La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Casa e tasse Sul Corriere uno speciale dedicato al calendario ad ostacoli per pagare la nuova imposta sull’abitazione (Corriere). Secondo il quotidiano, con la Tasi, ci sarà un aumento di…
Economia
Siete pronti al salasso del Fiscal Compact?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'anno che è appena iniziato è carico di promesse per gli italiani: un'annunciata ripresina da raccogliere e potenziare; l'abolizione del bicameralismo perfetto; una nuova legge elettorale; gli effetti dei vari provvedimenti sull'occupazione. Insomma, dopo tanti elementi negativi, una…
L'unione bancaria è nata vecchia
La lettura della recente direttiva sulla cosiddetta unione bancaria europea non ci induce all'ottimismo a dispetto dei soliti laudatores di regime. La direttiva sui salvataggi e sulle liquidazioni delle banche varata dal Consiglio dell'Unione Europea sorprende per la sua scarsa incisività. L'ESEMPIO DI CIPRO Più che una riforma è un documento che sancisce il comportamento delle autorità europee e nazionali…
Caro Marchionne, complimenti. Ma che ne sarà di Fiat?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Stavo scrivendo un pezzo su Fiat-Chrysler e arriva la notizia, a Capodanno (!), dell'accordo Chrysler-Veba. Per trasparenza verso i lettori, riporto tra virgolette quanto avevo scritto poche ore prima, quindi le mie successive reazioni. «Avete notato? Da qualche mese,…
I travagli di Hollande (e le insofferenze della Merkel)
Pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ridicolizzato dalla stampa mondiale. La serie di scatti che immortalano François Hollande mentre tende invano la mano ad altri capi di governo, dal presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, alla premier danese Helle Thorning-Schmidt (diventata celebre per il selfie con Barack Obama ai funerali di…
La bufaletta del governo su spread e risorse per la crescita
La stabilità è l’effetto prevalente dell’abbassamento dello spread? Davvero, in uno scenario economico finanziario globale, possiamo crederci? Eppure il premier Letta la sera del 3 gennaio al Tg1 ha detto proprio questo, riferendosi al ritorno dello spread sotto i 200 punti. Ripetendo, peraltro, quanto detto poche ore prima dal ministro dell’Economia Saccomanni sulla possibilità, adesso, di poter utilizzare nuove risorse…
Perché è folle farsi abbindolare dall'euforia per lo spread a 200
Cosa celebriamo con uno spread al di sotto di 200 punti base (2%) rispetto alla quota 400 (4%) circa di inizio 2012? Non un più basso costo reale del debito, cioè quanto potere d’acquisto devono cedere i contribuenti italiani al Tesoro via tassazione per finanziare il rimborso delle cedole per interessi ai detentori di debito pubblico italiano. Né un più…
L'Italia vince la partita dello spread. La rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SPREAD SOTTO I 200 Lo spread Btp-Bund torna sotto i 200 punti: non accadeva dal luglio del 2011. Letta: “Ora l’Italia può ripartire”. Saccomanni annuncia più risorse per investimenti e per alleggerire…
Un paio di consigli disincantati agli alfieri anti-euro. Parla il prof. Pennisi
Oggi dirsi contrari alla moneta unica non è un atto di lesa maestà, ma non è sempre stato così. Se in queste ore fioccano appelli e proposte di economisti che predicano l'uscita dall'euro (Bagnai, Borghi, Rinaldi) o una sua revisione (Piga, Realfonzo), nel 1992, anno di definizione del Trattato di Maastricht, erano pochissime le voci critiche verso il progetto di…
Fiat-Chrysler, ecco cosa insegna l'accordo a Landini e Camusso
Una lezione per il sindacato italiano. Ecco cosa insegna l'accordo tra Fiat e Chrysler alle parti sociali di casa nostra secondo Roberto Di Maulo, segretario del Fismic, 20mila iscritti quasi tutti in Fiat, già mediatore nella sfida tra Marchionne e Italia quattro anni fa. Di Maulo, definito anni fa da Nunzia Penelope sul Foglio il Bob King italiano, in una…