Skip to main content

Ecco il futuro di Mps secondo gli industriali. Parla Campinoti (Confindustria Siena)

Poche parole, ma chiare. Paolo Campinoti, ceo di Pramac e presidente di Confindustria Siena, per Mps invoca l’intervento della Cassa depositi e prestiti, è preoccupato da un controllo estero del Monte ma non boccia, anzi, l’operato dei vertici della banca presieduta da Alessandro Profumo e guidata dall’amministratore delegato, Fabrizio Viola. Presidente, il voto dell'assemblea di Mps l'ha più preoccupata o…

Come verrà salvato il Monte dei Paschi di Siena

Via Alessandro Profumo, il Monte dei Paschi di Siena viene nazionalizzato “temporaneamente” sotto la presidenza di Lorenzo Bini Smaghi il quale ha detto e scritto (anche sul Financial Times) che un intervento dello Stato nelle banche in difficoltà sarebbe diventato inevitabile. La Fondazione ridimensiona la sua presenza e salva una parte del patrimonio. Il ministro del Tesoro converte in azioni…

Ecco mance e marchette di Letta secondo Renzi

Renziani vs lettiani, ma non è solo una questione di volti e di braccia. Perché l'inner circle del neo segretario piddì ha individuato una serie di ambiti dove l'intervento governativo è definito "provvedimento-mancia". Mentre invece sarebbero necessarie altre tipologie di azione. Una cartina di tornasole per stabilire le misure bocciate e promosse dai renziani la fornisce un tweet del super…

I formidabili cento anni della della Fed

Qualche giorno fa la Federal Reserve ha compiuto cento anni. Ha «navigato» attraverso due guerre mondiali e nella Grande Depressione del '29. E' arrivata però al suo centenario in condizioni disastrate e con una profonda crisi di identità. Per la prima volta nella storia ha completamente stravolto la sua missione: da controllore dell'inflazione e attore nella politica contro la disoccupazione è diventata…

Mps, vi spiego torti e ragioni di Profumo e Mansi

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano l'Unita' di ieri. È andata com'era ovvio che andasse: la Fondazione MPS ha bocciato l'aumento di capitale da 3 miliardi proposto dal consiglio di amministrazione presieduto da Alessandro Profumo per gennaio. La ricapitalizzazione, dice la Fondazione, si farà entro il 2014 come esige l'Unione europea, ma più avanti.…

Che cosa succede in Mps. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA QUESTIONE DEL MONTE Oggi gli occhi sono sulla reazione in Borsa dopo la bocciatura dell’aumento di capitale per Monte dei Paschi di Siena. Venerdì il titolo aveva chiuso a 0,17 euro.…

La guerra di Claudio Borghi all'euro

Avversione verso “una moneta unica terribilmente sbagliata” e la “miscela tra valuta forte e assetto economico fragile che ha connotato il percorso di integrazione economico-finanziaria europea”. Attenzione privilegiata al Prodotto interno lordo, il denominatore dei rapporti previsti dai Trattati di Maastricht. Abbandono dell’euro per procedere in forma coordinata alla costituzione di due valute rispondenti alle diverse realtà economiche dell’Ue. E…

Mps, il Monte del calvario. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (NON) ABBIAMO UNA BANCA! L’assemblea dei soci del Monte dei Paschi di Siena non approva l’aumento di capitale da 3 miliardi di euro proposto dal presidente Alessandro Profumo (nella foto). E’ passata…

Ecco i numeri che sconfessano i governi emergenziali di Monti e Letta

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A leggere le cifre, ormai ufficiali, qualche dubbio viene circa il fatto che i governi tecnici o emergenziali facciano davvero bene all'economia. Da quando è iniziatala crisi, nell'ultimo trimestre del 2008, l'Italia ha perso il 9,1% del suo…

Come sarà il 2014 dell'economia italiana. Numeri e report (occultati)

Secondo il calendario cinese, il 2014, che inizia il 31 gennaio e dura sino al 18 febbraio 2015, sarà "l’anno del cavallo". Chi si interessa di culture orientali sta in questi giorni scrutando gli oroscopi cinesi che variano in misura significativa a seconda dell’anno di nascita dell’interessato. Chi, come il vostro "chroniqueur", si interessa, oppure deve interessarsi per vivere, alla…

×

Iscriviti alla newsletter