La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Facebook cresce ancora Il quarto trimestre registra ricavi per 2,5 miliardi di dollari, meglio delle stime. Il 2013 si chiude così con 7,7 miliardi di ricavi, 1,5 miliardi di utile (il report…
Economia
Tutte le incognite della spending review di Cottarelli
Ridurre la spesa pubblica di 32 miliardi di euro entro il 2016 per tagliare le tasse su imprese e lavoro. Si può riassumere così l’ambizioso progetto illustrato dal Commissario per la spending review Carlo Cottarelli nella tavola rotonda sulle riforme strutturali promossa ieri dall’associazione “Capitale Roma” e dalla “Fondazione Eunomia” nella sede della Stampa estera. Il ripensamento globale dell’uso delle risorse collettive dovrebbe…
Perché il Tacco d'Italia è una forza industriale del Mediterraneo
La zona industriale di Bari - il cui agglomerato esteso su 1.500 ettari, si colloca fra il capoluogo e il contiguo comune di Modugno - non è l’unica area della città in cui si localizzino piccole e medie industrie. Ve ne sono altre di dimensioni molto minori, che ospitano imprese piccole e medie, in prevalenza nel comparto agroalimentare, fra le…
I giochini di Google con Motorola
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN MONDO CONNESSO Google svende Motorola Mountain View ha ceduto il settore mobile di Motorola ai cinesi di Lenovo per 2,9 miliardi di dollari, dopo l’acquisizione da 12 miliardi del maggio 2012.…
Perché la guerra di Marchionne non è ancora vinta
Quando, nel giugno del 2004, Sergio Marchionne salì sull'auto che doveva portarlo al Lingotto per il suo primo giorno di lavoro in Fiat, gli restò in mano la maniglia. Tanto per ricordargli, fin dal primo momento, che si stava accingendo a una missione disperata. Dieci anni dopo, nel giugno del 2014, super Sergio potrà celebrare i suoi primi 10 anni…
Al via la casa comune delle cooperative italiane
“Capitale e lavoro nelle stesse mani per combattere la povertà, accrescere e diffondere il benessere, promuovere la dignità umana e la moralità pubblica”. Così, nell’opera “Dei doveri dell’uomo” del 1860, Giuseppe Mazzini prospettava l’orizzonte di un “capitalismo democratico” fondato sull’economia mutualistica per l’Italia libera, indipendente ed europea. Richiamandosi al messaggio originario, l’universo cooperativo sceglie oggi di compiere un passo fondamentale…
Marchionne, il manager dei due mondi. Lo speciale di Formiche.net
Fiat si trasforma. Dopo mesi di pettegolezzi, ipotesi e speculazioni, da oggi è ufficiale: il nuovo gruppo nato dall'unione della casa torinese e di quella di Detroit si chiamerà Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e avrà sede legale in Olanda e fiscale in Gran Bretagna. (La passione impolitica di Marchionne per i politici. Le foto) Si concretizza così il disegno di…
Marchionne spera nella quotazione a Wall Street entro il primo ottobre
"Vediamo se ce la facciamo ad arrivare alla quotazione a New York entro il primo ottobre di quest'anno". Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles guarda già a Wall Street. LE PAROLE DEL ROTTAMATORE Esordisce infatti parlando della quotazione americana nella conference call congiunta Fiat-Chrysler con gli analisti finanziari. Ottobre dunque a Wall Street "anche perché parecchio lavoro è…
Vietato festeggiare troppo con i dati Istat sulla fiducia delle imprese
Il dato in rialzo della fiducia delle imprese di gennaio è meno buono di quello che appare. Al di là del clima più positivo nei servizi e nel commercio, preoccupano la battuta d’arresto nella manifattura e il marcato deterioramento nelle costruzioni. Nella manifattura il segnale evidenzia un’attenuazione della fase di rialzi produttivi sperimentata negli ultimi mesi. Vi influisce un ciclo…
Bassanini svela i numeri 2013 della Cassa depositi e prestiti
Lo scorso anno Cassa depositi e prestiti ha mobilitato sotto forma di finanziamenti e investimenti risorse complessive per circa 16 miliardi di euro in aumento di circa il 30% rispetto al 2012. Con l’esercizio 2013 si è chiuso l’orizzonte temporale del Piano industriale 2011 – 2013, che ha superato gli obiettivi inizialmente fissati, nonostante il mutamento significativo del contesto di mercato: le risorse…