria. Nel marzo 2008 l’attività bancaria internazionale aveva per l’80% i paesi sviluppati come residenza della controparte,…

×

Iscriviti alla newsletter