Proprio in questi giorni nell’accordo raggiunto all’Ecofin sul SRM (Single Resolution Mechanism) è stato deciso che le regole del bail in saranno applicate dal 1 gennaio 2016, ovvero con 2 anni di anticipo rispetto a quanto previsto nella proposta iniziale. Si potrebbe quindi assistere già dai prossimi mesi a un’accelerazione del processo di ricomposizione della struttura del passivo delle banche…
Economia
Quella renzata pensionistica sulle unioni civili
Anziché riconoscere il diritto alla pensione nell'ambito delle unioni civili, almeno per le casse degli enti previdenziali sarebbe meglio ammettere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Le unioni civili darebbero luogo, sul versante pensionistico, a troppi abusi, soprattutto in certe aree del Paese. Se bastasse formalizzare nei modi previsti una convivenza tra due persone per aver diritto alla reversibilità…
Gli smartphone Samsung non sono più sexy?
Il colosso sudcoreano Samsung Electronics per l'inizio del nuovo anno ha dovuto rinunciare ai fuochi d'artificio. Alla chiusura del mercato il suo titolo in Borsa ha subito la seconda perdita giornaliera più grave di tutta la storia di Samsung crollando del 4,6% e costando all’azienda una perdita di valore nella capitalizzazione di mercato pari a poco meno di 9 miliardi di dollari. COSA PREOCCUPA GLI INVESTITORI…
La guerra di Fiat-Chrysler nel campo di battaglia delle altre Case
E adesso dopo il passo deciso in Chrysler, ecco le alleanze in arrivo in un vero e proprio risiko dell'auto. A 48 ore dall'accordo siglato dall'ad Sergio Marchionne, la Fiat esce più forte dalle strategie globali automobilistiche? Punto di partenza il fattore fusione, in virtù del quale si rendono più agevoli acquisizioni e scambi di quote. Nella consapevolezza che, come…
Ecco perché la Fiat italo-americana è anche un po' meridionale
È vero, la notizia ha carattere epocale e merita di essere riportata nei libri di storia: la Fiat ha definito l’acquisto della quota posseduta dal sindacato americano Veba nella Chrysler e pertanto ne assumerà il controllo al 100%, diventando così il sesto gruppo automobilistico al mondo. IL DISEGNO DI MARCHIONNE Sergio Marchionne porta a compimento l’audace disegno che aveva concepito…
Vi spiego perché è stata Chrysler a comprare Fiat
L'accordo tra Fiat e Chrysler è stato "benedetto" dalle borsa e dalla stampa italiana, che lodano l'operazione con cui il gruppo automobilistico torinese ha acquisito il 100% dell'azienda statunitense. Ma dopo l'abile azione finanziaria del manager Sergio Marchionne (nella foto) sono molti gli interrogativi aperti sulla presenza del gruppo nel Paese. A crederlo è Marco Cobianchi, saggista e giornalista di…
Il mio plauso ragionato al colpaccio americano di Marchionne. Parla Palombella (Uilm)
Un’occasione positiva che apre il futuro di Fiat a scenari mondiali, nella consapevolezza che non sarà sufficiente ragionare su stabilimenti e modelli ma andrà compiuto un passo in avanti anche sul piano "ideologico". E’ la fotografia dell’accordo con cui Sergio Marchionne ha conquistato il 100% di Chrysler scattata per Formiche.net da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm che alla Fiom…
Fiat, ecco gli effetti di Chrysler sugli stabilimenti italiani del Lingotto
Diventare un costruttore di auto globale. La mission futura con cui Sergio Marchionne ha commentato il colpo da biliardo con cui Fiat è salita al 100% di Chrysler, indica apertamente quali saranno gli scenari successivi all'operazione conclusa con il Veba trust, il fondo sanitario del sindacato dell’auto Usa. Ovvero cosa si produce e si produrrà negli stabilimenti italiani, quali saranno…
Ecco il mercato che troverà Fiat-Chrysler
Si parla poco di ripresa di mercati dell'automotive in Italia. Ma occorre ricordare che l'Italia è l'ultimo tra i grandi mercati europei a non crescere; che un mercato italiano "normale" (o fisiologico) si situa nei dintorni di 1 milione e 900mila unità (mercato automobilistico): ne mancano 700mila...; che centinaia di migliaia, tra gli acquirenti potenziali che rinunciano all'acquisto, arrivano al…
Tutti i peana a Marchionne e le sfide per la Fiat
CHE COSA PREVEDE L’INTESA L’intesa prevede un’erogazione straordinaria che Chrysler pagherà a tutti i soci, per un totale pari a circa 1,9 miliardi di dollari. Fiat pagherà in cash, invece, l’altra parte, 1,75 miliardi di dollari, e lo farà utilizzando la liquidità disponibile: non è previsto infatti un aumento di capitale da parte del Lingotto, che quindi non chiederà risorse…